Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’architetto George Matei Cantacuzino

Il restauro del Palazzo di Mogosoaia, la progettazione del Palazzo della Banca Chrissoveloni al centro storico della capitale, l'albergo Rex di Mamaia sono solo alcuni dei riferimenti nella carriera dell'architetto G.M.Cantancuzino.

L’architetto George Matei Cantacuzino
L’architetto George Matei Cantacuzino

, 11.06.2018, 10:30

Il restauro del Palazzo di Mogosoaia, collocato a nord di Bucarest, la progettazione del Palazzo della Banca Chrissoveloni al centro storico della capitale, l’albergo Rex di Mamaia, sul litorale del Mar Nero, sono solo alcuni dei gioielli con i quali l’architetto George Matei Cantacuzino ha arricchito il paesaggio delle città romene. Durante la sua breve vita, l’energico architetto ha progettato edifici, ha tenuto corsi di architettura e ha scritto libri specializzati, tentando di teorizzare un certo stile proprio, un misto tra l’architettura classica, tradizionale e modernista.

Nato nel 1899 a Vienna, dove suo padre era in missione diplomatica, George Matei Cantacuzino proveniva da due grandi famiglie aristocratiche romene – Cantacuzino e Bibescu. Tra i suoi antenati si annoveravano principi e statisti che, dal Medioevo fino al periodo moderno, avevano contribuito allo sviluppo sociale e culturale dei principati romeni. Nel 1919, quando fu ammesso alla Scuola di Belle Arti di Parigi, G.M.Cantacuzino cominciò anche a restaurare il Palazzo di Mogosoaia, residenza settecentesca del principe Constantin Brancoveanu, arrivata ai primi del XX secolo di proprietà della principessa Martha Bibescu, con la quale l’architetto era imparentato. Nel 1923, insieme all’architetto August Schmiedigen, progettò il Palazzo della Banca Chrissoveloni, inaugurato nel 1928. Fu solo l’inizio di una carriera sempre in salita fino agli anni 1940.

I primi problemi sorsero proprio nel 1940 quando il Palazzo Carlton di Bucarest, da lui progettato, crollò in seguito ad un fortissimo terremoto avvenuto in quell’anno. Le autorità attribuirono la colpa sia ai costruttori che all’architetto George Matei Cantacuzino. Però, alla fine, la commissione d’inchiesta accertò che le cause particolari che avevano portato al crollo dell’edificio non erano da attribuire all’architetto, che non venne più messo sotto accusa. Purtroppo, subito dopo la guerra, con l’insediamento del comunismo in Romania, i problemi dell’architetto si moltiplicarono.

Una sintesi è raccolta nel volume L’architetto G.M. Cantancuzino nei dossier della Securitate, pubblicato presso l’editrice Vremea da Vlad Mitric-Ciupe, il quale spiega cosa è successo all’architetto dopo il 1944.

In un momento di ispirazione, alla fine degli anni 1930, riuscì a mandare all’estero la moglie e i due figli. Subito dopo la guerra, tentò di raggiungerli. A questo periodo risalgono anche i primi documenti della collezione, in ordine cronologico: i tentativi di G.M. Cantacuzino di lasciare il Paese e gli interventi di certe istituzioni – all’inizio la Sicurezza dello Stato e poi la Securitate comunista, di bloccare il rilascio del suo passaporto e poi del visto. Perciò, l’architetto tentò di fuggire, persino in barca sul Mar Nero, da Costanza. Nello stesso tempo, nel 1945-1946, fu coinvolto anche nei tentativi di organizzare una resistenza anticomunista. Ospitava nella sua casa incontri tra il colonnello Ioan Toba, che guidava l’ala armata del movimento nazionale di resistenza, e rappresentanti delle legazioni straniere, soprattutto ufficiali britannici e americani, spiega Vlad Mitric-Ciupe.

Condannato a molti anni di carcere per l’appartenenza ad un’organizzazione messa al bando e non per il tentato passaggio illegale della frontiera, G.M. Cantacuzino fu inviato a lavorare al canale che si stava costruendo per collegare il Danubio al Mar Nero. Fu il posto in cui, durante il comunismo, numerosi detenuti politici persero la vita sterminati dalle orrende condizioni di lavoro. Arrestato nel 1948, G.M.Cantacuzino fu liberato nel 1953, con la salute gravemente indebolita. Vlad Mitric-Ciupe ricorda cosa gli è successo dopo.

Con l’aiuto dell’architetto Stefan Bals, con cui era imparentato, riuscì abbastanza presto dopo la liberazione a trovare un posto di lavoro presso la Commissione dei Monumenti Storici, da dove, però, venne cacciato altrettanto velocemente. Alla fine, arrivò a lavorare e ad essere ospitato dalla Metropolia della Moldavia. Lungo i quattro anni passati lì fino al decesso avvenuto nel 1960, la Securitate continuò a tenerlo d’occhio. G.M.Cantacuzino era circondato da una rete di delatori che informavano continuamente la polizia politica su tutto quello che faceva. D’altronde, il suo atteggiamento non cambiò neanche durante la reclusione. Alcune informative notano le sue reazioni a sostegno delle vicende avvenute in Ungheria nel 1956, per cui la Securitate innasprì la sua sorveglianza. Si spense nel 1960 a Iasi, dove aveva lavorato negli ultimi anni della vita, ha concluso Vlad Mitric-Ciupe.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company