Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sighișoara

Sighișoara è una città situata nel centro della Romania, nella provincia di Mureş. Il suo centro storico è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1999.

La Torre dell'Orologio, Sighişoara
La Torre dell'Orologio, Sighişoara

, 12.02.2025, 15:44

La nostra destinazione di oggi è Sighișoara, una città situata nel centro della Romania, nella provincia di Mureş. Il centro storico di Sighișoara è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1999. Nel Medioevo la cittadella aveva 14 torri di difesa. Oggi sono rimaste solo nove torri, che prendono il nome dalle gilde degli artigiani. Fondamentalmente la città era difesa dai suoi abitanti, non da un esercito permanente, quindi ogni gilda aveva una torre di difesa. Si sono così conservate la Torre degli Stagnai, la Torre dei Conciatori, la Torre dei Cordari, la Torre dei Macellai, la Torre dei Pellicciai, la Torre dei Sarti, la Torre dei Calzolai e la Torre dei Fabbri. È conservato quasi interamente anche il sistema di difesa, le mura dell’antica fortificazione, lunghe quasi un chilometro. Si possono vedere anche le due antiche porte d’ingresso nella cittadella. Una volta entrati nella fortezza, gli occhi sono attratti dalla bellissima Torre dell’Orologio. Nel Medioevo non apparteneva ad alcuna corporazione, ma alla municipalità, essendo sede del Comune.

Rareș Şopterean, direttore di due mostre della città, la Casa delle Armi e delle Mappe e la Casa delle Gilde della Cittadella di Sighișoara, ci ha raccontato che la civiltà del luogo è concentrata nei due piccoli musei: “Nella Casa delle Armi e delle Mappe viene raccolto e valorizzato un numero impressionante di mappe, incisioni, disegni, litografie, nonché una delle più grandi collezioni di libri antichi della Transilvania e del Paese, a partire dal XVI secolo fino all’inizio del XX secolo. La collezione include anche un numero impressionante di armi, armature e oggetti numismatici provenienti da tutto il mondo, dalla preistoria ai giorni nostri. I reperti sono disposti in una serie che rispetta il lato scientifico unito in modo armonico a quello artistico, e come per La Casa delle Gilde, ospita un’esposizione speciale di strumenti, attrezzature e macchine usate secoli fa dagli artigiani di Sighișoara e dei dintorni. Nella mostra sono ricostituite 12 botteghe degli artigiani che hanno avuto un impatto sullo sviluppo economico di Sighișoara nel periodo medievale. Una lezione di storia per tutti gli amanti della cultura.”

Al Museo delle Mappe, l’oggetto del mese di gennaio è stato “Cazania lui Varlaam”, il primo libro scritto in romeno e nel prossimo periodo i visitatori potranno vedere in mostra un altro libro storico: “La Bibbia di Bucarest” (1688). Abbiamo chiesto a Rareș Şopterean quale posto di Sighișoara consiglierebbe in particolare: “Oltre alle nostre due location, consiglio anche la Torre dell’Orologio, che è uno dei gioielli architettonici della cittadella. I turisti dovranno sperimentare anche la scala coperta. La chiesa sul colle che è anch’essa un gioiello e anche la chiesa del monastero vicino alla Torre dell’Orologio. Ci sono molti di questi luoghi. Questi sono solo alcuni obiettivi, ma il visitatore può partire da qualunque parte della fortezza perché ne scoprirà facilmente tutta la storia. Aspettiamo che tutti gli amanti della cultura scoprano la fortezza, scoprano la storia di Sighișoara, tutti avranno l’opportunità di divertirsi.”

Per le strade della fortezza si tengono mostre in cui gli artigiani della zona riescono a vendere i loro prodotti, mentre i ristoranti e i caffè servono tutti i tipi di piatti tradizionali romeni o internazionali.

Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Emilia Dobrin, premio alla carriera
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company