Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ricordi del passato a Ploiești

Conosciuta in passato come la Capitale dell'oro nero della Romania, la città di Ploiești - situata a una sessantina di km a nord di Bucarest - ebbe una storia turbolenta, ma non meno interessante.

Ricordi del passato a Ploiești
Ricordi del passato a Ploiești

, 14.01.2021, 13:03

Conosciuta in passato come la Capitale dell’oro nero della Romania, la città di Ploiești – situata a una sessantina di km a nord di Bucarest – ebbe una storia turbolenta, ma non meno interessante. I giacimenti petroliferi nei dintorni assicurarono il suo rapido sviluppo a partire dalla fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, evoluzione che si esprime, in particolare, tramite edifici belli e imponenti. Le prospettive di arricchimento attirarono gente di varie origini, anche straniere, a stabilirsi a Ploiești, dove recarono il proprio contributo alle specificità locali. Sono proprio le specificità storiche locali, trasformate dal comunismo e dalla transizione post-comunista, ad essere evidenziate da un progetto editoriale dell’Associazione per l’educazione e lo sviluppo Urbano. Negli ultimi anni, l’associazione ha pubblicato quattro volumi di memorie di residenti di Ploiești, di diverse età e professioni, dispersi dal tempo lontano dalla città natale. L’ultimo volume, intitolato Ploieștiul amintirilor noastre / Ploiești nei nostri ricordi, è stato recentemente pubblicato ed è il più denso uscito finora, spiega lo storico Lucian Vasile, rappresentante dell’Associazione per l’educazione e lo sviluppo urbano.

Il volume è una naturale continuazione dell’impresa avviata cinque anni fa. All’epoca, non pensavamo di arrivare a questo punto, ma la risposta è stata più che gratificante, sia per i lettori che per le persone disposte a condividere i loro ricordi, storie familiari o personali, e includerli nel nostro volumi. Nel libro Ploiești nei nostri ricordi, i lettori potranno trovare sia la continuazione dei racconti dei volumi precedenti, sia altri scritti da autori che hanno appena aderito al nostro progetto. Gli autori provengono da background diversi, hanno età e professioni diverse e parlano di tempi e luoghi diversi. Le storie del volume coprono quasi un secolo di storia della città e si riferiscono ad aree che vanno dalla periferia, dove si trovano le raffinerie, al centro storico di Ploiești, o quello che il centro storico avrebbe rappresentato se non fosse stato distrutto da una storia avversa, spiega Lucian Vasile.

Il volume collettivo Ploiești nei nostri ricordi contiene i contributi di 11 autori, alcuni dei quali si trovano in volumi precedenti, e coprono il periodo compreso tra le due guerre, il dopoguerra e il periodo contemporaneo. Così, la città di Ploiești è descritta con tutte le caratteristiche degli ultimi cento anni, aggiunge il nostro ospite. Uno di loro è giovane e parla della città di Ploieşti negli anni ’90, come la conosceva da bambino. Allo stesso tempo, altri due autori più anziani parlano in realtà di città diverse: uno ricorda i volti dei mercanti di Ploiești di quasi un secolo fa, e l’altro, nei suoi ricordi, ricompone la città del periodo comunista. Ma è una ricomposizione molto divertente, pur facendo riferimento anche ai tragici eventi del 1989. È un racconto che unisce il lato della storia alla commedia. L’intera società romena è cambiata radicalmente negli ultimi decenni. Ai più giovani, le storie degli anni ’90 a volte sembrano incredibili, ma sono ancora una parte del nostro passato recente e un pezzo di questo puzzle di storia locale. La storia non significa solo ciò che è accaduto centinaia di anni fa o 80 anni fa, ma anche ciò che è accaduto due o tre decenni fa. Ed è una storia che dobbiamo conoscere e capire, proprio per capire noi stessi oggi, aggiunge Lucian Vasile.

Oltre ai progetti editoriali, l’Associazione per l’educazione e lo sviluppo urbano organizza visite guidate per presentare l’area storica di Ploieşti o, più precisamente, ciò che è stato preservato dopo le trasformazioni urbane – spesso non ben pensate – dal periodo comunista. Non solo i residenti di Ploiești si uniscono a questi tour, ma anche i residenti di Bucarest o di altre città.

Con le nostre visite puntiamo in particolare sulla storia. Le storie che raccontiamo attraverso libri e discussioni completano quelle che i visitatori di altre città possono trovare nei musei locali. Inoltre, a Ploieşti ci sono alcuni musei eccezionali, molto diversi da quelli che scopriamo in altri luoghi del Paese. Mi riferisco al Museo dell’orologio o alla Casa borghese Hagi Prodan. E il recente passato scatena ancora le passioni quando viene menzionato. Credo che la società romena non abbia raggiunto un consenso o un atteggiamento comune e generalmente accettato sul passato recente. Diverse prospettive sono naturali, dopotutto. Per alcuni, le trasformazioni radicali dopo il 1945 furono disastrose e tragiche e il crimine e la distruzione non possono essere negati. Per altri, invece, gli stessi eventi sono stati un’occasione per salire la scala sociale. Pertanto, luoghi ed edifici che alcuni considerano particolarmente brutti e sorti dopo la distruzione del patrimonio storico, sono visti da altri come parte integrante di una vita migliore e più confortevole, se parliamo dei condomini. Ogni prospettiva ha una sua ragione, che va compresa e accettata, conclude lo storico Lucian Vasile.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company