Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aurel Vlaicu – aviatore e inventore

Il primo romeno a costruire un aeroplano e a pilotarlo fu Traian Vuia, nel 1906. Aurel Vlaicu costruì un aereo nel 1909 – 1910, per pilotarlo il 17 giugno 1910.

Aurel Vlaicu – aviatore e inventore
Aurel Vlaicu – aviatore e inventore

, 06.10.2014, 14:04

Il primo romeno a costruire un aeroplano e a pilotarlo fu Traian Vuia, nel 1906. Aurel Vlaicu costruì un aereo nel 1909 — 1910, per pilotarlo il 17 giugno 1910. Il suo diventò il primo aereo romeno e il primo dell’esercito romeno a volare in Romania. Un anno prima, a ottobre 1909, Bleriot aveva effettuato su un ipodromo di Bucarest, un volo dimostrativo. Vlaicu aveva assistito e aveva detto allora di sentirsi capace di fare un aereo migliore di quello di Bleriot, che sarebbe volato ancora più in alto. Allora, era questo il desiderio dei costruttori di aerei, di volare ad altitudini superiori rispetto ai predecessori.



E’ in breve ciò che dovremmo sapere su uno dei pionieri dell’aviazione romena, Aurel Vlaicu, come sottolinea il museografo Sorin Turturică, del Museo Nazionale dell’Aviazione Romena. Aurel Vlaicu nacque il 7 novembre 1882, nel villaggio di Binţinţi (oggi Aurel Vlaicu), in provincia di Hunedoara, allora parte dell’Austria-Ungheria. Proveniva da una famiglia di semplici cittadini e suo padre prese soldi in prestito affinché il figlio potesse frequentare i corsi del Politecnico di Budapest, poi a Monaco di Baviera. Dopo il servizio di leva fu assunto come proiettante di motori presso il costruttore di automobili Opel, nella città di Russelsheim, în Germania.



Avrebbe potuto avere una carriera di successo e lo dico perchè, ad un concorso organizzato all’epoca, una macchina Opel con un motore modificato da Vlaicu ha vinto la corsa. Gli proposero un contratto vantaggioso per più anni, ma Vlaicu rifiutò dicendo che il suo sogno era di costruire aerei e di tornare nel villaggio natio per lavorare ad un suo progetto. Aurel Vlaicu cominciò a lavorare al progetto di un aliante, infatti un’aereo senza motore, perché non aveva i soldi necessari per comprarsi il motore. Lo costruì e lo testò alla periferia del villaggio”, spiega il museografo Sorin Turturică.



Nell’autunno del 1909, Aurel Vlaicu arrivò a Bucarest, dove, con il sostegno del poeta Octavian Goga, contattò alcuni ministri romeni, tra cui Spiru Haret. Ottenne il sostegno del governo romeno, che divenne il secondo del mondo, dopo quello francese, a decidere di comprare un aereo a titolo sperimentale per l’esercito.



Vlaicu doveva costruire un aereo per l’esercito romeno. Lavorò dall’autunno fino in primavera all’Arsenale dell’esercito di Bucarest, sul colle Spirii. L’aereo fu pronto a maggio, negli ultimi giorni di primavera del 1910”, aggiunge Sorin Turturică.



L’aereo fu omologato da una commissione militare come aereo per missioni di osservazione, e a settembre 1910, Vlaicu partecipò ad esercitazioni militari. Nel 1911 costruì un secondo aereo, con il quale a giugno 1912 partecipò al concorso internazionale di Aspern, assieme a decine di altri aviatori. Ottenne due primi premi e due secondi. Perciò, anche se non aveva un aereo molto forte, che gli permettesse di alzarsi molto, o di andare ad alta velocità, riuscì a sconfiggere il più noto aviatore del mondo, il celebre Roland Garros.



Con questo secondo aereo, il 13 settembre 1913, decollò dall’aerodromo di Bucarest nel tentativo di attraversare i Monti Carpazi. Precipitò vicino Câmpina, le cause dell’incidente essendo ancora incerte. Re Carlo I aveva sostenuto Aurel Vlaicu, approvando la politica del Governo romeno di sviluppare l’aviazione per l’esercito tramite Aurel Vlaicu, che insignì dell’ordine della Stella della Romania in grado di cavaliere. (traduzione di Gabriela Petre)

Sulina - Il faro sulla diga nord
Enciclopedia RRI martedì, 18 Novembre 2025

I fari di Sulina

Diventato Paese con uscita al Mar Nero dopo la guerra del 1877-1878, che le portò l’indipendenza e la provincia di Dobrugia, la Romania...

I fari di Sulina
Il Museo ASTRA è stato insignito dell'European Heritage Awards/Europa Nostra 2025 per il progetto 'La Casa delle Arti' (foto Facebook.com/muzeulastrasibiu)
Enciclopedia RRI martedì, 11 Novembre 2025

La Casa delle Arti di Sibiu

Il Museo ASTRA di Sibiu è uno dei più grandi e più complessi musei all’aperto in Europa, dedicato alla promozione del patrimonio culturale...

La Casa delle Arti di Sibiu
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company