Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo sfruttamento dell’oro in Romania

Sul territorio della Romania, l'oro è stato sfruttato sin dal Neolitico.

Lo sfruttamento dell’oro in Romania
Lo sfruttamento dell’oro in Romania

, 06.03.2018, 09:40

Sul territorio della Romania, l’oro è stato sfruttato sin dal Neolitico. Accanto ad altre risorse paragonabili al suo valore – l’oro bianco, ovvero il sale, e l’oro nero, ovvero il petrolio – l’oro propriamente detto non costituì solo una risorsa per vivere, ma anche un magnete per i conquistatori. I primi furono i romani che, in seguito alla conquista della Dacia nel 106 d.C., cominciarono a organizzare lo sfruttamento dell’oro nell’attuale Transilvania, finora eseguito in maniera rudimentale. I daci raccoglievano solo l’oro alluvionale dai numerosi fiumi di montagna che attraversano i Carpazi.

Radu Lungu, autore del volume L’oro dei romeni, spiega cosa è cambiato dopo la conquista romana. L’imperatore Traiano cominciò subito a organizzare la Dacia Felix, soprattutto la regione dei Carpazi Occidentali dove si trovava la maggior parte dei giacimenti di oro. La Legio XIII Gemina fu insediata ad Apulum (l’odierna città di Alba Iulia), per assicurare il controllo militare della regione. Inoltre, fu nominato anche un procuratore ad Ampelum (l’odierna Zlatna), incaricato a sorvegliare le miniere d’oro. I romani cominciarono a estrarre non solo l’oro di superficie, ma anche i giacimenti di profondità, scavando fino a 300 metri, spiega Radu Lungu. Le più importanti miniere d’oro aperte dai romani erano raggruppate nel cosiddetto quadrilatero dei Carpazi Occidentali, delimitato dai fiumi Aries, Crisul Alb e Mures. Si trattava dei giacimenti del perimetro Rosia Montana – Zlatna – Bucium. Successivamente, l’interesse si spostò verso il sud-ovest, soprattutto sul territorio attuale della provincia di Caras-Severin della regione Banato-Oltenia e dello stretto del Danubio. Quasi tutto l’oro e argento estratto dai Carpazi Occidentali arrivava a Roma. Dopo il ritiro dell’amministrazione romana, deciso nel 271, cominciò un degrado delle miniere d’oro aperte dai romani, spiega Radu Lungu.

Durante le grandi migrazioni, per un migliaio di anni, l’unica modalità di estrarre l’oro era rimasta quella alluvionale. Poi, sotto il regno ungherese, avvenne un certo rinvigorimento, però il vero sviluppo si registrò dopo il 1700, con l’integrazione della Transilvania nell’Impero asburgico, aggiunge Radu Lungu. In quel periodo cominciò una sorta di industrializzazione, grazie alla modernizzazione della tecnologia di estrazione e sfruttamento, aggiunge l’autore del volume L’oro dei romeni.

C’erano moltissimi minatori tedeschi, giunti dalla Slesia e dalla Slovacchia. Ma c’erano in ugual misure numerosi minatori del posto. Ai tempi degli Asburgo esistevano delle miniere private, piccole e medie, ma anche piccole imprese, alcune di proprietà dei contadini, liberi o servi della gleba. Agli ultimi venivano affidate in una specie di concessione, avendo solo il diritto di usufrutto, spiega ancora Radu Lungu, che ci offre anche i dettagli sulle quantità d’oro estratte lungo i secoli, durante i tre grandi periodi di sfruttamento: romano, asburgico e comunista.

Si stima che dall’inizio delle attività di sfruttamento ad oggi siano state estratte 2.200 tonnellate di oro, di cui 700.000 chili nel periodo romano; altri 500.000 chili dal IV al XVI/o secolo, e circa 750.000 chili di oro puro nell’epoca asburgica. Invece, ai tempi del comunismo vennero estratti quasi 200.000 chili, quindi una diminuzione notevole, ma comunque era una quantità importante, conclude Radu Lungu.

Il Ministero della Cultura ha dichiarato sito storico, di importanza nazionale, la località di Rosia Montana, dove funzionava sin dai tempi dei romani l’antica miniera di Alburnus Maior, il che significa, al momento, anche stop allo sfruttamento dell’oro. I motivi di questa decisione sono legati a controversie culturali, economiche ed ecologiche, provocate da un contratto di sfruttamento e concessione delle miniere della zona.

(fonte foto: pixabay@CedarCreation
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company