Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Corridoio dei Canonici e il Complesso barocco di Oradea

Situata nella Romania occidentale, sulle rive del fiume Crișul Repede (Veloce), la città di Oradea, capoluogo della provincia di Bihor, è rinomata per i suoi edifici in stile Liberty.

Il Corridoio dei Canonici e il Complesso barocco di Oradea
Il Corridoio dei Canonici e il Complesso barocco di Oradea

, 14.10.2020, 14:34

Situata nella Romania occidentale, sulle rive del fiume Crișul Repede (Veloce), la città di Oradea, capoluogo della provincia di Bihor, è rinomata per i suoi edifici in stile Liberty. Ha anche una collezione di edifici più antichi, di altrettanto grande valore, che contribuiscono alla sua unicità architettonica. Si tratta del Complesso Barocco, situato un po’ lontano dal centro, e che rappresenta un elemento importante nella storia della città. Questo ensemble comprende anche gli edifici che ospitavano i canonici, diventati un simbolo di Oradea. Attila Lakatas, storico e archeologo presso l’Ufficio per i Beni Architettonici e Artistici del Vescovado Cattolico di Oradea, ci presenta queste costruzioni in stile barocco, che comprendono anche il Corridoio dei Canonici.

Praticamente, il complesso è composto di 4 elementi importanti: la Cattedrale Cattolica, il Palazzo Vescovile, l’edificio del Seminario (ovvero l’Accademia Teologica) e, infine, questa serie di abitazioni colonnate raggruppate in quello che chiamiamo il Corridoio dei Canonici. È molto particolare, perché non si tratta di un unico edificio, ma di dieci case unite insieme, un tempo abitate da canonici, che costituivano il collegio sacerdotale al servizio del vescovado, una sorta di commissione che aiutava nell’amministrazione. Questo insieme di edifici in stile barocco italiano è straordinario. È stato costruito a più tappe, i lavori sono durati più di un secolo. La prima casa fu eretta nel 1757 e l’ultima nel 1877. Adesso formano un complesso architettonico unico, comprendente una galleria esterna sostenuta da pilastri che danno l’impressione di un tunnel. Questi portici sono diventati uno dei simboli della città di Oradea , spiega Attila Lakatas.

In prossimità del Corridoio dei canonici, in mezzo a un cortile verde, ci sono altri due monumenti di questo complesso barocco: il Palazzo Vescovile Cattolico e la Cattedrale Cattolica. Il recente restauro li ha riportati al loro antico splendore, soprattutto perchè tra il 1971 e il 2006 il Palazzo Barocco ha ospitato il Museo della Contrada dei Cris.

Sono stati costruiti in un periodo in cui il sud-est europeo era segnato dal passaggio dal barocco al classicismo. Inoltre, la loro architettura è un misto di barocco italiano e classicismo viennese. Il primo architetto incaricato ai lavori nel primo decennio veniva dall’Italia e si chiamava Giovanni Battista Ricca. Per la cattedrale, ha preso come modello la Chiesa del Gesù di Roma. Come forma e dimensioni, la cattedrale di Oradea è quasi identica a questa famosa chiesa gesuita della capitale italiana. Successivamente subentrò un altro architetto, il famoso Franz Anton Hillebrandt, diventato successivamente architetto della corte imperiale di Vienna, che ha eretto molti edifici famosi in Europa. A lui dobbiamo, tra l’altro, una parte del castello di Schönbrunn e, alla metà del XVIII secolo, gli interventi alla residenza imperiale del Palazzo Hofburg. Per circa vent’anni, Hillebrandt ha lavorato a Oradea. Assunse la costruzione della cattedrale, per la quale sviluppò un nuovo progetto. Concepì e costruì il Palazzo vescovile, il più grande monumento ecclesiastico nel bacino dei Carpazi, aggiunge Attila Lakatas.

Fu il vescovo Adam Patačić a costruire il palazzo barocco del vescovado cattolico, quasi 250 anni fa, tra il 1762 e il 1776. L’edificio a forma della lettera U venne eretto su tre piani, con tre lati rettangolari. La facciata principale è lunga 102 metri e la costruzione si stende su circa 8.500 mq. Al centro del cortile, dove si trovano sia il Palazzo che la Cattedrale, è collocata la statua del re Ladislao I d’Ungheria (soprannominato San Ladislao), considerato il fondatore della città di Oradea.

La chiesa è uno dei monumenti più imponenti della regione. Questa chiesa, con le sue due belle torri alte oltre 42 metri, è la più grande costruzione barocca dell’Europa sudorientale. È anche l’edificio più alto della città, superando le costruzioni moderne, perchè è stato costruito rispettando le dimensioni della Chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma , conclude il nostro ospite.

Appena restaurato, il Complesso Barocco di Oradea è ugualmente un luogo di pellegrinaggio e una meta turistica da non perdere in questa città così ricca sotto profilo architettonico.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company