Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le prime auto in Romania

Lungo il tempo, la Romania si accordò abbastanza bene con le invenzioni occidentali nel campo delle autovetture. Pari all'Europa e all'America, le prime auto a vapore apparvero nello spazio romeno verso la fine dell'Ottocento.

Le prime auto in Romania
Le prime auto in Romania

, 08.01.2018, 14:36

Lungo il tempo, la Romania si accordò abbastanza bene con le invenzioni occidentali nel campo delle autovetture. Pari all’Europa e all’America, le prime auto a vapore apparvero nello spazio romeno verso la fine dell’Ottocento. Per di più, nel 1880 l’ingegnere Dumitru Vasescu si affiancò agli inventori che tentavano a quei tempi di perfezionare il nuovo veicolo, creando un modello innovativo a vapore che recava il suo nome e col quale andò in giro per le strade di Parigi. Quell’auto venne per una sola volta a Bucarest, nel 1906, dopo di che non se ne seppe più nulla.

Comunque, la prima automobile a circolare sulle strade romene nel 1889 era una Peugeot con 4 CV di potenza, cioè circa 3 kilowatt, quasi la capacità doppia di un aspirapolvere dei nostri giorni. Il proprietario faceva parte dell’alta classe, dal momento che ci voleva denaro per acquistare un simile veicolo. Successivamente, il numero aumentò. Nel 1895, tre proprietari di Craiova portarono nel Paese tre automobili marchio Benz con 12 CV di potenza.

Nel 1896 una Peugeot circolava a Bucarest, poi un’altra auto a Tecuci, e infine un triciclo a motore a Falticeni. Il 1898 fu, tra l’altro, anche l’anno in cui in Romania arrivò la prima auto americana, una Oldsmobile, accolta dalla stampa con sorpresa e criticata per la sua allucinante velocità di 15 km orari. Queste prime autovetture erano viste soprattutto come un mezzo di divertimento ed erano associate agli sport. Non a caso i primi proprietari romeni di auto erano anche atleti. Eppure, verso l’inizio del Novecento, cominciarono ad apparire anche le prime utilitarie, come quella del medico Toma Tomescu, che la usava per visitare i pazienti.

Ma forse il più celebre automobilista romeno nella prima metà del Novecento fu il principe George Valentin Bibescu, il marito della scrittrice e diplomatica Martha Bibescu, discendente dei casati di Bibescu e Brancoveanu, e fondatore dell’Automobile Club Romeno. Spirito vivace, sempre attratto dalle novità, nel 1901 George Valentin Bibescu portò in Romania un’auto Mercedes, prodotta dalla Daimler, con la quale percorse 1827 km da Ginevra a Bucarest in 73 ore, lungo un viaggio che complessivamente durò 12 giorni.

Però, nonostante il suo spirito innovativo e avventuroso, George Valentin Bibescu fu la seconda persona in possesso di un’auto immatricolata ufficialmente a Bucarest. Era stato l’industriale Bazil Assan il primo ad aver portato a Bucarest, attorno al 1900, un’auto con motore a combustione interna, fabbricata a Liegi, nel Belgio. Praticamente era una carrozza senza cavalli che ricevette la targa B1. Irritato dall’essere stato sorpassato da un’altra persona, il principe Bibescu fece di tutto affinchè la sua auto, la seconda immatricolata, ricevesse il numero di targa 0B.

La rivincita avenne nel 1904, quando il principe fondò l’Automobile Club Romeno (ACR), di cui era presidente, mentre Bazil Assan ne era vicepresidente. L’ACR fu fondato per incoraggiare il gusto per lo spostamento in auto, ma anche l’industria automobilistica. Inoltre, l’ACR prometteva anche di sostenere i diritti dei possessori di auto. D’altronde, il loro numeno aumentò costantemente dall’inizio del Novecento fino alla seconda Guerra Mondiale.

Se fino al 1906 erano state importate 150 auto, nel 1909 se ne contavano 447, per salire a 850 nel 1912. Nel 1939, in Romania erano immatricolate 25.800 autovetture, però verso la fine della guerra, nel 1944, erano rimaste solo 9.820 auto di piccole dimensioni targate. Com’era da aspettarsi, dopo l’insediamento del comunismo, si verificò un ulteriore calo drammatico del loro numero.

Però i romeni non furono solo acquirenti di vetture, ma anche produttori di carrozze-automobile. La prima azienda automobilistica, che si chiamava MARTA, fu fondata nel 1908, e aveva la sede nella città di Arad. Praticamente era una filiale della compagnia americana Westinghouse. E sempre qui furono prodotti anche i primi bus che circolarono sull’odierno territorio della Romania.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company