Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Marta Trancu-Rainer, la prima donna chirurgo in Romania

Tra le personalità spiccanti ai primi del Novecento in Romania, i più spesso evocati sono gli uomini, soprattutto politici e militari. Negli ultimi anni, però, è stata evidenziata anche l'attività svolta dalle donne.

Marta Trancu-Rainer, la prima donna chirurgo in Romania
Marta Trancu-Rainer, la prima donna chirurgo in Romania

, 05.02.2019, 09:52

Tra le personalità spiccanti ai primi del Novecento in Romania, i più spesso evocati sono gli uomini, soprattutto politici e militari. Negli ultimi anni, però, è stata evidenziata anche l’attività svolta dalle donne, particolarmente nel periodo vicino alla Grande Unione e tra le due Guerre mondiali. Ovviamente, la figura centrale resta la personalità fuori dal comune della Regina Maria, la consorte di Re Ferdinando, sovrano della Romania al momento dell’Unione del 1918.

Monica Negru degli Archivi Nazionali di Romania sottolinea l’interesse crescente verso il contributo femminile all’evoluzione del Paese all’inizio del Novecento. Per fortuna, negli ultimi anni si è manifestato un interesse in crescita per la Casa Reale di Romania e per le sue regine. E’ tornato all’attenzione degli studiosi il modo in cui, ad esempio, la Regina Maria si interessava costantemente agli ospedali da campo durante la guerra, badando ai soldati in sofferenza e ai feriti, e in ugual misura ai nostri ideali nazionali. Però il ritorno della sovrana alla ribalta non compensa l’oblio in cui sono cadute tante altre donne, anche se dalle loro attività spiccava a volte uno straordinario spirito di sacrificio, spiega Monica Negru.

Una delle collaboratrici vicine della Regina Maria nella sua attività medica e caritatevole durante la prima Guerra Mondiale fu Marta Trancu-Rainer. Sposata con lo scienziato e antropologo Francisc Rainer, Marta Trancu fu la prima donna chirurgo in Romania, annoverandosi tra le numerose signore che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, cominciarono ad essere attive in campi fino allora riservati esclusivamente ai maschi, come le scienze e la giurisprudenza.

La storica dell’arte Oana Marinache ci presenta una breve scheda biografica di Marta Trancu-Rainer. Visse tra il 1875 e il 1950, e proveniva da una famiglia armena. Nacque a Targu Frumos e dal 1893 cominciò gli studi presso la Facoltà di Medicina di Iasi. Poi si trasferì a Bucarest per studiare l’anatomia patologica. Il suo sogno era quello di conoscere lo scienziato batteriologo Victor Babes. Ma prima passò dall’Ospedale Coltea di Bucarest, dove incontrò il capo del reparto di anatomia patologica, Francisc Rainer, che sposò nel 1903. Alla fine, la signora si specializzò sia in chirurgia che in ginecologia. Il suo nome viene spesso evocato nelle Memorie della Regina Maria, ma anche da altre personalità femminili della famiglia reale, alle quali Marta era molto vicina anche per curare la loro salute. Fu medico militare durante la prima Guerra Mondiale, quando le venne conferito anche il grado di maggiore. Ha diretto tre ospedali militari. Oltre a quello di Coltea, allestì anche un ospedale da campo temporaneo al Palazzo Reale, su richiesta di Regina Maria, e un terzo presso la Scuola di Ponti e Strade di Bucarest, spiega Oana Marinache.

Nelle sue Pagine di diario, Marta Trancu-Rainer ricorda la sfiducia e il disprezzo affrontati all’inizio della carriera, scomparsi però durante la guerra, quando diede la massima prova della sua competenza. I suoi sforzi e impegni furono, però, riconosciuti. Nel 1919, venne insignita dell’Ordine Regina Maria e nel 1935 diventò socia dell’Accademia di Medicina e della Società di Biologia.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company