Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La fortezza di Rupea

I coloni sassoni, arrivati in Transilvania nel XIIesimo, secolo fondarono le prime città dell'odierna Romania all'interno dell'arco dei Carpazi, tra cui Rupea.

La fortezza di Rupea
La fortezza di Rupea

, 16.09.2013, 17:57

Iniziamo il nostro giro per la Romania, con una sosta alla fortezza di Rupea. Arrivati sul territorio della Transilvania, nel centro di Romania, nel XIIesimo secolo e stabilitisi qui in seguito alle migrazioni dovute alle crociate, i coloni tedeschi vi hanno fondato varie comunità. Grazie alla loro laboriosità e al talento per i vari mestieri, ma anche per l’agricoltura, godendo anche di certi privilegi concessi dai re ungheresi, i coloni tedeschi, chiamati sassoni” sul territorio romeno, hanno contribuito allo sviluppo rurale e urbano della zona. Loro hanno fondato le prime città dell’odierna Romania, all’interno dell’arco dei Monti Carpazi. I sassoni erano organizzati in sette unità amministrative con capoluoghi nelle città di Sibiu, Brasov, Medias, Bistrita, Sighisoara, Sebes e Rupea. Queste citadelle fortificate, grazie alla loro architettura e al loro ruolo sono rimaste fino ad oggi un simbolo della Transilvania. Il loro nucleo era la chiesa fortificata, con un doppio ruolo: religioso e difensivo. Chiese fortificate si trovano, d’altronde, in quasi tutti i villaggi e in tutte le città sassoni, non solo nelle sette già menzionate.



Punto di passaggio dalla Valle dell’Olt verso la Valle delle Tarnave, a metà distanza tra le città di Brasov e Sighisoara, la fortezza di Rupea sorge su una collina di roccia basaltica. Dal basalto trae anche il nome. I romani ci costruirono un castro chiamato Rupes”, dal nome della roccia. Rupes” è diventato in romeno Rupea”. Prima dei romani, sembra che qui ci fosse anche una fortezza dacica, una dava”.



La Fortezza di Rupea era chiamata prima, Castrum Kuholom, con riferimento alla roccia di basalto. Come posizione geografica si trovava al crocevia tra Moldavia, Valacchia e Transilvania. Era un complesso militare transilvano sito sul colle di Cohalm, attestato dal punto di vista documentario per la prima volta, nel 1324. All’epoca era un posto di rifugio dei sassoni che in quell’anno si erano ribellati contro il re ungherese Carlo Roberto di Angiò. La città occupò una posizione strategica e si sviluppò in varie tappe. È formata da tre complessi archittetonici: la fortezza alta, quella iniziale, costruita nel periodo dei secoli XIII-mo e XIVesimo, la fortezza centrale, costruita nel XVesimo secolo e ampliata nel XVIesimo secolo e quella bassa, realizzata nel XVIIesimo secolo”, racconta il sindaco di Rupea, Flavius Dumitrescu.



Sempre nella fortezza avevano la sede 12 corporazioni artigianali.



Nella prima tappa c’era un castro reale, e nel 1420, fu ridata alla comunità come rifugio per la popolazione della zona, di fronte agli assedi dell’epoca. In tempi di pace era sede delle guardie e capoluogo di una delle sette unità amministrative sassoni. La fortezza aveva molte torri e bastioni di guardia che servirono alle diverse corporazioni artigianali della zona, come lo dimostra, d’altronde, anche il nome delle torri: Torre delle Guardie, Torre dei Tessitori, Torre dei Servi. Nel 1420, fu ridata alla comunità come fortezza difensiva e funzionò cosi’ fino al Settecento”, racconta sempre il sindaco Flavius Dumitrescu.



Nel 1688 gli austriaci hanno installato qui una loro guarnigione e durante una epidemia di peste all’inizio del XVIIIesimo secolo, qui si rifugiarono coloro che si erano salvati dalla malattia. Il primo restauro di Rupea avenne negli anni ’50 e l’ultimo al 2000.



Abbiamo inoltrato allUE varie domande di finanziamento. Due volte siamo rifiutati, ma alla fine, il finanziamento è stato approvato. I lavori effettivi sono cominciati ai primi del 2011 e quest’anno, il 15 giugno, abbiamo inaugurato la nuova fortezza di Rupea” , ha precisato il sindaco Flavius Dumitrescu.



Dalla riapertura finora, Rupea è stata visitata da 26 mila persone. È una prova che l’eredità dei sassoni transilvani interessa le attuali generazioni.

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company