Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista, quello di Auschwitz (Polonia), il 27 gennaio 1945.

Lo scultore Frederic Storck
Lo scultore Frederic Storck

e , 02.03.2025, 19:19

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista, quello di Auschwitz (Polonia), il 27 gennaio 1945. Due commemorazioni tristi per la storia moderna del mondo e della Romania. Il Pogrom di Bucarest ha rappresentato una serie di manifestazioni violente e omicidi nei confronti degli ebrei, che sono avvenuti durante la Ribellione Legionaria del gennaio 1941. E’ considerato il più grande e violento pogrom contro gli ebrei nella Valacchia (regione della Romania). Nello stesso anno, nel 1941, nella Moldavia, è avvenuto, nel periodo 27-30 giugno, un altro pogrom, forse il più violento nella storia degli ebrei di Romania. In quei giorni del giugno 1941 sono stati uccisi 13.266 cittadini ebrei di Iași.

Il regista Copel Moscu è di origine ebraica. Ha realizzato più di 50 corto- e lungometraggi, come regista e sceneggiatore e ha vinto molti premi nazionali e internazionali. Alla fine del 2024 ha avuto luogo la prima del suo film “Fotografii însângerate/Fotografie insanguinate”, un documentario che evoca i terribili avvenimenti accaduti durante il Pogrom di Iași. Abbiamo parlato con il regista delle sue origini e di com’erano considerati questi avvenimenti durante la sua infanzia e gioventù, prima del crollo del comunismo nel 1989: “Prima di tutto, sapete che io provengo da una famiglia di origine ebraica. La parte interessante è che nel periodo della mia infanzia e gioventù non ho sentito alcun tipo di evocazione di questo pogrom, quest’avvenimento terribile, una macchia nera nella storia moderna. I miei genitori hanno voluto però impedirmi di giudicare quei tempi, non avendo conoscenze in merito. Ero molto interessato a scoprire quello che era successo ai nostri parenti, perché abbiamo avuto anche vittime, parenti e amici che sono stati vittime dell’Olocausto. Ecco che quest’oscuramento della storia reale andava molto di moda in quel periodo. Le autorità comuniste discutevano pochissimo, se non affatto, di quel periodo. Non era vietato, però era meglio se non ne parlavi. … E’ stato uno sviamento estremo della storia. Spero che sia l’unico momento nella storia, in cui persone che si conoscevano molto bene tra di loro sono poi diventate nemiche e alcune hanno soppresso altre senza una spiegazione molto chiara, solo per odio. … ”

Il regista Copel Moscu ci ha raccontato come ha lavorato a questo documentario: “Al Consiglio Nazionale per lo Studio degli Archivi della Securitate (la polizia politica del regime comunista) – CNSAS – sono conservate le foto di quegli avvenimenti. Esistono ancora molti documenti e immagini classificati, non so perché, ma un giorno saranno declassificati e offerti al pubblico. E’ molto interessante che, ecco, ci sono ancora cose segrete della nostra storia e probabilmente continueremo ad avere delle sorprese, perché i documenti, le foto, le immagini e i racconti di quei tempi cominciano a chiarirsi e ognuno di noi interpreterà tutto nel proprio modo di pensare moderno. Dobbiamo capire che una determinata epoca ha una certa visione sulla storia ed è difficile capirla se non entriamo nei più approfonditi dettagli. … ”

Il documentario “Fotografii însângerate/Foto insanguinate” presenta immagini che rilevano i preparativi e la messa in atto del pogrom, dai segni posti sulle case abitate da ebrei, alle colonne di ebrei costretti a scavare i fossati in cui sarebbero stati poi buttati i loro prossimi. Copel Moscu ci ha parlato dell’effetto di queste foto sul pubblico e del modo in cui sono state inserite nel documentario: “Si chiama effetto di parallasse in cui da una foto bidimensionale si passa in qualche modo nella tridimensionalità, nello spazio, in qualche modo si dà la possibilità allo spettatore di vivere più intensamente quell’immagine … Immagini che sono in negativo. Quelle sono proprio nei momenti in cui si parla della morte … Ovvero le persone possono vedere in certi momenti le radiografie delle proprie esistenze. …”

Questo documentario potrebbe diventare materiale di studio nelle istituzioni d’insegnamento per le nuove generazioni, affinché possano capire quei momenti della storia della Romania? “Secondo me, il film andrebbe proiettato nelle scuole, soprattutto perché è una disciplina quasi obbligatoria. E’ facoltativa, ma inserita nel curriculum scolastico. Si studia l’Olocausto. … Vedendo questo film, i ragazzi potrebbero farsi un’idea su quell’epoca, sui rapporti tra le persone, su come può essere pensata una situazione di crisi … ”

Questo documentario riporta nella coscienza collettiva momenti di storia drammatica. La legislazione romena dell’ultimo anno di regno di Carlo II aveva elevato al rango di legge la discriminazione razziale degli ebrei, considerati “razza inferiore”. Lo Stato Nazionale Legionario aveva inasprito e limitato le libertà e i diritti civili degli ebrei. Durante la Ribellione Legionaria sono stati arrestati, indagati e torturati migliaia di ebrei di Bucarest. Sono stati profanati e saccheggiati templi e sinagoghe. Nel bosco di Jilava, nei pressi della capitale sono stati commessi omicidi.

Secondo una statistica di quei momenti tragici, più di 120 ebrei sono stati uccisi nel Pogrom di Bucarest, 1.274 negozi, appartamenti e botteghe sono stati devastati e centinaia di camion con oggetti sono stati saccheggiati. Gli avvenimenti accaduti a Bucarest sono stati smentiti oppure ommessi dalla storia recente dopo la repressione della Ribellione Legionaria. Sono state emesse teorie su presunte cospirazioni degli ebrei e dei comunisti in merito al Pogrom di Bucarest e alla veridicità di quegli atti.

Sulina - Il faro sulla diga nord
Enciclopedia RRI martedì, 18 Novembre 2025

I fari di Sulina

Diventato Paese con uscita al Mar Nero dopo la guerra del 1877-1878, che le portò l’indipendenza e la provincia di Dobrugia, la Romania...

I fari di Sulina
Il Museo ASTRA è stato insignito dell'European Heritage Awards/Europa Nostra 2025 per il progetto 'La Casa delle Arti' (foto Facebook.com/muzeulastrasibiu)
Enciclopedia RRI martedì, 11 Novembre 2025

La Casa delle Arti di Sibiu

Il Museo ASTRA di Sibiu è uno dei più grandi e più complessi musei all’aperto in Europa, dedicato alla promozione del patrimonio culturale...

La Casa delle Arti di Sibiu
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company