Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per la prima volta dalle comunità preistoriche) offre grandi risorse storiche per conoscere lo sviluppo umano.

fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial

, 17.04.2025, 17:51

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per la prima volta dalle comunità preistoriche) offre grandi risorse storiche per conoscere lo sviluppo umano. Una simile risorsa è anche l’insediamento eneolitico di Vitănești „Măgurice” (nel sud della Romania, a nord del Danubio, nella provincia di Teleorman). Si tratta di un sito che è un punto di riferimento per conoscere e capire le comunità di Gumelnița. La cultura di “Gumelnița” è la denominazione data dagli archeologi a una cultura dei secoli V-IV avanti Cristo, ampiamente diffusa a Nord e a Sud del Danubio. Tipici per questo periodo sono gli insediamenti di tipo tell – ovvero colline artificiali ben collocate in luoghi protetti naturalmente.

Un simile insediamento di tipo tell è anche quello del sito di Vitănești. Di questo sito archeologico ci parla Andreea Bîrzu, archeologa e museologa presso il Museo Nazionale di Storia della Romania: “Il sito archeologico di Vitănești è un punto di riferimento per conoscere e capire le comunità di Gumelnița, in particolar modo quelle del sud della Romania, e in generale quelle al nord del Danubio. E’ conosciuto nei saggi di specialità grazie ai numerosi studi e campagne di ricerca sviluppate nel corso di 30 anni, essendo una delle più longeve ricerche archeologiche effettuate su un tell Gumelnița.”

Andreea Bîrzu ci ha fornito maggiori dettagli su una delle più interessanti scoperte fatte in questo sito: “Molto interessante è l’identificazione a Vitănești di quello che noi abbiamo chiamato un’abitazione-bottega dove sono stati rinvenuti più di 800 pezzi di selce. Quindi, una bottega in cui veniva lavorata questa roccia. Gli artefatti di selce erano molto apprezzati, essendo utilizzati nella vita quotidiana della comunità, oppure come armi. La materia prima veniva portata, molto probabilmente, dalla zona della Dobrugea oppure anche dal sud del Danubio, il che attesta ancora una volta la circolazione dei beni tra le varie comunità contemporanee.”

Andreea Bîrzu continua a offrirci alcuni dati tecnici sul sito di Vitănești e sulle ricerche effettuate nella zona: “L’insediamento eneolitico di tipo tell oppure tumulo antropico qui identificato è formato da diversi depositi archeologici, che indicano un’abitazione intensa dello stesso insediamento. Si tratta di una collina artificiale, un ex insediamento umano, abbandonato a lungo. E’ di forma circolare, con un diametro di 40 – 45 metri nella parte superiore e un’altezza di circa 6 metri. Gli scavi archeologici nell’insediamento Gumelnița di Vitănești sono iniziati nel 1993, tramite un partenariato tra il Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest e il Museo Provinciale Teleorman di Alexandria. Gli scavi sono stati coordinati da Radian Romulus Andreescu, hanno incluso diverse tappe e hanno avuto come obiettivo generale quello di conoscere le principali caratteristiche dell’abitazione neo-eneolitica del bacino del Teleorman. La prima campagna si è svolta sotto la forma di scavi di salvataggio. Ma poi, nel 1999, è stata rinvenuta e poi studiata un’abitazione secondaria chiamata Vitănești II, sita nei pressi del tell. Le ricerche degli ultimi anni hanno avuto come risultato un approfondimento delle conoscenze sull’abitazione Gumelnița di Măgurice. Quest’abitazione è stata attribuita alla cultura Gumelnița, una delle più importanti culture archeologiche del IV millennio avanti Cristo, dell’Europa sud-orientale.” 

Della cultura Gumelnița e dell’importanza delle scoperte di Vitănești si può dire che: “Gumelnița è rappresentativa per il periodo dell’eneolitico sviluppato del sud e sud-est della Romania e parte del complesso culturale Gumelnița-Kocadermen-Karanovo VI, che copre una vasta superficie dai Carpazi al Mar Egeo. La cultura materiale delle comunità che hanno abitato a Vitănești su Măgurice impressiona per la sua ricchezza e diversità.”

Alla fine della nostra discussione, l’archeologa Andreea Bîrzu ci ha parlato anche degli artefatti importanti scoperti a Vitănești: “Gli artefatti dell’insediamento di questa zona si notano nel contesto dell’area di diffusione della cultura Gumelnița, per un gran numero di pezzi e una tipologia variata, alcuni essendo estremamente rari. Sono stati identificati vasi di terracotta interi o ricomponibili, numerosi attrezzi di osso e corno, selce e altri tipi di roccia, gioielli di conchiglia, osso, pietra e terracotta, raffigurazioni antropomorfe e zoomorfe. Tra queste un ciondolo d’oro, una serie di vasi e di coperchi antropomorfi, una statuetta di osso addobbata con un anello di rame, nonché una statuetta di tipo pensatore, con occhi rappresentati da due pezzi di conchiglia. Simili oggetti costituiscono delle scoperte uniche o estremamente rare, del tutto speciali, non solo sotto l’aspetto morfologico e decorativo, ma anche dal punto di vista del significato, essendo una prova della complessità e della ricchezza della cultura materiale e spirituale delle comunità che hanno vissuto da queste parti più di 6000 anni fa.”

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company