Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’inventore Iustin Capră

Iustin Capră è stato uno dei più importanti inventori e ingegneri romeni.

L’inventore Iustin Capră
L’inventore Iustin Capră

, 11.01.2017, 21:55

Iustin Capră, uno dei più importanti inventori e ingegneri romeni, è nato il 22 febbraio del 1933 a Măgureni, in provincia di Prahova. A studi liceali ultimati si è iscritto alla Scuola tecnica di aviazione. Ulteriormente frequentò il Politecnico di Bucarest, diventando ingegnere. Lavorò come tecnico nel campo petrolifero in una località della provincia di Dambovita, poi presso ununità militare di Otopeni, e nel 1956 divenne ufficiale dellaeronautica. Sin da bambino gli piaceva costruite trattorini e aerei e costrui persino un motore che partiva con un semplice comando verbale. Delle invenzioni di Iustin Capră ha raccontato a RRI Aurel Tudorache, museografo principale al Museo Nazionale Tecnico “Professor Ingegnere Dimitrie Leonida” di Bucarest.



“Iustin Capra è stato un inventore molto prolifico. Vanta 114 brevetti per invenzioni, tra cui 72 per prototipi per auto con basso consumo, 7 apparecchi di volo individuale e 15 motori non convenzionali. Ecco solo alcune delle sue invenzioni: lauto Virgilius a due ruote, nel 1955, dotata con un motore di aereo, progettata per raggiungere 300 km orari. Nel 1956 ha realizzato la prima versione dello zaino volante oppure apparecchio portante per il volo individuale a reazione. Nel 1958 realizzò il prototipo dello zaino volante e lo collaudò presso lUfficio Invenzioni e Marchi (OSIM). Sembra che sia stato il primo simile dispositivo collaudato nel mondo. Nel 1961 progettò la scatola nera, diceva che voleva ridurre parzialmente la gravitazione dei corpi. Nel 1964 costrui il primo elicottero portante per juniores. Tra il 1966-1968 costrui una nuova varianre dellapparecchio di volo individuale a reazione adoperando lazoto liquido come elemento di propulsione. Nel 1968, dopo aver discusso con Henry Coandă, adoperò il peridrolo nellapparecchio di volo individuale, e lo verificò tramite test con il paracadutista Vasile Sebe.”



Delle auto e degli aerei prodotti e adoperati nellintero mondo, Iustin Capră affermava che sono “dei veri crimini ecologici”, il suo ideale essendo la creazione di mezzi di trasporto non inquinanti. Cosi, linventore romeno ha progettato un sacco di auto interessanti. Al Museo Nazionale Tecnico di Bucarest sono esposte tre auto, progettate negli anni 70.



“Ho chiesto a Iustin Capră: “Maestro, come si comporta in volo lapparecchio per il volo individuale? Ecco cosa mi ha detto:”Quando ho provato per la prima volta lapparecchio per il volo individuale a reazione mi sono alzato a 6-7 metri, mi sono mosso un pò a sinistra e a destra, ho avuto paura e sono sceso”. Iustin Capră ha realizzato e collaudato il primo veicolo a reazione che si alzava da terra. Da non confondere con gli aerei o con gli elicotteri. Nel 1968 fu interessato ad unaerodina con decollo e atterraggio verticale. A partire dal 1973 cominciò a creare più auto. La prima auto si chiama Soleta, inventata nel 1973, è la più piccola al mondo. Seguirono più prototipi più leggeri e un basso consumo di benzina, ma costrui anche vari prototipi di auto e motorini alimentati con accumulatori. Tra il 2007-2008, assieme ad un gruppo di amici, lanciò lauto Oblio alla Fiera di Invenzioni di Bucarest, poi Troti, il primo veicolo portatile, un triciclo ripiegabile con motore elettrico, Virgilius S con motore metronomo, il motorino Filipeşti, il quadriciclo, quindi molte miniautomobili”, ha raccontato Aurel Tudorache.



Per i suoi meriti e il suo contributo allimmagine della Romania nel mondo, le autorità romene gli hanno conferito numerosi riconoscimenti. Iustin Capră si è spento il 19 gennaio del 2015 ed è stato sepolto con gli onori militari al cimitero Ghencea Trei di Bucarest. (traduzione di Adina Vasile)




Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company