Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Valle del Vaser e i suoi musei

Il Maramures, regione collocata nell'estremità settentrionale della Romania, apprezzata dagli stranieri per il modo in cui conserva la natura e le tradizioni, spicca anche per la diversità culturale ed etnica.

La Valle del Vaser e i suoi musei
La Valle del Vaser e i suoi musei

, 06.09.2017, 13:14

Il Maramures, regione collocata nell’estremità settentrionale della Romania, apprezzata dagli stranieri per il modo in cui conserva la natura e le tradizioni, spicca anche per la diversità culturale ed etnica. Un esempio in tal senso è un museo particolare che si trova sulla valle del fiume Vaser, nella città di Viseul de Sus, dove passa anche la mocanita, l’antico trenino delle ferrovie forestali. Il museo, noto anche come la Casa Elefant, si trova proprio sulla piattaforma della stazione del trenino mocanita, ed è dedicato alla comunità ebraica di Viseul de Sus, che nel periodo interbellico rappresentava circa il 30-40% della popolazione della località. La popolazione locale era, comunque, da secoli, composta da diverse etnie: tedeschi, ungheresi, romeni o russi.

Il direttore delle ferrovie forestali della Valle del Vaser, Vasile Coman, presenta le origini del museo, ma anche il cosmopolitismo della regione: Al solito, questo cosmopolitismo è tipico delle città-porto, dove si ritrovano tutte le nazioni del mondo, e mica di una piccola città di montagna. In segno di particolare rispetto per la comunità ebraica di Viseu, che nel periodo interbellico annoverava più di 3.000 persone, ma anche alla memoria della Shoah e delle sofferenze di questa comunità, noi abbiamo eretto questo monumento di propria iniziativa, senza essere spinti da nessuno. Praticamente, si tratta di una casa-museo, intitolata ad Alexander Elefant, l’ebreo che ha costruito all’ingresso nella Valle del Vaser la prima bottega per la lavorazione dei ceppi. Il museo custodisce foto, documenti e altre testimonianze delle sofferenze degli ebrei. Nel 1944, dalla primavera fino all’autunno, oltre 12.000 persone di etnia ebraica furono deportate ad Auschwitz, Dachau e in altri campi di concentramento. Solo 6 sono ritornate. In una delle finestre del museo conserviamo come ricordo alcuni degli oggetti appartenuti a coloro che hanno vissuto gli orrori dei lager nazisti. Abbiamo inaugurato questo museo nel 2007. La casa, una delle ultime abitazioni tradizionali ebraiche di Viseu, è stata traslocata all’ingresso della stazione della mocanita, punto di partenza di migliaia di turisti verso l’affascinante valle del Vaser.

La casa di legno invita i turisti a scoprire due stanze tradizionali. Nella prima è allestito il museo, con le foto degli ebrei della Valle del Vaser deportati nei campi di concentramento e i loro oggetti. Nella seconda stanza si trova un caffè, dove la gente chiacchiera in attesa del trenino. Sullo stipite della porta non manca la mezuzah, il simbolo ebraico che ricorda l’Esodo. A Viseul de Sus, gli ebrei avevano abbracciato i mestieri tipici della zona: pastori, agricoltori, selvicoltori, ma anche artigiani. Si occupavano, in particolare, di trasporto e commercio su zattere dei ceppi di legno della Valle del Vaser, aggiunge Vasile Coman, il quale ci presenta anche l’altro museo di Viseul de Sus, quello etnografico: Questo museo precede un complesso collocato proprio nei pressi del museo Elefant: quattro case tradizionali romene, una stalla e un magazzino di legna. Si tratta di case tipiche della Vallata di Iza, vecchie tra gli 80 e i 100 anni, che abbiamo ricostruito vicinissimo al Museo Elefant, mantenendo tutti gli elementi tradizionali. Da una parte, intendiamo allestire all’interno di queste case un museo del mestiere dei zatterieri, e dall’altra adibirle anche ad agriturismi, nella misura del possibile. Nel complesso si entra da un portone monumentale tipico del Maramures, vecchia di oltre 60 anni.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company