Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dragomir Hurmuzescu e Radio Romania

Nato a Bucarest il 13 marzo 1865, Dragomir Hurmuzescu è stato fisico, membro corrispondente dellAccademia Romena e di altre istituzioni scientifiche romene e straniere.

Dragomir Hurmuzescu e Radio Romania
Dragomir Hurmuzescu e Radio Romania

, 28.09.2014, 15:42

Nato a Bucarest il 13 marzo 1865, Dragomir Hurmuzescu è stato fisico, membro corrispondente dell’Accademia Romena e di altre istituzioni scientifiche romene e straniere. Frequentò, come borsista, la scuola ginnasiale “Matei Basarab” e poi i corsi del Collegio Sfântul Sava di Bucarest. Dal 1885 diventò anche borsista della Scuola Normale Superioare che formava i futuri professori per l’insegnamento secondario, nella sezione scienze fisiche. Nel 1887 ricevette una borsa di studio all’Università Sorbona di Parigi, dove ultimò gli studi teorici completandoli con altri studi di scienza sperimentale e applicata.



Nel 1890, dopo aver conseguito la laurea in scienze fisiche, come capo promozione, fu ammesso a lavorare nel laboratorio di ricerca del professor Gabriel Lippman. A questo periodo risalgono alcune delle sue importanti scoperte pratiche: la dialettrine (un isolante fatto di un misto di zolfo e parafina), il dinamo ad alta tensione — 3000 Volt e l’elettroscopio che reca il suo nome. Con questo elettroscopio, nel 1899, Pierre e Marie Curie fecero i primi esperimenti sulla radio, mentre Henry Becquerel lo utilizzò nel 1903 nelle ricerche sulla radioattività, insignite del premio Nobel. Del contributo decisivo di Dragomir Hurmuzescu alla fondazione della radio romena parla lo scrittore Razvan Dolea, conduttore di programmi presso Radio Romania Culturale.



“Fisico di spicco, Dragomir Hurmuzescu si addottorò in fisica a Parigi ed è ritenuto fondatore dell’insegnamento elettrotecnico in Romania. Gettò le basi del primo Laboratorio di elettricità del Paese, trasformato ulteriormente nella Scuola di elettricità presso l’Università di Iaşi, la prima Scuola di Fisica Sperimentale. Nel 1913 si trasferì a Bucarest, fondando un laboratorio simile dove, nel 1926, Hurmuzescu realizzò la prima trasmissione radiofonica in Romania. Nel 1922 era stata già fondata, sotto la sua direzione, la Società di Diffusione Radiotelefonica della Romania. Nel 1924 fondò anche l’Associazione degli Amici della Radiotelefonia, sempre da lui presieduta. La Società di Diffusione Radiotelefonica della Romania diventò poi la Società Romena di Radiodiffusione, presieduta da Dragomir Hurmuzescu. Fu lui a pronunciare il discorso che inaugurava praticamente la radio pubblica romena”, spiega Razvan Dolea.



Il 1 novembre del 1928 andava in onda il primo programma radiofonico preceduto dall’annuncio: “Qui Radio Bucarest, Romania”.



Per onorare la sua memoria, uno dei premi dell’Accademia Romena è intitolato proprio a Dragomir Hurmuzescu. Il ricercatore ebbe anche una prolifica attività internazionale. Tra l’altro, fu membro della Società Francese di Fisica, della Società dei Fisici Tedeschi e membro fondatore dell’Accademia di Scienze di Romania. (traduzione di Gabriela Petre)

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company