Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Orşova, il Monastero di Sant’Anna

Sita sulla riva sinistra del Danubio, Orşova è una città nuova, costruita nel periodo 1966 – 1971.

Il Monastero di Sant'Anna, Orșova / Foto: Ovidiu Oprea
Il Monastero di Sant'Anna, Orșova / Foto: Ovidiu Oprea

, 27.05.2024, 18:00

Sita sulla riva sinistra del Danubio, alle foci del fiume Cerna, Orşova è una città nuova, costruita nel periodo 1966 – 1971. È stata soprannominata Orşova nouă / La nuova Orşova, poiché il vecchio insediamento si trova al momento sotto le acque del Danubio, dopo la costruzione dell’argine idro-energetica di Porţile de Fier / Le Porte di Ferro e la comparsa del lago di accumulo. La vecchia città si era sviluppata alla fine del 19/o secolo dopo la costruzione della ferrovia che ha incentivato il traffico di merci tra l’Europa Centrale e il Mar Nero. L’allestimento di un canale navigabile nella zona rocciosa di Cazanele Dunării / Le Caldaie del Danubio ha avuto come effetto la comparsa di un grande porto di merci a Orşova e persino di una raffineria di greggio.

Quasi 400 immagini della vecchia città, adesso coperta dalle acque del Danubio, sono state esposte questa primavera presso la sede dell’Amministrazione del Parco Naturale Porţile de Fier / Le Porte di Ferro di Orşova. Si tratta di foto recuperate e restaurate da Mihail Românu, un romeno nato nella vecchia Orşova, stabilitosi da molti anni in Germania. La sede dell’Amministrazione del Parco Naturale Porţile de Fier / Le Porte di Ferro di Orşova rappresenta un’attrattiva anche per i pannelli informativi, i diorami e il modellino sul quale possono essere individuati gli itinerari delle visite e le zone tutelate.

Un’altra attrattiva della città di Orşova è la Chiesa romano-cattolica. Fu costruita tra il 1972 e il 1974 e desta sorpresa per la sua architettura un po’ inusuale, a forma di tenda e con un tetto a forma di croce. Sorprendente anche l’affresco interno poiché nelle raffigurazioni religiose compaiono Vladimir Ilici Lenin, Nadia Comăneci e John Lennon, del famoso gruppo Beatles.

Il Monastero ortodosso di Sant’Anna di Orşova ha una storia particolare ed è un luogo che vale la pena di visitare. Venne fatto costruire da Pamfil Şeicaru, un giornalista conosciuto alla metà dello scorso secolo. Durante la prima guerra mondiale, Pamfil Şeicaru, sottotenente nell’esercito romeno, si trovava sul fronte e venne quasi sepolto vivo dopo l’esplosione di un proiettile. Promise che, se fosse riuscito a uscirne sano e salvo, avrebbe fatto erigere una chiesa proprio in quel luogo, sul colle Moşului, una zona di belvedere vicino all’attuale città di Orşova. E mantenne la promessa, perciò prima dello scoppio della seconda guerra mondiale fece costruire l’attuale chiesa del monastero di Sant’Anna, intitolato così in ricordo di sua madre.

A causa della guerra, i lavori non furono portati a compimento, e successivamente la sua destinazione venne cambiata, come sottolinea il prete Mihai Zorilă. “Durante il periodo comunista, il monastero fu trasformato prima in sanatorio per la cura della tubercolosi, successivamente in campeggio per ragazzi e più tardi in un ristorante. Qui ci troviamo nella chiesa fatta costruire da Pamfil Şeicaru in un periodo breve di soli tre anni, dal 1936 al 39, da fondi propri. Acquistò il terreno, i materiali, designò un capo cantiere e fece costruire la chiesa molto rapidamente. La Chiesa è di legno, all’epoca aveva il tetto di assicelle, e intorno al monastero, a forma di U, c’erano le celle delle monache. Dei dipinti originali si vede ancora poco, nella torre”, spiega padre Mihai Zorilă.

I dipinti originali sono stati coperti con uno strato di cemento e non è stato più possibile restaurarli. Il monastero è stato rifatto dopo il crollo del regime comunista in Romania. “Solo nel 1990 un gruppo di monache del Monastero di Tismana, con a capo la madre superiora, venne qua e la chiesa fu consacrata. La chiesa è affrescata in stile bizantino da Grigore Popescu che ha dipinto molti monasteri e chiese in Romania. Da allora le monache svolgono qui la loro attività, accogliendo i fedeli, i turisti che si fermano da queste parti”, aggiunge il prete Mihai Zorilă.

Sul portico della chiesa si trova la tomba di Pamfil Şeicaru. Nel 1980, Pamfil Şeicaru si spense nella Germania federale e nel 1991 le sue spoglie furono rimpatriate e deposte nella capella della famiglia nel Cimitero Sf. Vineri di Bucarest, dopo di che, nel 2005, vennero spostate nel monastero che lui stesso aveva fatto costruire. Chi arriva al Monastero di Sant’Anna, può ammirare da sopra, dal Colle Moşului, il golfo di Cerna, la città di Orşova, a forma di ferro di cavallo, nonché gran parte del bacino della diga idroelettrica di Porţile de Fier / Le Porte di Ferro.

Il porto turistico di Mangalia
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

Riviera Sud – Mangalia

Nella parte meridionale del litorale romeno del Mar Nero si trovano, su una distanza di 7 km, ben 6 stazioni balneari dal nord al sud: Olimp, Neptun,...

Riviera Sud – Mangalia
La Torre Chindiei (Foto: pixabay.com)
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

La provincia di Dâmboviţa

Di recente, la provincia di Dâmboviţa ha festeggiato 513 anni di attestazione documentaria. Sita nella parte meridionale del Paese, nella regione...

La provincia di Dâmboviţa
Fonte foto: fb.com / fb.com / Primăria Municipiului Arad
Destinazione Romania giovedì, 29 Maggio 2025

La città di Arad

La località è stata menzionata per la prima volta in un documento nel 1080, con il nome di Arad, e come città (civitas) nel 1329, essendo uno dei...

La città di Arad
Cluj (Foto: Bogdan Stanciu)
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Passeggiata a Cluj

Le grandi città della Romania si dimostrano delle destinazioni di vacanza molto attraenti, soprattutto d’estate, quando ospitano la maggior parte...

Passeggiata a Cluj
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Il Mulino di Mecleş

Vi invitiamo a fare una sosta in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Andiamo nella provincia di Maramureş, all’entrata nella località...

Il Mulino di Mecleş
Destinazione Romania giovedì, 15 Maggio 2025

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Vi invitiamo a scoprire la località più orientale della Romania e dell’UE, in riva al Mar Nero, ma anche porto sul Danubio, che nel 1904 era casa...

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati
Destinazione Romania giovedì, 15 Maggio 2025

Brăila

Sita sulla riva sinistra del Danubio, la città di Brăila vanta un’architettura unica, almeno in Romania. Guardata dall’alto, la città può...

Brăila
Destinazione Romania martedì, 06 Maggio 2025

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a...

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company