Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo della Letteratura romena

Il 1 giugno 1957 fu inaugurato a Bucarest il Museo della Letteratura Romena.

Il Museo della Letteratura romena
Il Museo della Letteratura romena

, 15.06.2017, 14:57

La giornata del 1 giugno, celebrata in tutto il mondo come Festa Internazionale del Bambino, ha per la Romania anche un altro significato, uno particolare. In questo giorno, 60 anni fa, nel 1957, veniva inaugurato a Bucarest il Museo della Letteratura Romena, il cui principale promotore fu l’accademico Perpessicius. Il suo vero nome era Dumitru S. Panaitescu. Il futuro letterato era nato a ottobre 1891, a Brăila, e si è spento a 79 anni a Bucarest. Adottò lo pseudonimo di Perpessicius nel 1915, nel periodo in cui i suoi primi scritti vennero pubblicati sulle riviste dell’epoca. Nel frattempo, si conquistò una bene meritata fama. Era appassionato di studi di folclore, poesia e storia letteraria, soprattutto della vita e dell’opera di Mihai Eminescu. D’altronde, la pubblicazione dei volumi che includono tutte le opere del nostro poeta nazionale, cominciò proprio sotto il coordinamento di Perpessicius. Direttore della biblioteca dell’accademia, Perpessicius assunse anche la direzione della rivista Manuscriptum, pubblicata sotto l’egida del Museo della Letteratura Romena. Fu anche il primo direttore di questo Museo sin dalla sua fondazione.



Particolari sugli inizi del Museo della Letteratura dall’attuale direttore, Ioan Cristescu: Dell’idea di creare un museo della letteratura si era parlato all’epoca prima ancora di Perpessicius e tra i sostenitori di quest’idea si annoverarono i poeti Mihai Beniuc e Tudor Arghezi. In occasione del centenario della nascita di Mihai Eminescu, si intendeva raccogliere in un solo posto tutto quello che era legato a Eminescu. Proprio per questo il primo direttore nominato del Museo della Letteratura fu Perpessicius, perché allora era il migliore specialista nell’opera del poeta nazionale romeno. Inizialmente, la sede del museo era sul viale Kiseleff, dove per molti anni c’era stata, in passato, l’Unione degli Scrittori. Quando la stanza diventò insufficiente, fu sempre lui a spostare il museo nella sede sul viale Dacia dove funzionò per 50 anni.



Nel 2014, in seguito all’azione di restituzione dell’edificio ai vecchi proprietari, il Museo della Letteratura dovette lasciare la sua nota sede. Le collezioni e il suo patrimonio furono spostati in un’altra sede in cui continuano ad arricchirsi come è successo nei 60 anni di funzionamento del museo. Ioan Cristescu: La collezione del museo si è arricchita in continuazione. Quando la sede si è spostata dal viale Dacia, il patrimonio del museo contava già oltre 15.000 manoscritti. Attualmente, abbiamo più di 300.000 manoscritti, organizzati in oltre 300 collezioni. Abbiamo una ricchissima collezione di libri antichi e rari, una impressionante biblioteca di oltre 70.000 volumi e, ovviamente, oggetti memoriali appartenuti agli scrittori. Il museo si è sviluppato continuamente ed è diventato, infatti, un crogiuolo dell’intera letteratura romena, ma non solo, perché nel nostro Museo si conservano pure manoscritti di alcuni scrittori europei. Tra questi, si annoverano Marcel Proust, Thomas Mann, Paul Valéry, Giovanni Papini o Giuseppe Ungaretti.



Oltre al patrimonio mobiliare, il museo della letteratura detiene anche un patrimonio immobiliare formato dalle case memoriali di alcuni scrittori. Ioan Cristescu: Abbiamo la Casa Memoriale di Tudor Arghezi” che il poeta donò allo stato romeno nel 1967. Abbiamo poi la casa in cui ha abitato lo scrittore George Bacovia diventata, per volontà della moglie del poeta, casa memoriale. Abbiamo anche due appartamenti appartenuti rispettivamente al prosatore Liviu Rebreanu e al poeta Ion Minulescu, donati dai loro eredi. A Bucarest, questi sono i luoghi memoriali di proprietà del Museo.



Nell’attuale sede, collocata su una delle vie perpendicolari sul principale viale della città, Calea Victoriei / La Via della Vittoria, è stata aperta, nel mese di marzo, l’esposizione principale del museo della letteratura romena, più ampia e più ricca rispetto a quella che era aperta nella vecchia sede sul viale Dacia. In autunno, i responsabili del museo si prefiggono di aprire un altro spazio espositivo e per conferenze, sempre nella zona storica di Bucarest, su Calea Griviţei. (tr. G.P.)

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company