Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Castelli Banffy in Transilvania

Antichissima famiglia nobiliare ungherese della Transilvania, i Banffy lasciarono in eredità anche alcune tra le più preziose residenze.

Castelli Banffy in Transilvania
Castelli Banffy in Transilvania

, 20.02.2018, 10:12

Antichissima famiglia nobiliare ungherese della Transilvania, i Banffy lasciarono in eredità anche alcune tra le più preziose residenze. Il patrimonio culturale romeno vanta molti castelli e ville costruiti dai vari rami della famiglia Banffy sin dai secoli XV-XVI e conservatisi fino ad oggi. Di recente, gli architetti Dan Ionut Julean e Dana Julean hanno inventariato e descritto queste proprietà nel lavoro intitolato Il retaggio della famiglia Banffy in Transilvania. Forse la più celebre residenza è quella di Bontida, che dista una trentina di km dalla città di Cluj-Napoca.

Il Castello di Bontida era ritenuto il Versailles della Transilvania grazie agli elementi artistici decorativi e ai mobili, ma anche agli oggetti d’arte collezionati di Banffy negli oltre 500 anni di permanenza ininterrotta in questo palazzo, spiega Ionut Julean. I Banffy cominciarono a stabilirsi da queste parti nel XV secolo. Ovviamente, a quei tempi il castello non esisteva nella forma attuale. Subì varie ristrutturazioni e la tappa più importante avvenne nel barocco, dalla seconda metà del Settecento. Però cambiamenti importanti e interessanti per la storia dell’architettura furono apportati anche nell’Ottocento, tramite le influenze del Romanticismo. Praticamente, un’intera ala fu ricostruita e trasformata, sotto l’influsso romantico inglese del parco paesaggistico e del culto delle rovine. Quindi, la nuova ala veniva integrata ad un giardino all’inglese che sostituiva il vecchio parco barocco. Purtroppo, quasi tutto è andato perduto con la seconda guerra mondiale, durante il ritiro degli eserciti fascisti, spiega l’architetto.

La località di Bontita include anche il paesino di Rascruci, che custodisce un’altra residenza Banffy. Si tratta di un castello rinascimentale seicentesco, che sembra fosse stato sostituito da uno in stile barocco nel secolo succesivo. L’edificio barocco si conservò fino al 1870, quanto diventò proprietà del barone Adam Banffy, aggiunge Ionut Julean.

Il castello di Rascruci rappresenta uno dei gioielli neoclassici eclettici della Transivania. E’ quasi interamente opera del giovane barone Adam Banffy che, lungo la sua vita abbastanza breve, riuscì a creare un posto che esprime anche la vivace emulazione artistica degli ambienti aristocratici della Transilvania nella seconda metà dell’Ottocento. Ereditando questa tenuta, il barone mise in pratica la sua visione su una residenza moderna con tutti gli elementi artistici in voga a quei tempi. Lasciò anche l’impronta personale, immaginando e lavorando con le proprie mani tutti gli elementi decorativi, aiutato solo da due artigiani da lui istruiti appositamente. Si trattava principalmente di due carpentieri, uno ungherese e l’altro romeno. Cosicchè, grazie a tutt’una serie di ampliamenti, apparve un castello unico in Transilvania. I lavori furono avviati nel 1875. L’architettura abbinava lo stile neorinascimentale tedesco ad elementi leggermente fantastici, derivati da temi araldici, soprattutto il blasone dei Banffy, che raffigurava un grifone coronato nello stile tipico dei casati feudali e ripreso dall’aristocrazia del regno ungherese, aggiunge l’architetto.

Attualmente di proprietà del Consiglio Provinciale Cluj, il castello è circondato da un impressionante parco che vanta anche alberi secolari. Però, oltre alla provincia di Cluj, i Banffy ebbero delle proprietà anche nella confinante Alba, come il piccolo castello di Ciuguzel, restituito di recente ad uno dei giovani eredi della famiglia. Ha un aspetto barocco, occidentale, e abbina elementi di arte figurativa di stampo austriaco, persino con un influsso francese. Questo edificio può essere definito come un gioiello. Riunisce tutt’una serie di elementi entro le sue piccole dimensioni, in modo tale da generare un bellissimo abbinamento, piacevole dal punto di vista estetico. E, ovviamente, vanta una storia su misura, conclude l’architetto Ionut Julean.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company