Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il pittore Ștefan Popescu

Uno dei più importanti pittori del periodo interbellico, riportato all'attenzione del pubblico grazie a una recente mostra all'Art Safari

Il pittore Ștefan Popescu
Il pittore Ștefan Popescu

, 23.10.2022, 11:19

Nato nel 1872 a Fințești nella provincia di Buzău e morto nel 1948 a Bucarest, Ștefan Popescu è uno dei più importanti pittori del periodo interbellico. Riconosciuto dalle istituzioni culturali dellepoca già da quando era in vita, Ștefan Popescu è stato, purtroppo, meno noto al grande pubblico. Di recente, però, Art Safari insieme alla Pinacoteca del Municipio di Bucarest hanno organizzato una mostra per mettere in luce quest’artista cosmopolita e un grande viaggiatore.



La sua avventura iniziò nel 1893 quando andò a studiare grafica a Monaco di Baviera dove soggiornò per sette anni, dopodiché si recò a Parigi, come apprendiamo dalla curatrice Elena Olariu: “Rimase a lungo in Francia e assimilò le correnti molto moderne che vi si manifestavano. Era, infatti, una personalità cosmopolita, con molti amici tra le personalità della cultura romena. (…) Ho scoperto che si scambiava lettere con lo scrittore Dobrogeanu-Gherea, con il grande scienziato Ion Cantacuzino, ho trovato lettere indirizzate al suo amico, un altro grande scienziato, Grigore Antipa. Quindi aveva una personalità straordinaria, però era entrato in un cono dombra probabilmente perché aveva studiato solo in Germania e Francia, sebbene fosse molto legato alla Romania. (…) Fu insignito di onorificenze, come l’Ordine della Corona da parte dello Stato romeno e l’Ordine della Legion dOnore da parte dello Stato francese per quei meravigliosi dipinti realizzati in Francia e per tutto quello che ha fatto per promuovere larte e la cultura francese, non solo quella romena.”



Lungo la sua carriera internazionale, Ștefan Popescu è stato selezionato alla Biennale di Venezia, ha partecipato ai saloni ufficiali di Parigi, in Romania è stato uno dei fondatori dellassociazione artistica Tinerimea Română (La Gioventù Romena) e ha fatto parte della colonia artistica di Balcic e Capo Kaliacra, zone che allora facevano parte della Romania. Essendo un cosmopolita, Ștefan Popescu ha assimilato tutte le correnti del tempo, con la loro specificità culturale, creando uno stile eclettico o sintetico, è del parere Elena Olariu: “Ha fatto una sintesi di tutte queste correnti. Era una personalità molto forte. Ha lasciato la Romania dopo essere stato autodidatta nel campo, perché inizialmente ha seguito la carriera che aveva fatto la sua famiglia, quella di professore o di insegnante. Ma poi è andato a Monaco di Baviera perché sentiva di doversi dedicare alla pittura. (…) In qualche modo è scappato per allontanarsi dalla famiglia, per essere sicuro che nessuno interrompesse i suoi studi darte. A Monaco di Baviera praticò lo stile specifico della fine dellOttocento e dellinizio del Novecento: lArt Nouveau o Secession, come veniva chiamato nello spazio tedesco. Ma, anche se ha trascorso così tanto tempo allestero, voleva trovare uno stile romeno specifico, così da dare in qualche modo alla sua pittura una specificità romena. In vacanza andava a Curtea de Arges, che era considerata, come sappiamo, una sorta di nucleo dellarte romena antica. Si ispirò allarte bizantina abbinata a elementi art nouveau, che erano in voga, e realizzò un dipinto molto interessante. Purtroppo, molte di queste opere andarono perse, assieme al tesoro inviato a Mosca, che comprendeva anche opere d’arte”.



Sebbene molte delle opere di Ștefan Popescu siano andate perse, quelle che sono state conservate mostrano la passione del pittore per i viaggi e per cogliere le specificità delle aree visitate. Elena Olariu: “Ha viaggiato molto. Ha viaggiato in Europa, nel Nord-Africa, ha viaggiato molto anche in Romania. Era quello che chiamiamo un pittore itinerante, cioè gli piaceva cogliere sul posto gli straordinari scenari che scopriva allestero. Aveva anche unattrezzatura speciale: ombrellone, sedia pieghevole, uno zaino che portava sempre con sé quando viaggiava e che lo aiutava a creare i suoi paesaggi e dipingere le persone che incontrava. In Romania si è recato a Balcic, Capo Kaliacra, nel Delta del Danubio. Fu uno dei primi pittori a scoprire quella meravigliosa terra della Romania e a dipingerla. Dipinse in Transilvania, dopo la prima guerra mondiale, dopo lunificazione di tutti i territori romeni. Ha viaggiato in tutto il Paese. Ha dipinto a Venezia, dove ha partecipato tre volte alla Biennale, ma ha viaggiato anche nell’Oriente, in quella zona legata in particolare alla cultura francese. Partiva da Marsiglia. All’epoca si facevano dei viaggi speciali e andò in Marocco e Algeria. (…) Ha viaggiato anche in Turchia. Quindi era un grande pittore itinerante. I suoi paesaggi hanno quella spontaneità, quellunicità dellimmagine che vedi sul posto, la vivi, la senti, la interpreti nella pittura.”



Attualmente, il pubblico di Bucarest può ammirare le creazioni più rappresentative di Ștefan Popescu nella mostra Art Safari, inaugurata al Palazzo Dacia-Romania, sede della Pinacoteca di Bucarest, nel Centro Storico.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company