Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La spada del principe Stefano il Grande

Stefano il Grande vanta il più lungo regno della storia del principato romeno della Moldavia, durato quasi mezzo secolo, dal 1457 al 1504, considerato dagli storici un record per lepoca.

La spada del principe Stefano il Grande
La spada del principe Stefano il Grande

, 20.04.2013, 15:44

Stefano il Grande vanta il più lungo regno della storia del principato romeno della Moldavia, durato quasi mezzo secolo, dal 1457 al 1504, considerato dagli storici un record per l’epoca. La posterità romantica lo ha inserito nella galleria dei grandi eroi, la sua figura occupando un posto d’onore nei libri di storia dei romeni e nella mentalità collettiva, come difensore dell’indipendenza della Moldavia.



Il 21 ottobre 2006, la tv pubblica romena annunciava che il nome del vincitore del concorso Grandi romeni”, in seguito al voto della popolazione, era quello del principe Stefano il Grande, la cui popolarità è cresciuta costantemente dal 1992, anno in cui è stato canonizzato dalla Chiesa Ortodossa Romena.



Il più noto oggetto appartenuto al principe Stefano il Grande e che esiste tutt’oggi, è la sua spada. Lo storico Carol König, esperto di armi medievali, crede che la spada di Stefano il Grande, sebbene di moda occidentale, abbia qualcosa di tipicamente moldavo.



Un unico documento attesta le armi romene. Stefano il Grande, in una lettera rivolta agli italiani, più esattamente ai milanesi, chiese agli artigiani di Milano di fargli 10 spade di stampo valacco.” Significava che, probabilmente, si fosse trattato di un certo tipo di spada. Questo tipo non può essere che quello di Istanbul, dove ci sono 3 spade romene che somigliano, di cui una ha nella parte superiore del manico la scritta Io, Stefano Voivoda” e lo stemma della Moldavia. Questa spada è stata portata anche in Romania e io ho avuto la soddisfazione di farne la scheda. Non era in perfetto stato, aveva delle macchie di multiforme corrosione ed era sciupata in varie parti della lama”, spiega lo storico.



La spada di Stefano il Grande è in possesso del palazzo Topkapî di Istanbul. E’ lunga 125 centimetri, di cui 102 la lama e 23 il manico. Pesa circa 2,5 kili ed è ornata dallo stemma moldavo. Finisce con un disco, sulla cui parte superiore sta scritto Io, Stefano Voivoda” e segnata la croce. Il principe moldavo aveva ricevuto la spada in dono da Papa Sisto IV, nel 1475, dopo la battaglia di Podul Înalt (Vaslui), in segno di riconoscimento per il ruolo decisivo della Moldavia nella difesa della cristianità.



In quella battaglia, gli eserciti alleati crociati formate da moldavi, sekleri e polacchi, sotto il comando di Stefano il Grande, vinsero le truppe ottomanie del Pascià Solimano. Nella sua lettera, il Sommo Pontefice apprezzava le gesta di Stefano, compiute con saggezza e bravura, contro i turchi pagani, gesta che lo avevano reso famoso.



Ci sono due varianti che spiegano il modo in cui la spada entrò in possesso dei turchi. O Stefano stesso l’avrebbe data al sultano poco prima di morire, come riconoscimento della superiorità ottomana, gesto con cui cercava di conservare la statalità della Moldavia; oppure, la spada era stata confiscata dai turchi durante il primo regno del figlio di Stefano, Petru Rares, nell’invasione ottomana del 1538 in Moldavia.



Da allora, la spada è rimasta in Turchia. E’ stata esposta l’ultima volta in Romania a luglio 2004, al Museo Nazionale d’Arte della Romania, in occasione dei 500 anni dalla morte del principe Stefano il Grande. Per l’occasione, il governo turco ha donato una copia allo stato romeno, entrata nel patrimonio del monastero di Putna, il più importante edificio di culto fondato da Stefano, e dove si trova anche la sia tomba.

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company