Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il sale, l’oro bianco dei Carpazi

Sostanza assolutamente necessaria al nutrimento della gente e degli animali, il cloruro di sodio ovvero il sale è stato sfruttato sulla Terra dai tempi più antichi.

Il sale, l’oro bianco dei Carpazi
Il sale, l’oro bianco dei Carpazi

, 01.02.2018, 16:20

Sostanza assolutamente necessaria al nutrimento della gente e degli animali, il cloruro di sodio ovvero il sale è stato sfruttato sulla Terra dai tempi più antichi. I suoi multipli usi l’hanno reso una merce ambitissima, per cui è stato chiamato anche oro bianco. Ovviamente, le regioni più ricche di giacimenti hanno acquisito un’importanza direttamente proporzionale col valore del sale. E’ anche il caso dello spazio romeno, considerato da sempre il serbatoio dei maggiori giacimenti di sale in Europa. Cosicchè questi giacimenti sono stati sfruttati sin dall’Antichità non solo per il cibo, ma anche come spezia, medicinale o conservante naturale.

Radu Lungu, autore del libro La storia del sale nei Carpazi, ha presentato maggiori dettagli sui suoi usi. Rendeva possibile il trasporto della carne, del pesce o dei formaggi, da cui deriva anche lo straordinario interesse dell’umanità. Il sale è realmente uno degli elementi costitutivi della civiltà. Fu adoperato come spezia e aroma. Gli egiziani lo utilizzavano anche nel processo di mummificazione. Nello spazio carpato-danubiano, il sale venne sfruttato ancora prima dai tempi dei daci, che a loro volta adoperarono metodi più elaborati di escavazione. Avevano persino una rete di fortezze che proteggevano gli sfruttamenti, come quelli di Harghita o della Valle dell’Olt. Però il vero sfruttamento in senso che oggi chiamiamo industriale è cominciato con la conquista romana della Dacia. I più importanti sfruttamenti ai tempi di Dacia Felix si trovavano a Potaissa (l’odierna città romena di Turda), Salinae (l’odierna Ocna Mures), nonchè nelle attuali località di Praid e Ocnele Mari, spiega Radu Lungu.

Nel periodo medioevale e moderno, tutti gli sfruttamenti di sale delle tre province romene erano diventati monopolio principesco, cosicchè l’estrazione e lo sbocco spettavano all’autorità centrale. In Transilvania, l’interesse per l’oro bianco è aumentato con l’insediamento del dominio degli Asburgo alla fine del Settecento. Lì, nello spazio intracarpatico, funzionano anche oggi le miniere di sale di Ocna Dejului in provincia di Cluj, Ocna Mures in provincia di Alba e Praid in provincia di Harghita. Nello spazio extracarpatico, ad esempio in Valacchia, sin dal Seicento funzionavano sette stabilimenti di cui ricordiamo Ocnele Mari, Slanic Prahova e Teisani. Allo stesso tempo, nella Moldavia medioevale e moderna, le più importanti miniere di sale erano quelle di Cacica, in provincia di Suceava, e Targu Ocna sul fiume Trotus, in provincia di Bacau. Il sale sfruttato da queste parti era trasportato su autentiche vie del sale.

Le vie di terra erano generalmente quelle percorse dai pastori durante la transumanza. Partivano con i greggi, accompagnati da asini carichi di bisacce piene di sale che dovevano bastare fino al rientro a casa. Alcuni scendevano sulle vallate dei fiumi di Olt, Ialomita, Arges, per fermarsi nelle vicinanze dell’Isola Grande di Braila o per continuare il cammino verso i pascoli ricchi di sale nella zona del Mar Nero. Strada facendo verso la regione della Dobrugea, si fermavano alla fiera della lana. In Valacchia, ad esempio, una via del sale partiva da Telega, in provincia di Prahova, e scendeva verso Giurgiu, Oltenita, Calarasi o Braila, per arrivare al Danubio e proseguire verso l’Impero ottomano, soprattutto nel Medioevo, aggiunge Radu Lungu.

Il più importante percorso fluviale partiva da Ocna Mures, in provincia di Alba e scendeva sul fiume Mures seguendo Alba Iulia, Deva, Lipova, Arad e da lì verso il Tibisco, il fiume più importante che nel Medioevo alimentava la Pianura pannonica e il regno ungherese. Nei nostri giorni, nelle miniere di sale dismesse, ma anche in quelle in cui lo sfruttamento continua, sono state allestite delle oasi di relax e terapie per varie malattie asmatiche, reumatiche, ginecologiche, neurotiche o dell’apparato motorio.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company