Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Medici stranieri alla corte di Constantin Brâncoveanu

Nel 2014 sono ricorsi 300 anni dal martirio del principe valacco Constantin Brâncoveanu, dei figli e del consigliere Ianache Vacarescu, decapitati a Costantinopoli nel 1714.

Medici stranieri alla corte di Constantin Brâncoveanu
Medici stranieri alla corte di Constantin Brâncoveanu

, 26.11.2014, 14:27

Nel 1714 il principe della Valacchia Constantin Brâncoveanu e i suoi figli furono decapitati dalla Porta Ottomana. Nel 1992, il principe e i figli sono stati canonizzati dalla Chiesa Ortodossa Romena. Salito al trono della Valacchia nel 1688, Brâncoveanu ha assicurato al popolo un periodo di 25 anni di pace e di relativo progresso economico. Nel frattempo la cultura e l’insegnamento ebbero la possibilità di svilupparsi molto più di prima. Il principe si fece circondare da scienziati e medici conosciuti dell’Europa Occidentale.



Oltre al suo celebre segretario fiorentino, Anton Maria del Chiaro, alla corte di Brâncoveanu arrivarono personaggi molto interessanti. Il più interessante era il medico Iacob Pylarino. Oltre a lui, vi furono anche Ioan Comnenius Milibdos, Pantaleon Caliarchi, l’italiano Bartolomeo Ferrati, l’alsaziano Clemens von Brechtenberg, o i greci Giorgios Hypomenas, Giorgios Hrisogonos, Stavros e Ioannis Mulaimis, Eustatius Placicus. Tutti questi personaggi sono menzionati non solo nelle cronache della corte di Brâncoveanu, ma anche in altri documenti internazionali, perché erano medici itineranti che giravano tra la Sublime Porta e la Serenissima Repubblica di Venezia”, spiega Octavian Buda, storico della medicina.



Uno di questi medici itineranti, che passavano con incarichi ufficiali tra Costantinopoli e Venezia, fu Ioan Comnenius, di origine greca. Dopo gli studi a Costantinopoli, arrivò in Moldavia come maestro dei figli di Duca-Vodă. Da Iaşi andò a Padova a studiare medicina nel periodo 1686 – 1690. Dopo una sosta a Mosca, lo ritroviamo nel 1694 come medico pubblico, pagato da Brâncoveanu, e contemporaneamente docente di scienze della natura presso l’Accademia Principesca di Sf.Sava, di Bucarest. Comnenius aiutò Costantino Cantacuzino a realizzare la famosa carta della Valacchia, stampata a Padova nel 1700”, aggiunge Octavian Buda.



Altri medici presso la corte di Constantin Brâncoveanu — come l’italiano Bartolomeo Ferrati e l’alsaziano von Brechtenberg — mettono in risalto le connessioni stabilite dal principe della Valacchia con la Transilvania confinante. Von Brechtenberg, figlio di un pastore di Strasburgo, aveva studiato medicina in Germania e arrivò in Transilvania come medico militare. Si sposò a Braşov ed era noto all’epoca per la sua ricca attività culturale svolta sia a Braşov, che a Sibiu. Aveva imparato abbastanza bene il romeno, perché uno dei suoi desideri, anche presso la corte di Brâncoveanu, era di tradurre in romeno una serie di opere classiche dell’antichità tra cui le opere di Tucidide e Plinio. Un altro personaggio notevole fu Giorgios Hypomenas, greco di Trebisonda e borsista di Brâncoveanu all’Università di Padova. Hypomenas se la cavava bene anche negli affari, fu l’uomo di fiducia di Brâncoveanu e rimase accanto alla sua famiglia anche dopo l’esecuzione del principe”, dice ancora lo storico.



A suo avviso, il più importante fu un medico nato sull’isola greca di Kefalonia, Icob Pylarino. Gli storici romeni concordano quasi all’unanimità che dal 1694, per 12 anni, fu l’ombra di Brâncoveanu. Pylarino restò vicino alla famiglia anche dopo la tragedia del 1714, aiutando la vedova a raccogliere ciò che era rimasto del patrimonio di Brâncoveanu nelle banche europee. Gli archivi romeni conservano tracce della sua permanenza da queste parti, ma anche negli archivi di Venezia ci sono informazioni su Pylarino. E’ famoso nella storia della medicina per un libro pubblicato nel 1715, in cui parla del vaiolo, una malattia infettiva terribile che ha ucciso e mutilato milioni di persone nella storia dell’umanità. Pylarino, con il suo metodo di vaiolizzazione, anticipa la vaccinazione che è alla base della medicina moderna e che fu introdotta alla fine del 18-esimo secolo dallo scozzese Edward Jenner”, conclude Octavian Buda.



Dunque, Brâncoveanu fu anche un sostenitore della scienza, della cultura e dell’istruzione. Prove in tal senso sono i medici invitati alla sua corte, lo stile architettonico detto brâncovenesc” — uno stile romeno autentico che abbina l’influenza veneziana all’architettura popolare – e l’Accademia principesca di Sf. Sava”, la prima scuola universitaria romena. (traduzione di Gabriela Petre)

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company