Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scrittore Marin Sorescu

Personalità prolifica, poeta, drammaturgo, prosatore e critico letterario, Marin Sorescu è stato uno dei più conosciuti e apprezzati autori romeni del periodo comunista, sia in Romania, che allestero.

Lo scrittore Marin Sorescu
Lo scrittore Marin Sorescu

, 19.02.2023, 10:53

A febbraio 1936, nasceva nel villaggio di Bulzești, in provincia di Dolj, lo scrittore Marin Sorescu. Personalità prolifica, poeta, drammaturgo, prosatore e critico letterario, Marin Sorescu è stato uno dei più conosciuti e apprezzati autori romeni del periodo comunista, sia in Romania, che all’estero. Nel suo documento d’identità compare la data del 19 febbraio, sebbene il poeta fosse nato il 29 febbraio. Forse per evitare i problemi causati dagli anni bisestili, il 19 febbraio è rimasta la data ufficiale della sua nascita, menzionata anche nel Dizionario degli Scrittori Romeni. Dopo il suo decesso nel 1996, a soli 60 anni, Marin Sorescu è entrato in un cono d’ombra che, forse, nessuno avrebbe anticipato durante la sua carriera.



Per passare in rassegna la biografia di Marin Sorescu, abbiamo invitato al microfono il critico e storico letterario Paul Cernat: Marin Sorescu è un figlio dell’Oltenia, di Bulzeștii Doljului, zona che lui ha messo in risalto in vari modi nella sua creazione, ma soprattutto nel ciclo lirico-epico “La lilieci”, che è uno dei suoi capolavori. Ha frequentato il liceo a Craiova, al Collegio Frații Buzești. Ha studiato poi alla scuola militare media di Predeal, un’esperienza che gli ha lasciato segni importanti e che gli ha ispirato una serie di poesie pubblicate dopo la sua morte. Ha frequentato poi la Facoltà di Filologia durante “l’ossessionante decennio” 1950-1960. Si è laureato nel 1960 e, poco dopo, ha debuttato come poeta nel periodo iniziale del rilassamento post-stalinista che ha anche sfruttato.



Entro poco tempo, grazie alla sua ricca creazione, Marin Sorescu è diventato conosciuto, scrivendo e pubblicando molto, impegnandosi nella vita letteraria dell’epoca ed essendo anche tradotto. Oltre ai celebri volumi di poesie “La Lilieci”, ha scritto anche le pièce teatrali “Giona”, “Il terzo palo”, “Il raffreddore”, “Il cugino Shakespeare” ma anche i volumi per bambini “Dove scappiamo di casa?” e “La Ciconia Collo-Attorcigliato”. D’altronde, la sua celebrità lo ha aiutato a uscire senza conseguenze negative significative anche dallo scandalo della “Meditazione trascendentale”. All’inizio degli anni 1980, il regime comunista ha emarginato una serie d’intellettuali influenti che avevano partecipato, più o meno convinti, a diverse sedute di yoga e di meditazione di tipo orientale. Tra questi c’era anche Marin Sorescu, ma a differenza degli altri partecipanti, il poeta non ha perso né il posto di lavoro, né lo status sociale.



Paul Cernat continua: Dal 1970 cominciò a diventare uno scrittore conosciuto non solo in Romania, ma anche all’estero. Si è parlato di lui come di una specie di globetrotter, tradotto in più Paesi e in diverse lingue. Ha avuto anche rapporti molto stretti con una serie di poeti importanti e con scrittori conosciuti con cui ha anche fatto interviste, colloqui parzialmente raccolti nel volume “Trattato d’ispirazione” del 1985. E’ stato implicato anche in polemiche. Era un critico letterario abbastanza duro, pieno di vitalità e di idee. Insomma, è diventato un classico in vita già dall’età di 40-50 anni. Potrei dire che negli anni 1980 era già una personalità di riferimento della nostra vita letteraria da molti punti di vista. Dopo il 1990 ha avuto una carriera politica e ha ricoperto persino la carica di ministro della Cultura. A molti è sembrata abbastanza strana la sua opzione politica di dopo il 1990. Non è stata una scelta molto ispirata da parte sua, si è trovato colto in un momento abbastanza teso, di guerra politica e culturale che ha avuto effetti negativi su di lui e ha affrettato, purtroppo, la sua morte. Si è spento di cancro alla fine del 1996, quando non aveva ancora compiuto 61 anni.



Tuttavia, nei pochi anni vissuti dopo il 1990, Marin Sorescu è stato insignito del Premio Herder ed è riuscito a presentare la sua tesi di dottorato in filologia all’Università di Bucarest. Alla morte dello scrittore sono rimasti in versione manoscritta 15 volumi, poesie, saggi, diari e romanzi, tutti scritti nello stesso linguaggio unico che lo ha reso conosciuto.



Paul Cernat ci dice cosa ha di specifico Marin Sorescu: L’abbinamento tra umorismo e gravità, addirittura di tragico. Io vedo in Marin Sorescu un equivalente letterario di Brâncuși. Credo che questo miscuglio tra la freschezza demitizzante e la mitologia di substrato sia una delle caratteristiche di Marin Sorescu. Come pure il mix tra lo spirito scherzoso tipico dell’Oltenia e una meditazione irrequieta sui significati dell’esistenza, sui suoi fondamenti. Marin Sorescu è un homo duplex. Con un occhio piange, con l’altro ride. Dipende quale dei lati di questa personalità preferiamo accentuare. C’è chi ha visto in lui piuttosto un parodista o un umorista. Ma lui è, in ugual misura, uno spirito gravo, che si propone, infatti, di riabilitare i miti e di salvarli nel mondo moderno tramite l’ironia, la familiarità, la normalità, la comunicazione. E credo che ci riesca. In più, è uno dei più esportabili scrittori romeni. E’ stato insignito di diversi premi internazionali, però, nella sua opera si tratta anche di un abbinamento molto efficace tra locale e universale. Vale la pena esaminare anche l’esistenza postuma di Marin Sorescu, perché ha avuto alti e bassi. Per la sua opera c’è stato un momento di eclisse per un certo periodo, però man mano la situazione si è normalizzata e credo che ormai l’opera di Marin Sorescu stia attraversando un momento buono.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company