Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La scrittrice Hortensia Papadat-Bengescu

Nella letteratura romena interbellica, Hortensia Papadat-Bengescu si affermò come una delle prime e più importanti voci del rinnovamento del romanzo romeno.

La scrittrice Hortensia Papadat-Bengescu
La scrittrice Hortensia Papadat-Bengescu

, 19.03.2023, 10:44

Nella letteratura romena interbellica, Hortensia Papadat-Bengescu si affermò come una delle prime e più importanti voci del rinnovamento del romanzo romeno. E il fatto che la nuova strada sia stata aperta da una donna ha portato al suo distacco dalle altre scrittrici dell’epoca, piuttosto numerose e valorose. È così che, per molto tempo, nei libri di testo scolastici e persino nella mentalità del pubblico, Hortensia Papadat-Bengescu sembrava lunica scrittrice del periodo interbellico degna di rimanere nella memoria letteraria. Niente di più falso, tanto più che Hortensia ha condiviso, fino al momento del suo esordio, il solito destino delle donne dellepoca. Nata nel 1876 in una famiglia benestante che aveva dato anche altri scrittori, sposò a soli 20 anni il magistrato Nicolae Papadat, che dovette seguire in tutti i trasferimenti tipici della professione da una città allaltra. La coppia ebbe più figli e la futura scrittrice dedicò molti anni esclusivamente alla casa e alla famiglia.



Il critico letterario Paul Cernat con particolari sulla sua storia: “Hortensia è, senza dubbio, un caso particolare nella letteratura romena. Ha avuto un percorso biografico segnato dalla riluttanza dei suoi genitori a farla studiare allestero, in Francia. Lei si è vendicata sposando il magistrato Nicolae Papadat, che si intendeva poco di letteratura e che, in qualche modo, ha reso la sua vita un calvario. Certo, insieme a lui ha avuto cinque figli. Era una brava persona, ma per la futura scrittrice Hortensia Papadat Bengescu, questo matrimonio non era quello che avrebbe voluto. Ha dovuto aspettare fino a quasi 40 anni per fare il suo debutto. Allinizio lo ha fatto con un nome diverso, con il supporto di un’amica scrittrice della cerchia della rivista Viața Românească di Iași, Costanza Marino-Moscu, che ha intermediato la pubblicazione dei suoi scritti nelle pagine della rivista gestita dal critico letterario e prosatore Garabet Ibrăileanu. Ibrăileanu diventò presto il suo mentore. Egli fu, infatti, il suo primo patrono spirituale. Hortensia aveva probabilmente il complesso della mancanza di studi universitari, cercò un mentore e lo trovò prima nella persona di Ibrăileanu, e più tardi in quella di Eugen Lovinescu.”



Poiché Garabet Ibrăileanu ed Eugen Lovinescu rappresentavano gruppi letterari con ideologie opposte – il primo conservatore, il secondo modernista -, l’avvicinamento di Hortensia Papadat-Bengescu al cenacolo Sburătorul fu considerato un tradimento da quelli di Viaţa Românească. La verità era che Lovinescu incoraggiava la modernizzazione e la sincronizzazione della cultura romena con quella occidentale, e quest’inclinazione corrispondeva ai desideri delle scrittrici. La collaborazione con Sburătorul, iniziata nel 1919, divenne definitiva quando la scrittrice si trasferì a Bucarest nel 1933. D’altronde, sotto la guida di Lovinescu, Hortensia Papadat-Bengescu scrisse i suoi migliori e più noti romanzi raccolti nel cosiddetto “Ciclo della famiglia Hallipa”.



Paul Cernat: “Cè stato un altro momento molto importante che ha lasciato un’impronta sulla scrittura di Hortensia. Si tratta dellesperienza della prima guerra mondiale, quando fu, tra laltro, suora di carità e quando venne a contatto con lorrore della morte, della distruzione, dei corpi devastati dalla guerra, distrutti dalle epidemie. Forse da lì, ma ovviamente non solo, deriva quellossessione della malattia che incontriamo nei suoi grandi romanzi degli anni Venti e Trenta, quelli dovuti allatmosfera del Cenacolo Sburătorul di Lovinescu. Forse anche questo ha avuto un ruolo nelloggettivazione di Hortensia, per citare Lovinescu, nel suo volgere lo sguardo dagli abissi dellinteriorità femminile al sociale, al mondo reale, esterno. E quello che si materializzerà nel ciclo della famiglia Hallipa negli anni 1920-1930, è un affresco psicosociale della Romania di quegli anni. È anche unecografia, un radiogramma di unumanità malata.”



Questi romanzi assicureranno a Hortensia Papadat-Bengescu una posizione tra i grandi romanzieri del periodo interbellico, ma anche, fino a poco tempo fa, un posto nei libri di testo delle scuole superiori. Limportanza acquisita dalle scrittrici in quellepoca e dopo viene spiegata sempre dal critico letterario Paul Cernat: “Hortensia ha debuttato molto tardi. Lo ha fatto quando era una signora, una donna con figli grandi. Quindi solo quando i figli sono cresciuti ha potuto permettersi il lusso di debuttare nella letteratura. Probabilmente Nicolae Papadat non avrebbe accettato che ciò accadesse prima. Avrebbe considerato quest’attività una frivolezza insopportabile, anche moralmente pericolosa. Ma il fatto che Hortensia abbia debuttato tardi le ha dato laspetto di una grande signora, non necessariamente nel cenacolo di Ibrăileanu, ma solo nel cenacolo di Lovinescu. Allepoca si parlava della mascolinizzazione di Hortensia, e non erano solo le critiche femministe a parlare del fatto che la sua identità sarebbe stata mascolinizzata. Certo, sono cose discutibili, perché non è stato proprio così. Cioè, non si è lasciata plasmare tanto quanto sembrava. Ha saputo coltivare la propria personalità, che alla fine si è imposta attraverso la complessità del gioco letterario che ha praticato. Non esiterei a collocare Hortensia vicino a Virginia Woolf dal punto di vista del valore letterario, in assenza di una capacità teorica, saggistica, com’era anche il caso di Virginia Woolf. Purtroppo, però, il fatto che sia stata apprezzata come leccezione femminile da alcune autorità della critica come Lovinescu e Ibrăileanu, ha in qualche modo messo in ombra altre scrittrici. Oppure le ha collocate in modo scorretto nel suo lignaggio, come discepoli o autrici inferiori a Hortensia. Ma è un po ingiusto che la personalità davvero importante di Hortensia abbia fatto rinnegare queste autrici dalla critica, soprattutto maschile, in una sorta di minoranza che non giustifica una lettura senza preconcetti.”



Hortensia Papadat-Bengescu si è spenta nel marzo del 1955 durante il primo decennio del regime comunista, ritirata e dimenticata sia dal pubblico che dai critici letterari, allora schiavi del realismo socialista. Il suo recupero avverrà, però, più tardi.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company