Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Botteghe ottocentesche di Bucarest

Città mercantile, Bucarest si è sviluppata intorno al suo odierno centro storico, che nel passato era pieno di botteghe, bancarelle e osterie.

Botteghe ottocentesche di Bucarest
Botteghe ottocentesche di Bucarest

, 12.04.2018, 13:12

Città mercantile, Bucarest si è sviluppata intorno al suo odierno centro storico, che nel passato era pieno di botteghe, bancarelle e osterie. Lungo la storia, la zona sviluppò anche la propria architettura commerciale, ancora visibile in certi edifici conservatisi fino ai nostri giorni. Ci accompagna lo storico d’arte Oana Marinache.

Ci sono delle cantine di grande profondità, alcune risalenti ai secoli XVII – XVIII. Lungo il tempo, furono aggiunti strati di costruzioni. Di nessuna si può dire che sia completamente ottocentesca o della seconda metà del Settecento. Gli edifici conservano diverse tappe di costruzione risalenti a varie epoche. Probabilmente all’inizio avevano solo la cantina e il piano terra, dove venivano venduti i vari prodotti. Però le generazioni successive – poichè a Bucarest si contano famiglie intere di mercanti che vanno dall’Ottocento al Novecento – hanno ritenuto necessaria un’estensione verticale, cosicchè hanno aggiunto uno o due piani, adibiti piuttosto alle proprie abitazioni, ma anche agli uffici o all’affitto. L’accelerazione della modernizzazione nella seconda metà dell’Ottocento determinò anche l’intensificazione dell’attività commerciale a Bucarest. Furono aperti parecchi negozi e, siccome lo spazio era limitato o diviso tra più eredi, gli edifici stretti furono estesi orizzontalmente, spiega Oana Marinache.

Questa era la situazione nel centro città, poichè in periferia le botteghe mantenevano l’aspetto dell’architettura rurale. Al centro, le influenze erano di provenienza diversa. Praticamente, tutto quello che vediamo oggi risale agli anni successivi al Grande Rogo del 1847, al quale seguirono certi interventi. Quindi, nella seconda metà del XIX/o secolo, tramite i contatti esterni, in particolare con i centri mercantili di lingua tedesca di Brasov, Sibiu o persino di Vienna, l’aspetto estetico degli edifici cambiò radicalmente. Gradualmente, alcuni mercanti, soprattutto quelli del ceto medio, ma anche di quello alto, di cui molti di origine ebraica, costruirono dei negozi universali, una sorta di controparte di quelli viennesi o parigini. Uno dei negozi di lusso frequentato soprattutto dalle donne di Bucarest si chiamava Au bon goût. Quasi tutti avevano prestato dei nomi francesi, attecchiti molto bene a Parigi. Questo negozio era di proprietà di commercianti ebrei. Tra i documenti di proprietà ci è pervenuto il nome di un signore Ascher il quale, tenendo il passo con la moda commerciale del tempo, ha commissionato all’architetto Filip Xenopol la progettazione di uno dei più famosi edifici del centro storico, all’incrocio tra le vie Lipscani e Stavropoleos, diventato la sede della Banca Chrissoveloni, aggiunge Oana Marinache.

Pari alle botteghe, lungo il tempo anche le osterie di Bucarest sono scomparse oppure sopravvissute con un’architettura completamente diversa da quella originale, spiega ancora Oana Marinache. Sicuramente, tanta gente ha visitato il Centro Culturale ARCUB, dove si trovava l’antica osteria di Hagi Tudorache o ha preso una bevanda rifrescante a Hanul cu Tei (L’Osteria del Tiglio). Si tratta di esempi di architettura commerciale di primo Ottocento, anche se, lungo il tempo, hanno subito vari restauri, soprattutto nel Novecento. C’è poi Hanul lui Manuc (Osteria di Manuc), forse il più gettonato riferimento del centro storico, restaurato secondo l’architettura del primo Ottocento, ha concluso lo storico d’arte Oana Marinache.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company