Riviera Sud – Mangalia
La “Riviera Sud – Mangalia” è una destinazione importante grazie alla sua offerta variegata nel periodo estivo. La catena di località turistiche si fa notare per gli alberghi comodi, l’offerta gastronomica per tutti i gusti e la possibilità di fare sport acquatici e di divertirsi in acqua-park e parchi d’avventura.

Ștefan Baciu, 17.06.2025, 14:27
Nella parte meridionale del litorale romeno del Mar Nero si trovano, su una distanza di 7 km, ben 6 stazioni balneari dal nord al sud: Olimp, Neptun, Jupiter, Cap Aurora, Venus e Saturn, nonché la città-località turistica di Mangalia. Tutte queste, insieme alla città alla quale appartengono dal punto di vista amministrativo, si presentano con la denominazione di “Riviera Sud – Mangalia”.
A 7 km nord dalla città di Mangalia si trova Olimp, località entrata nel circuito turistico nel 1972, che ha attirato sin dall’inizio molti turisti stranieri, non solo per le vacanze estive, ma anche per le cure offerte all’interno degli alberghi. La maggior parte delle strutture di accoglienza di Olimp, sono classificate a 2, 3 e 4 stelle, si trovano su un lungomare rialzato e le spiagge sono state allargate negli ultimi anni.
Nell’immediato vicinato, verso sud, c’è la località di Neptun, con tanti spazi verdi e con la foresta Comorova. Oltre a scivoli, trampolini e altri mezzi di svago in piscina, la località di Neptun offre anche la possibilità di praticare sport acquatici. Sempre a Neptun c’è un parco d’avventura per adulti e per i piccoli, che hanno la possibilità di visitare anche un parco con riproduzioni di dinosauri.
Continuando verso sud, si arriva nella località di Jupiter, con alberghi alti in riva al mare, ma anche con alberghi più piccoli, circondati da alberi alti. Attaccata a Jupiter è la località di Cap Aurora, inconfondibile per l’architettura degli alberghi, a scalinate e con nomi di pietre semipreziose.A 3 km nord da Mangalia, si trova la località turistica di Venus, dove la maggior parte degli alberghi hanno nomi di ragazze. Nella parte settentrionale, la spiaggia è stata ampliata di recente ed ora ha una larghezza compresa tra 100 e 150 metri. Come nelle altre località, le spiagge hanno la sabbia fine e l’entrata nel mare è piana e amichevole. Dopo Venus segue la località di Saturn, con alberghi alti in riva al mare e piccoli golfi, allestiti nella parte meridionale, verso la città di Mangalia.
Dumitru Filip, manager dell’Organizzazione per la Gestione della Destinazione Mangalia, è del parere che la “Riviera Sud – Mangalia” sarà attraente anche quest’estate: “Nella stagione 2025 siamo in crescita come destinazione turistica, a mio avviso. L’anno scorso abbiamo registrato una crescita del 13% rispetto al 2023. La destinazione Mangalia, con la sua struttura, si è piazzata al quinto posto in Romania, dopo Bucarest, Cluj, Iași, una posizione onorante, ma che determina anche degli obblighi. Speriamo che questa tendenza si mantenga e che le cose continuino a funzionare in questo modo. Durante la stagione estiva abbiamo in programma una serie di 16 eventi, di cui alcuni si svolgono per tutta l’estate, sono eventi dedicati alle famiglie e ai bambini.”
Molti eventi sono organizzati a Mangalia, la seconda città come grandezza in riva al Mar Nero, dopo Costanza. Eretta sulle rovine dell’antica fortezza di Callatis, fondata da coloni greci nel VI secolo avanti Cristo, Mangalia è diventata, nel periodo tra le due guerre mondiali, una destinazione boema, frequentata da politici, artisti, imprenditori, alcuni con patrimoni impressionanti. Eccezion fatta per alcuni alberghi alti in riva al mare e per alcuni condomini, la Mangalia di oggi ha edifici bassi, alcuni risalenti al periodo interbellico. Dal porto turistico, modernizzato qualche anno fa, i turisti possono fare piccoli viaggi sul mare e possono esplorare a bordo di imbarcazioni il cosiddetto micro-delta di Mangalia.