Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il pittore Corneliu Baba

Nato il 18 novembre 1906 a Craiova e deceduto a dicembre 1997 a Bucarest, il pittore Corneliu Baba ha segnato in una maniera del tutto personale la pittura romena per oltre mezzo secolo.

Il pittore Corneliu Baba
Il pittore Corneliu Baba

, 06.12.2017, 14:28

Nato il 18 novembre 1906 a Craiova e deceduto a dicembre 1997 a Bucarest, il pittore Corneliu Baba ha segnato in una maniera del tutto personale la pittura romena per oltre mezzo secolo. I suoi lavori ricordano, come forma, cromatica e persino tematica gli elementi classici della pittura. Creò uno stile tutto suo all’interno di queste convenzioni artistiche alle quali non rinunciò, anche se erano ormai ritenute fuori moda dall’avanguardia artistica interbellica. D’altronde, Corneliu Baba debuttò nel 1934 con una mostra di pittura a Baile Herculane, sostenuta da suo padre Gheorghe Baba, a sua volta pittore di chiese. Però non dedicò alle arti figurative i primi studi universitari. Fino al 1930 studiò lettere e filosofia a Bucarest. Appena dopo la mostra di Baile Herculane si trasferì a Iasi, per studiare all’Accademia di Belle Arti, sotto la guida del pittore Nicolae Tonitza. Rimase per 16 anni a Iasi, anche per insegnare all’Accademia di Belle Arti.

Dopo il 1946, quando ottenne il titolo di docente universitario, Corneliu Baba entrò nel mirino del regime comunista. Fu denunciato come pittore troppo formalista, non attaccato alle nuove realtà del Paese, quanto tempo le sue fonti di ispirazione continuavano ad essere Nicolae Grigorescu, Tonitza, El Greco, Goya e Rembrandt. Cacciato via dalla cattedra di Iasi e trasferito a Bucarest, Corneliu Baba fu successivamente in un certo qual modo salvato e risparmiato da altre cose spiacevoli dagli artisti sovietici, che apprezzarono l’umanesimo del programma estetico di Baba, considerandolo – paradossalmente – vicino al realismo socialista.

Il critico d’arte Pavel Susara, autore di una monografia sull’arte di Corneliu Baba, spiega questa preferenza. Baba aveva un programma umanistico, i suoi dati personali, il suo modo di essere lo condussero verso questo programma antropocentrico. L’uomo rappresenta la presenza maggiore della sua intera visione sul mondo. Orbene, i pittori russi o sovietici di quel periodo preferivano questo paradigma della grandezza umanistica a metà strada tra la propaganda del realismo socialista e la vocazione dell’alta pittura. Baba si incrociava con le aspirazioni dell’arte sovietica in questo percorso dell’eroismo della natura umana. Non ha nessun legame col realismo socialista. Nella categoria dei pittori che hanno un programma umanistico, i promotori del realismo socialista individuano un terreno fertile per i propri interessi. In realtà, Baba non modifica di nessuna maniera il suo programma artistico individuale. L’avrebbe portato avanti con o senza propaganda comunista o realismo socialista. Dal momento in cui il realismo socialista ha smesso di dominare l’arte figurativa romena, Baba ha continuato il suo programma individuale, portando avanti perfettamente quello che aveva fatto fino allora, spiega Pavel Susara.

Una volta riabilitato dall’apprezzamento degli artisti sovietici, ma soprattutto dal suo collocamento lento ma sicuro nella coscienza del pubblico grazie ai suoi lavori, Corneliu Baba continuò il percorso professionale. Diventò professore di pittura all’Istituto di Belle Arti di Bucarest, fu insignito di numerosi premi e partecipò a mostre all’estero. Fu membro titolare dell’Accademia Romena, membro onorario dell’Accademia russa di Belle Arti e membro corrispondente dell’Accademia di Berlino. In tutto questo tempo, Corneliu Baba non ha mai smesso di essere un umanista tragico, un umanista che percepisce l’enorme grandezza dell’essere umano e, col passar del tempo, avverte anche la sua vulnerabilità e fragilità, ritiene il critico d’arte Pavel Susara, parlando anche dell’eredità artistica del pittore.

Baba non è mai stato gradito onestamente dal regime comunista. Fu trovato un modus vivendi, pieno però di tensioni e sospetti. Baba non poteva essere strumentalizzato come un propagadista disponibile, come tanti altri pittori dell’epoca. Se Adrian Ghenie riscuote il successo che vediamo all’estero e non solo, lo riscuote anche perchè, in gran misura, prolunga in un altro paradigma la visione dissoluta di Corneliu Baba. Ghenie fu alunno del pittore Cornel Brudascu di Cluj, che a sua volta era stato l’allievo di Corneliu Baba. In un certo qual modo, Ghenie è il nipote di Corneliu Baba anche in questa visione dell’umanità messa fra parentesi iniziata da Corneliu Baba, ha concluso il critico Pavel Susara.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company