Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello Jidvei di Cetatea de Balta

I vigneti, le degustazione dei vini e la vita castellana si sono sempre abbinati nella storia, ma anche nell'immaginario collettivo.

Il Castello Jidvei di Cetatea de Balta
Il Castello Jidvei di Cetatea de Balta

, 15.09.2017, 14:13

I vigneti, le degustazione dei vini e la vita castellana si sono sempre abbinati nella storia, ma anche nell’immaginario collettivo. E nell’Altopiano delle Tarnave, precisamente tra i fiumi della Grande e della Piccola Tarnava, si trova l’omonimo vigneto, che produce i famosi vini di Jidvei. In questo paesaggio benedetto dalla natura un castello si integra perfettamente. Si tratta di quello eretto a Cetatea de Balta, una località collocata tra Tarnaveni e Blaj, in riva alla Piccola Tarnava. La sua costruzione cominciò nella seconda metà del XVI/o secolo, attorno al 1560, e si concluse nel 1624, quando il dominio apparteneva a Stefano Bethlen d’Iktar, il fratello del principe della Transilvania, Gabriele Bethlen.

Lungo la storia, i proprietari cambiarono, ma l’edificio è ancora noto come il Castello Bethlen-Haller, dal nome delle prime e delle ultime famiglie nobili ungheresi cui appartenne. L’ultimo proprietario della prima famiglia fu Markus Bethlen, il quale, nella seconda metà dell’Ottocento, ha venduto il dominio alla famiglia Haller, nel possesso della quale rimase fino all’espropriazione del 1948. Da allora fino ad oggi, il nome del castello di Cetatea de Balta è rimasto associato al vino di Jidvei e al vigneto di Tarnave, ma la sua storia è stata conservata e valorizzata anche grazie ai recenti restauri.

Ci fa da guida l’intendente del castello, Irina Nita: Fu costruito su modello di un castello della Valle della Loira, però le proprozioni sono minori. Era stato concepito come castello di caccia e divertimento, e non come fortezza. All’inizio aveva solo le quattro torri visibili a tutt’oggi all’ingresso, e nel 1870 fu costruito il frontone. Fu nazionalizzato dal regime comunista, però fino allora furono circa 45 proprietari ad averlo tenuto in possesso. Ebbe una storia tormentata, non per una volta gli eredi lo giocarono alle carte, perdendolo anche. Durante il comunismo, vi veniva prodotto lo champagne di Jidvei. Alla caduta del regime, era già andato in rovina. Dopo il 2000, è tornato in proprietà della famiglia Necsulescu. Dal 2000 al 2003 si sono svolti dei lavori di restauro, però sono stati ultimati solo la cantina, il pianoterra e il secondo piano. Oggi, il castello è destinato solo alla promozione dei vini di Jidvei.

Nella sala accoglienza ospiti c’è ancora una bella porta scolpita in pietra risalente al 1560, dietro cui c’è una scala interna di legno, un elemento atipico per un’epoca in cui le scale venivano normalmente costruite in pietra. Il piano del castello è tipicamente rinascimentale, con un volume compatto, rettangolare, senza cortile interno, con cinque torri coperte. Nel seminterrato c’è un tunnel che, secondo la leggenda, collegherebbe il Castello di Jidvei ad un altro che dista 15 km. Si tratta del Castello Bethlen di Sanmiclaus che, a sua volta, verrà restaurato nei prossimi anni. Sarà forse anche un’opportunità per accertare la leggenda.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company