Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Teatro Nazionale di Iaşi

200 anni fa, nel 1816, nella capitale della provincia storica romena della Moldavia, Iasi, fu presentata la prima pièce teatrale in lingua romena. Più tardi, nel 1840, furono gettate le basi del Teatro Nazionale di Iaşi

Il Teatro Nazionale di Iaşi
Il Teatro Nazionale di Iaşi

, 12.02.2016, 20:21

200 anni fa, nel 1816, nella capitale della provincia storica romena della Moldavia, Iasi, veniva presentata la prima pièce teatrale in lingua romena. Più tardi, nel 1840, furono gettate le basi del Teatro Nazionale di Iaşi, mentre nel 1896, 120 anni anni fa, fu fondato l’edificio che, da allora, è sede della più importante istituzione teatrale della città. La sede del teatro di Iaşi, ritenuto oggi uno dei più impressionanti edifici della Romania, apparve in seguito ad una tragedia, come spiega il direttore artistico dell’istituzione, Daniel Busuioc: All’inizio, il teatro di Iaşi aveva sede in un’edificio nel parco Copou chiamato Il Teatro Grande del Copou”. Ma questo edificio bruciò nel febbraio del 1888 e, fino al 1894, andarono avanti le pratiche per la costruzione di un nuovo teatro nazionale. In una lettera rivolta al letterato Titu Maiorescu, allora Ministro della Pubblica Istruzione, si precisava che per Iaşi, la mancanza del teatro non si poteva paragonare a nient’altro. E come se la città di Iaşi fosse lasciata al buio, buttata in una vità di frivolità.” Perciò, l’attuale edificio fu eretto sullo sfondo delle grandi aspettative degli attori e della comunità. La costruzione cominciò nel 1894 e fu ultimata nel 1896, in base ai progetti degli architetti viennesi Fellner e Helmer. La costruzione propriamente detta venne affidata ad una compagnia romena. A quel periodo risale anche l’inizio dell’illuminazione pubblica a Iaşi. Lo stile dell’edificio è ecclettico, con elementi barocchi, rococo e del neo-classicismo viennese. La sala grande ha 750 posti. Esiste un candelabro con lampadine di cristallo portate da Venezia. Le quinte principali dipinte dal maestro viennese Lenz, sono le uniche quinte dipinte che si conservano ancora e raffigurano un’allegoria della vita con le tre età al centro, mentre a destra è rappresentata simbolicamente l’Unione dei Principati romeni. Il soffitto è dipinto da Alexander Goltz ed ha come tema ”Il Racconto”, rappresentato figurativamente da allegorie paradisiache, ninfe e angeli inquadrati in una stuccatura rococo. Sempre sul soffitto, sopra il luogo dell’orchestra, è raffigurato lo stemma delle quattro province romene unite.



Il 1 e il 2 dicembre 1896 venne inaugurata la Sala Grande con L’ouverture Nazionale” di Flechtenmacher, i vodeville La musa di Burdujeni” di Costache Negruzzi e Cinel-cinel” di Vasile Alecsandri e con la commedia in versi Il poeta romantico” di Matei Millo. Gli incassi della prima serata furono donati ai poveri, mentre quelli della seconda serata andarono agli artisti. Attualmente l’edificio del Teatro Nazionale di Iaşi non è solo luogo dove vengono messi in scena spettacoli, ma è anche un museo in cui sono conservati oggetti salvati dalla sala iniziale sul colle del parco Copou.



Nella stagione 1888-1889 a Iasi veniva messo in scena lo spettacolo Amleto. Dopo l’incendio del 1888, furono salvati alcuni costumi, per cui oggi abbiamo ancora quello indossato dal grande attore Grigore Manolescu in Amleto”. E’ esposto nel foyer del Teatro Nazionale. Abbiamo inaugurato anche una mostra con l’aiuto del Museo della Letteratura di Iaşi che ci ha messo a disposizione costumi e oggetti appartenuti agli attori, locandine e altri materiali, tutti esposti nella hall del Teatro. Gli spettatori possono vedere, ad esempio, un oggetto per l’illuminazione della sala utilizzato anche al Teatro sul colle del Copou, oppure costumi appartenuti a grandi attrici del passato. — afferma il direttore artistico Daniel Busuioc.



Nell’autunno dello scorso anno, l’emittente televisiva BBC ha realizzato una classifica dei più belli teatri del mondo e quello di Iaşi si è piazzato al secondo posto. (traduzione di Gabriela Petre)



Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company