Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vacanze a Viscri

Viscri è una località sita nellaltopiano della Transilvania, nei pressi della cittadella medioevale di Sighişoara, un posto molto amato dal Principe Carlo di Galles.

Vacanze a Viscri
Vacanze a Viscri

, 08.07.2013, 20:09

Viscri è una località sita nell’altopiano della Transilvania (nel centro della Romania), nei pressi della cittadella medioevale di Sighişoara, zona che in passato è stata colonizzata dai sassoni. Situata fra due vie che collegano Rupea a Sighişoara e a Mediaş, il villaggio di Viscri è raggiungibile solo con mezzi propri, preferibilmente con una SUV.



La sua posizione isolata ha consentito la conservazione di alcuni elementi arcaici che hanno richiamato l’attenzione della fondazione Mihai Eminescu Trust, presieduta dal Principe Carlo di Galles. Il villaggio di Viscri custodisce il più antico abito risalente ai secoli XVII-XIX e una delle più spettacolari chiese fortificate sassoni, una delle sei inserite nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.



La Chiesa, ben conservata, è una delle più pittoresche e, nonostante le dimensioni non troppo grandi, una delle più monumentali fortezze contadine sassoni. Tra le sue mura ospita una delle poche chiese-sala romaniche del XIII-esimo secolo. Gerchild Gross, la guida turistica del villaggio, vi invita a Viscri.



Il villaggio ha un’autenticità particolare. Il nostro era sempre più povero di altri villaggi, per cui non sono state costruite case nuove, e proprio per questo abbiamo ancora case molto antiche, alcune risalenti a 300 anni fa’. Si conserva ancora l’allestimento delle masserie sassoni di 800 anni addietro, con la casa grande, la casa piccola, la tettoia, la stalla e il capannone. Il villaggio è rimasto molto autentico, come anche la nostra fortezza, che è molto bella e attira parecchi turisti. La fortezza è una chiesa fortificata, una chiesa luterana, in cui si fanno ancora messe, mentre all’interno della fortezza è stato allestito nel 2006 un piccolo museo, con elementi che rispecchiano la tradizione e la cultura sassoni di Viscri, oggetti raccolti dai sassoni che se ne sono andati. Qui si può salire nella torre della fortezza dove il paesaggio che si vede è particolarmente bello”, spiega Gerchild Gross.



L’isolamento, ma anche l’assenza di altre occupazioni a parte il giardinaggio e l’allevamento delle bestie, hanno fatto sì che verso la fine degli anni ‘90 è apparso il progetto calzini di lana naturale di Viscri”, avviato da due tedeschi che si erano stabiliti nella zona. I calzini lavorati all’uncinetto utilizzando vecchie maglie di lana dalle donne del villaggio venivano all’inizio regalate in cambio a degli alimenti (zucchero, olio o pane).



Ma siccome il numero di calzini aumentava sempre di più, man mano questo scambio si è trasformato in un vero progetto cui partecipano 125 donne del villaggio. Le contadine lavorano all’uncinetto circa 10.000 paia di calzini, guanti, berretti, maglie o pantofole di feltro che arrivano nel deposito centrale di Naumburg (Germania), e poi vengono venduti in tutto il Paese.



Cosa possono fare i turisti che arrivano a Viscri? Noi tentiamo di offrire a coloro che ci restano per qualche giorno delle gite in carrozza intorno al villaggio. Inoltre possono seguire l’attività di una famiglia di mattonai o di un’altra di carbonai, possono andare a vedere un ovile, viaggiare all’aperto, respirando aria fresca. La sera possono vedere le mucche tornare a casa dai pascoli. I turisti apprezzano molto la tranquillità, l’aria fresca e le nostre pietanze tradizionali: il pane fatto in casa, le zuppe contadine, di gallina, gli involtini o i dolci stagionali al rabarbaro o ai lamponi”, aggiunge Gerchild Gross.



Un modo di vivere patriarcale, rimasto immutato da tempi immemori, lontano dall’agitazione della vita quotidiana. E’ questa l’offerta del villaggio di Viscri, che vi invitiamo a visitare. (trad. Gabriela Petre)

Limanu - (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia

Sita all’estremità sud-orientale della Romania, in riva al Mar Nero, Mangalia è la destinazione finale per chi arriva in treno per passare le...

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia
Il Museo dell'Orologio di Ploiești / Foto: Agerpres
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Ploieşti

La città di Ploieşti è stata soprannominata “la capitale dell’oro nero” grazie allo sviluppo che ha conosciuto dopo lo sfruttamento dei...

Ploieşti
Il porto turistico di Mangalia
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

Riviera Sud – Mangalia

Nella parte meridionale del litorale romeno del Mar Nero si trovano, su una distanza di 7 km, ben 6 stazioni balneari dal nord al sud: Olimp, Neptun,...

Riviera Sud – Mangalia
La Torre Chindiei (Foto: pixabay.com)
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

La provincia di Dâmboviţa

Di recente, la provincia di Dâmboviţa ha festeggiato 513 anni di attestazione documentaria. Sita nella parte meridionale del Paese, nella regione...

La provincia di Dâmboviţa
Destinazione Romania giovedì, 29 Maggio 2025

La città di Arad

La località è stata menzionata per la prima volta in un documento nel 1080, con il nome di Arad, e come città (civitas) nel 1329, essendo uno dei...

La città di Arad
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Passeggiata a Cluj

Le grandi città della Romania si dimostrano delle destinazioni di vacanza molto attraenti, soprattutto d’estate, quando ospitano la maggior parte...

Passeggiata a Cluj
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Il Mulino di Mecleş

Vi invitiamo a fare una sosta in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Andiamo nella provincia di Maramureş, all’entrata nella località...

Il Mulino di Mecleş
Destinazione Romania giovedì, 15 Maggio 2025

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Vi invitiamo a scoprire la località più orientale della Romania e dell’UE, in riva al Mar Nero, ma anche porto sul Danubio, che nel 1904 era casa...

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company