Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scienziato Emil Racoviţă

Emil Racoviţă è stato uno dei primi biologi del mondo ad aver studiato la flora e la fauna della zona antartica.

Lo scienziato Emil Racoviţă
Lo scienziato Emil Racoviţă

, 09.12.2016, 13:08

Tra gli scienziati che, fra la fine dellOttocento e linizio del Novecento hanno contribuito alla modernizzazione della scienza romena, Emil Racoviţă occupa un posto speciale. E’ stato anche uno dei primi biologi del mondo ad aver studiato la flora e la fauna della zona antartica. Nato nel 1868 a Iaşi, Racoviţă ha partecipato a soli 29 anni alla spedizione internazionale sulla nave Belgica”, nell’Antartide.



Aurel Perşoiu, ricercatore presso l’Istituto di Speleologia Emil Racoviţă” di Cluj ha tracciato per noi l’itinerario di Emil Racoviţă dalla Moldavia fino vicino al Polo Sud: Racoviţă nacque in una famiglia in cui erano nati anche alcuni principi della Moldavia. Molto probabilmente, l’istruzione di cui ha beneficiato durante la sua infanzia — uno dei suoi insegnanti è stato proprio il noto scrittore Ion Creangă — ha messo un’impronta sulla sua vita adulta. Perciò, oltre ad essere un ottimo scienziato, era anche un ottimo comunicatore della scienza. Come facevano molti giovani all’epoca, alla fine dell’Ottocento, Racoviţă andò a studiare in Francia. Inizialmente frequentò la Facoltà di Legge, dopo di che si rese conto che, infatti, voleva studiare la natura sotto tutti i suoi aspetti. Cominciò a studiare biologia alla Facoltà di Scienze di Sorbona. Era uno dei più promettenti giovani biologi, perciò i coordinatori della missione antartica belga lo nominarono biologo dell’espedizione. Così, a soli 29 anni, partiva per l’Antartide ed era il primo ricercatore romeno a farlo. L’espedizione alla quale partecipò era molto importante e fu anche la prima in cui passò l’inverno nell’Antartide.



Tra i colleghi di espedizione di Emil Racoviţă c’era anche il norvegese Roald Amundsen, che nel 1911 fu il primo uomo ad arrivare al Polo Sud. A bordo della Belgica”, Emil Racoviţă ebbe l’occasione di studiare specie rare per un europeo in quell’epoca. Aurel Perşoiu: Probabilmente, le sue osservazioni più interessanti riguardano la vita delle balene, e i suoi articoli sono ancora oggi di attualità. Studiò i pinguini e gli uccelli antartici, non solo nell’Antartide, ma anche nella zona dello stretto di Magellano dove studiò anche la flora. Si fermarono prima della banchisa polare perché la nave rimase bloccata nel ghiaccio. Erano partiti a marzo 1898 e, all’arrivo dell’autunno, rimasero bloccati nel ghiaccio per tutto l’inverno del 1898 –1899. I risultati dell’espedizione furono particolarmente importanti per la biologia e per l’ulteriore carriera di Emil Racoviţă il quale venne nominato direttore dell’Istituto di Biologia di Banyuls-sur-Mer, incarico detenuto fino al 1920 quando, su invito delle autorità romene, accettò il posto di docente di biologia all’università di Cluj ed ottenne l’approvazione delle autorità per gettare le basi di un istituto di speleologia. Era il primo istituto del genere nel mondo dedicato allo studio delle grotte. La principale direzione di ricerca era la biospeleologia, una scienza inventata da Racoviţă stesso, il primo scienziato che ha cominciato a studiare la fauna sotterranea.



Purtroppo, dal 1920, le questioni amministrative hanno cominciato ad essere un peso troppo grande per lo scienziato che, ad un certo momento, si lamentava che il signor Burocratesco” non gli dava pace. Tuttavia, per la ricerca romena, quel periodo fu benefico; Racoviţă accettò l’incarico di rettore dell’Università di Cluj, e poi di Presidente dell’Accademia Romena e di senatore. Il periodo compreso tra il 1922 e il 1929, in cui ricoprì gli incarichi di presidente dell’Accademia e di rettore dell’Università fu uno dei più importanti per lo sviluppo di queste istituzioni. Nel 1940, quando Cluj entrò a far parte dell’Ungheria, Racoviţă dovette lasciare la città, ma riuscì a salvare l’Istituto di Cluj, nominando direttore lo svizzero Alfred Chappuis, che proveniva da un Paese neutro, quindi poteva essere direttore. Dopo la guerra, lo scienziato romeno tornò nel Paese e rimase direttore dell’Istituto di Speleologia fino al 1947, l’anno della sua morte. L’Istituto di Speleologia di Cluj esiste ancora e svolge la sua attività nello stesso edificio come ai tempi di Racoviţă. (tr. G.P.)

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company