Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Chiese delle corporazioni arti e mestieri a Bucarest

Borgo mercantile per eccellenza, Bucarest spiccò nella storia anche grazie alle sue numerose chiese, alcune strettamente legate allo statuto commerciale della città.

Chiese delle corporazioni arti e mestieri a Bucarest
Chiese delle corporazioni arti e mestieri a Bucarest

, 26.07.2017, 15:41

Borgo mercantile per eccellenza, Bucarest spiccò nella storia anche grazie alle sue numerose chiese, alcune strettamente legate allo statuto commerciale della città. Le corporazioni dei commercianti e degli artigiani, una volta raggiunto un certo livello finanziario, costruivano una chiesa nelle periferie o sulla strada dove primeggiava la propria attività. Attorno ai luoghi di culto si sviluppavano piccole comunità, il che portò un’altra peculiarità, notata anche dai viaggiatori stranieri. A partire soprattutto dal XVIII/o secolo, con lo sviluppo della città, aumentò il numero dei negozi, ma anche delle chiese, come spiega Cristina Cojocaru, storico d’arte presso l’Istituto di Storia delle Arti George Oprescu: Nel XVIII/o secolo avvenne una specie di democratizzazione dell’atto della fondazione, e molte delle comunità mercantili o artigianali potevano costruire simili chiese. Se nel passato l’onore di far ereggere un luogo di culto era riservato solo ad un principe o ad un aristocratico, gradualmente, grazie ai cambiamenti del Settecento, a Bucarest cominciarono ad arrivare ondate di mercanti e artigiani provenienti soprattutto dai Balcani, dal sud del Danubio.

Il centro storico di Bucarest reca ancora l’impronta dei commercianti che praticamente costruirono la città. La più visibile è la toponomastica stradale: le vie dei Pellicciai, dei Sellai, dei Berrettai…dedicate una volta ad un certo mestiere o attività commerciale. Su alcune dominava una chiesa. Alcune sono sopravvissute fino ad oggi, con certe modifiche in alcuni casi. Il loro valore è rimmasto, però, immutato, aggiunge Cristina Cojocaru: La più vecchia chiesa di una corporazione bucarestina conservata integralmente è la Chiesa Scaune (delle Sedie), collocata dietro l’Ospedale Coltea, al centro di Bucarest. Il suo nome deriva dai ceppi di legno sui quali i macellai tagliavano la carne. Quindi, questa chiesa venne tradizionalmente considerata come la chiesa dei macellai della capitale. La sua architettura è tipicamente settecentesca, con una loggia sostenuta da colonne e incorniciature scolpite in pietra. Per fortuna, la Chiesa Scaune ha conservato, dal momento della costruzione, la bellissima pittura, che oggi andrebbe restaurata.

Un’altra chiesa interessante per le corporazioni bucarestine, ma anche per la storia della città in generale, è la Chiesa Negustori (dei Mercanti). Fu eretta verso 1725-1726 dalla corporazione dei mercanti di Bucarest, che, grazie alla sua ricchezza, ebbe la possibilità di ereggere una costruzione secondo il modello della Chiesa Scaune. La sua pittura è però ancora più interessante, più bella e meglio valorizzata dai recenti restauri. Si dice che i dipinti fossero di uno dei discepoli di Parvu il Muto, uno dei più importanti esponenti dello stile del periodo del principe Constantin Brancoveanu, in realtà della sua scuola. La Chiesa Negustori, collocata sull’omonima strada, è vicina al centro storico.

Ci sono però anche altre chiese, erette dalle corporazioni, proprio al cuore del centro vecchio, nel quartiere di Lipscani, intitolate alle più note strade della zona. Ad esempio, la Chiesa Selari (dei Sellai) o la Chiesa Zlatari (degli Orefici). Lo storico dell’arte Cristina Cojocaru torna con dettagli: Hanno tutte un denominatore comune: la ricostruzione o il restauro nell’Ottocento. Per quell’epoca, non c’era nulla di inadeguato nel demolire la chiesa per ricostruirla in uno stile diverso. Ed è proprio quello che è successo anche alle chiese di Selari e Zlatari. Siccome erano state erette nel Settecento, furono ricostruite verso il 1850 e addobbate da una bellissima e costosissima pittura per l’epoca, firmata dall’artista Gheorghe Tattarescu. La pittura della Chiesa Zlatari fu tra le prime realizzate a Bucarest. Siccome gli orefici erano straricchi, la corporazione ebbe anche la possibilità di addobbare la chiesa di un’iconostasi molto preziosa dal punto di vista sia finanziario che estetico. Era un’iconostasi in stile neogotico, progettata dall’architetto Xavier Villacrosse, tutta coperta da foglietti d’oro, con icone dipinte da un pittore greco nel 1853.

Vi invitiamo a Bucarest per ammirare tutte queste chiese! Il loro aspetto che richiama il passato è un’altra peculiarità di Bucarest dove, nei nostri giorni, la modernità sposa l’antichità in una maniera del tutto originale.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company