Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scrittore Max Blecher

Riscoperto relativamente di recente dalla critica e dai lettori, lo scrittore Max Blecher è diventato rapidamente un nome importante per il pubblico appassionato di letteratura, sia grazie al valore della sua opera, che per il suo tragico destino

Lo scrittore Max Blecher
Lo scrittore Max Blecher

, 11.04.2017, 19:31

Riscoperto relativamente di recente dalla critica letteraria e dai lettori, lo scrittore Max Blecher è diventato rapidamente un nome importante per il pubblico appassionato di letteratura, sia grazie al valore della sua opera, che per il suo tragico destino. Nato a settembre 1909 a Roman, Blecher fu diagnosticato a soli 19 anni con spondilite tubercolare, detta anche “il morbo di Pott.” A causa di questa malattia incurabile e straziante, lo scrittore passò il resto della sua vita — si spense a soli 29 anni, nel 1938 — immobilizzato nel letto o ricoverato in diversi sanatori in Romania e all’estero. Le sue esperienze legate alla malattia, ma non solo, sono rispecchiate nei romanzi pubblicati durante la vita “Vicende dell’irrealtà immediata” e “Cuori cicatrizzati”, ma anche nell’opera postuma “La tana illuminata”. Il suo nome era arrivato ad essere ben noto negli ambienti letterari, perché Max Blecher aveva debuttato nel 1930, sulla rivista “Bilete de papagal” diretta dal poeta Tudor Arghezi ed era associato all’avanguardia. Benché immobilizzato a causa della malattia, a volte a centinaia di chilometri dalla Romania, Max Blecher pubblicò moltissimo, sia versi, che prosa ed ebbe una ricca corrispondenza con letterati romeni e stranieri, come gli avanguardisti Geo Bogza, Ilarie Voronca e Saşa Pană, ma anche i francesi Andre Breton e Andre Gide.



La sua sofferenza, conosciuta già da quando era in vita, influì anche sul modo in cui furono accolti i suoi scritti, cosicché oggi sorgono alcune domande: in che misura il destino tragico di Blecher ha influito sulle opinioni della critica e dei lettori sulle sue opere, e in che misura i suoi scritti sono autobiografici o non solo. Il docente universitario Doris Mironescu, autore del libro Viaţa lui M. Blecher. Împotriva biografiei / La vita di M. Blecher. Contro la biografia”, cerca di dare qualche risposta: Che cosa fa, infatti, Blecher, essendo perfettamente consapevole di questo? I suoi libri sono, in parte, autobiografici, sono diari scritti nel sanatorio e altrove. Questo lato autobiografico è molto cambiato e trasformato in qualcos’altro. C’è in qualche misura, una specie di identificazione sentimentale con l’autore e ciò può, in qualche modo, influire sulla sua scelta come autore prediletto o come eroe letterario. Ma ciò non basta. L’identificazione con un autore non può sostituire però il valore di un’opera… Le vicende biografiche aiutano, in una certa misura, alla ricezione dell’opera nel senso che fa sì che i lettori di ogni epoca vogliano prendere la parte dell’autore. Lo stesso avvenne anche con Blecher. I critici a lui favorevoli nel periodo interbellico avevano l’impressione di fare un atto di giustizia. Lo stesso avvenne negli anni 1970, quando i libri di Blecher furono ripubblicati. I critici romeni lo recuperarono cercando di salvarlo dall’aggressione della dimenticanza che aveva coperto Blecher per 30 anni e che aveva privato la letteratura romena di un grande scrittore.



I protagonisti dei libri di Max Blecher, che appaiono come alter-ego dell’autore, sembrano percepire la realtà attraverso la malattia, ma tale percezione non è per niente danneggiata dalla patologia, bensì estremamente originale e indipendente dalla malattia. Blecher, come Emanuel, il suo personaggio del romanzo Cuori cicatrizzati”, ad esempio, guarda intorno con molta voglia di vivere, nonostante la sua malattia, notava Marieva Ionescu, uno dei recenti redattori dell’opera di Blecher: Lo sguardo del narratore nei romanzi di Blecher è uno sguardo particolarmente attento. Lui guarda tutto attraverso gli occhi di un poeta. Emanuel, il protagonista di Cuori cicatrizzati”, è attento a tutto ciò che succede intorno a lui, a cominciare da oggetti, persone, il proprio corpo, le sue sensazioni, la natura… Prima guarda come uno straniero il mondo del sanatorio, poi comincia pian-piano ad identificarsi con gli altri malati.



Max Blecher ha anche cercato di partecipare, per quanto gli abbia permesso la malattia, alle preoccupazioni sociali e politiche della sua epoca. Doris Mironescu: Blecher partecipa alla vita politica della sua epoca. Questo aspetto si nota in minor misura nella sua letteratura, ma esiste nella sua corrispondenza, nella pubblicistica. Tutte queste informazioni nuove apparse su Blecher sono di una vastità impressionante. Tutto ciò arriva a darci un’immagine leggermente corretta su Blecher, forse meno pura di quanto abbiamo voluto pensarla. Blecher era un uomo della sua epoca.



L’attenzione di Max Blecher ai problemi della sua epoca si può vedere anche nel film realizzato nel 2016 e ispirato alla sua opera, Cuori cicatrizzati” del regista Radu Jude. Anche i lettori stranieri possono accedere all’universo di Max Blecher grazie alle traduzioni in inglese, francese, italiano e polacco. (tr. G.P.)

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company