Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scultore Frederic Storck

Lo scultore Frederic Storck (1872-1942) fu una delle personalità più importanti dell'arte romena tra le due guerre mondiali.

Lo scultore Frederic Storck
Lo scultore Frederic Storck

, 13.03.2025, 12:14

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte del Museo del Municipio di Bucarest (MMB). Una casa-atelier che colpisce per la sua architettura e il suo stile e, soprattutto, per la collezione d’arte che custodisce. Questo museo ci racconta di due grandi artisti romeni del periodo tra le due guerre, marito e moglie, personalità importanti del mondo culturale e accademico di quel periodo storico.

Lo scultore Frederic Storck (1872-1942) fu una delle personalità più importanti dell’arte romena tra le due guerre mondiali. Si può affermare con certezza che fu uno degli scultori più rappresentativi e versatili. La sua attività artistica si è svolta in un lungo arco di tempo e l’opera che ha lasciato ai posteri, salvo poche eccezioni, è eseguita con grande maestria, ă molto unitaria e allo stesso tempo molto varia.

A proposito di Frederic Storck, la vicedirettrice del MMB, Elena Olariu, ci ha raccontato: “Frederic Storck era il figlio di Karl Storck e il fratello di Carol Storck, tutti e tre grandi scultori della Romania moderna. Ha esposto in Romania, ma anche in Germania, perché Frederic Storck aveva studi completi di arte a Monaco di Baviera, in Germania. Ha viaggiato anche a Parigi, dove è rimasto per un certo periodo per completare gli studi, poi è ritornato in Romania. Nel 1901 fu fondata una delle associazioni artistiche più importanti della Romania, la “Gioventù Artistica”. Storck fu uno dei membri fondatori, insieme ad altri grandi artisti romeni. Fu attivo in questa associazione per molto tempo e il suo ruolo più importante era quello di talent scout. In questa ricerca di talenti, per così dire, scoprì e cercò di promuovere Cecilia Cuțescu, che dopo aver terminato gli studi era rimasta a Parigi con il suo primo marito. Col tempo si conobbero meglio, si innamorarono e si sposarono dopo il divorzio di Cecilia Cuțescu. La sua attività presso la “Gioventù Artistica” è legata anche alla vicinanza di questa associazione alla principessa Maria, divenuta un’entusiasta ammiratrice dell’arte romena. Frederic Storck volle attirarla il più possibile in questo settore e lei divenne la protettrice della “Gioventù Artistica”. Il rapporto tra la principessa Maria e Frederic Storck era speciale. Lui era estremamente impegnato, aveva una capacità di lavoro straordinaria ed era in qualche modo l’anima di queste grandi mostre. Il legame con la famiglia reale, che continuava dai tempi di suo padre, fu, per così dire, coronato dal successo, e naturalmente anche Frederic Storck realizzò, come suo padre, diversi ritratti scolpiti dei membri della famiglia reale, tra cui uno realizzato per il re Carlo I, ma anche un altro splendidamente realizzato per la regina Maria. Sono stati recentemente restaurati e sono esposti al Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck.”

L’opera di Frederic Storck è caratterizzata da un armonioso intreccio di classicismo ed elementi modernisti. L’artista praticava un’arte moderata nella visione, con leggere stilizzazioni, nella quale perseguiva l’eleganza della composizione, l’espressione interiore e la perfezione della forma.

Elena Olariu ci ha parlato di alcune delle opere più importanti dell’artista: “La notorietà di Frederic gli ha portato anche ordini importanti. Ad esempio, ha realizzato 8 cariatidi per il famoso Palazzo Cantacuzino di Bucarest. Nel 1907 Frederic Storck eseguì un importante ordine, due sculture rappresentanti l’industria e l’agricoltura per il Palazzo Amministrativo di Galați e per il comune di Galați realizzò anche il monumento dedicato a Mihai Eminescu. Nel 1930 realizzò, sempre su commissione, il ritratto di Beethoven. Realizzò anche gruppi statuari per la Banca di Credito della Romania. Quindi, in qualche modo Frederic Storck, come suo padre, ha contribuito attivamente all’abbellimento delle città romene moderne…”

Nel 1906 Frederic Storck divenne professore alla Scuola di Belle Arti di Bucarest. Un insegnante metodico, che godette di grande prestigio artistico. Ha instillato negli studenti il ​​rispetto per il disegno, elemento base che è necessario conoscere nello studio di qualsiasi rappresentazione artistica.

A proposito della sua attività di docente universitaria, Elena Olariu ci ha detto: “…forse l’attività più importante della sua carriera è stata quella di insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Bucarest, dove ha insegnato scultura per decenni, essendo molto apprezzato e amato dai suoi studenti. Ha dedicato quasi tutta la sua vita al sogno di formare quanti più scultori possibile in Romania. E, infatti, i suoi studenti lo amavano molto per la sua serietà, per la sua straordinaria capacità di lavoro, per il suo talento, e per questa capacità di sacrificarsi e di donare tanto alla comunità alla quale apparteneva.”

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company