Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le Caldaie del Danubio

Le Caldaie del Danubio, nella Romania sud-occidentale, rappresentano uno dei tratti più spettacolari del corso del Danubio, dalle sorgenti in Germania fino al Mar Nero, nel quale sfocia. Grazie allo sviluppo delle infrastrutture turistiche, negli ultimi 20 anni questa zona è diventata sempre più attraente per i visitatori romeni e stranieri.

Le Caldaie del Danubio (foto: Ştefan Baciu /RRI)
Le Caldaie del Danubio (foto: Ştefan Baciu /RRI)

, 13.09.2025, 17:43

Negli anni ’70 dello scorso secolo, la geografia di quest’area nel sud-ovest della Romania era completamente diversa: le acque del Danubio si infrangevano contro le rocce e, in superficie, sembravano bollire. Per questo motivo, questo tratto del Danubio, difficile per la navigazione, è stato chiamato “Cazanele Dunării” (Le Caldaie del Danubio). Il paesaggio è cambiato notevolmente dopo la costruzione della diga idroelettrica delle Porte di Ferro, poiché la creazione del lago di accumulo ha portato all’inondazione di villaggi, che sono stati ricollocati in zone più alte. Il livello dell’acqua ha raggiunto le pareti rocciose, creando così una gola di oltre 9 chilometri, facilmente percorribile a bordo di un motoscafo – una grande attrazione turistica.

Gina Tănasie gestisce un agriturismo che, come molte altre nella zona delle Caldaie del Danubio, è migliorata notevolmente in termini di comfort. Quest’estate ha accolto oltre 2.000 turisti, la maggior parte provenienti dalla Romania, ma anche da paesi come Germania, Israele, Canada, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

“Nel 2009 abbiamo iniziato con una piccola casa vacanze, con cinque camere doppie e un appartamento. Inizialmente era una casa vacanze affittata per intero, poi l’abbiamo trasformata in struttura alberghiera e successivamente abbiamo aggiunto una terrazza. Nel 2016 abbiamo costruito la pensione più grande, con 22 camere. Nel tempo abbiamo sistemato il terreno, costruito una piscina, un ristorante tre anni fa, dei pontili – ed eccoci a ciò che vedete oggi. Come piatti, quello che i turisti preferiscono di più sono le famose uova di pesce, la squisita crema di uova di pesce, che tutti ricordano. Poi il pesce in salamoia e altre specialità. La zuppa di pesce la prepariamo in modo diverso dagli altri: usiamo pesce disossato, legata con uovo, ha un colore bianco, non rosso”, spiega Gina Tănasie.

La gastronomia è uno dei punti forti delle Caldaie del Danubio, come ci racconta anche Florentina Muchitsch, che gestisce un agriturismo sulla riva romena del Danubio.

“Oltre alle crociere sul Danubio, i turisti amano molto la natura, le gite o i pasti abbondanti tradizionali. Un pasto tradizionale significa, oltre alla zuppa di pesce o il pesce in salamoia tipico della nostra zona danubiana, anche carpa o siluro preparati in crosta di birra o con farina di mais. Abbiamo uova di carpa oppure la nostra specialità uova di lucioperca con cipolla rossa. Il pesce in salamoia è diverso da quello del Delta del Danubio. Si usano più pomodori. La zona è nota per pomodori e peperoni. La cipolla e le altre verdure vengono prima saltate, poi grigliate e infine bollite. Delizioso!”, assicura Florentina Muchitsch.

In primavera, alcuni turisti visitano le Caldaie del Danubio appositamente per ammirare, a bordo delle barche, il tulipano giallo di Cazane (Tulipa hungarica), una specie che cresce solo sui pendii del massiccio Ciucaru Mare. In autunno, altri vengono per memorabili battute di pesca o escursioni. Ci sono pannelli di avvertimento per proteggere i rettili che talvolta attraversano la strada lungo il Danubio. Florentina Muchitsch, che è anche segretaria generale dell’associazione “Scopri le Caldaie del Danubio”, ci offre maggiori dettagli.

“Nella nostra zona vive una rana protetta, la rana di Hermann. La si incontra persino sulla strada, per questo ci sono tanti segnali stradali con scritto: “Attenzione, potreste trovare una rana!”. Molte volte fermiamo le macchine e blocchiamo il traffico per spostare le rane in aree protette. Succede da noi, a Eșelnița. Può capitare anche di incontrare un serpente, velenoso o no. Consigliamo sempre ai turisti di portare scarponi, pantaloni lunghi, di fare attenzione a cosa toccano, dove mettono gli zaini o le mani, su quali rocce si siedono. Con un po’ di prudenza e più attenzione a dove mettono i piedi, possono godersi un soggiorno piacevole o una splendida escursione”, aggiunge Florentina Muchitsch.

Nelle Caldaie del Danubio ci sono diversi punti di interesse turistico. Il più visibile è il volto di Decebalo, scolpito nella roccia della montagna – un’opera imponente di 55 metri d’altezza e 25 di larghezza. Sempre dalla barca, sulla riva serba del Danubio, si può vedere la Tabula Traiana, una targa commemorativa dell’epoca dell’imperatore Traiano, che segna la vittoria dei Romani contro i Daci nella guerra del 105-106 d.C. Sulla riva romena si trova anche il monastero Mraconia, costruito sulle fondamenta di un vecchio faro utilizzato per dirigere il traffico fluviale.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company