Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sarmiza Bilcescu, la prima donna avvocato in Europa

Gli inizi dellemancipazione femminile in Romania coincidono con lintensificazione del processo di modernizzazione nella seconda metà del 19-esimo secolo. Alcune donne provarono a imparare mestieri destinati esclusivamente agli uomini

Sarmiza Bilcescu, la prima donna avvocato in Europa
Sarmiza Bilcescu, la prima donna avvocato in Europa

, 01.04.2016, 20:40


Gli inizi dell’emancipazione femminile in Romania coincidono, come era anche normale, con l’intensificazione del processo di modernizzazione nella seconda metà del 19-esimo secolo. Alcune donne provarono a imparare mestieri destinati esclusivamente agli uomini, come le scienze o la legge. Nata ad aprile 1867, Sarmiza Bilcescu fu la prima donna romena avvocato e la prima donna dottore in legge a Sorbona. La stampa internazionale dell’epoca notò e lodò queste prime. I successi di Sarmiza furono strettamente legati anche alla leggera apertura dell’insegnamento universitario alle donne, come spiega lo storico Alin Ciupală:



Se leggiamo i giornali occidentali che venivano pubblicati nel 1895, l’anno in cui Sarmiza Bilcescu sostenne la sua tesi di dottorato in legge a Sorbona, notiamo che dappertutto sul nostro continente, tale fatto fu considerato un avvenimento di grande importanza. Sarmiza Bilcescu Alimănişteanu proveniva da una famiglia liberale che faceva parte dell’élite liberale romena della seconda metà dell’Ottocento. La sua famiglia aveva rapporti molto stretti con i Brătianu, la famiglia del fondatore del Partito Nazionale Liberale, Ion Brătianu. Sarmiza Bilcescu-Alimănişteanu si dedicò allo studio, frequentò la facoltà di Diritto dell’Università di Bucarest e, dopo aver ottenuto la laurea, andò a Parigi per iscriversi a Sorbona e continuare gli studi. Nelle università romene, la presenza femminile non era più così inconsueta, perché intorno agli anni 1870-1871, le porte della Facoltà di Lettere si erano aperte alle ragazze. Fu la Facoltà di Lettere la prima a permettere l’immatricolazione delle studentesse. Eccezionale fu, però, l’accesso di Sarmiza Bilcescu a Sorbona come dottoranda, perché all’epoca le giovani cittadine della Repubblica Francese non si potevano iscrivere, soprattutto al dottorato, a Sorbona. Non era una cosa permessa. Sarmiza Bilcescu aveva il vantaggio che veniva come borsista, era una straniera accettata in modo eccezionale a Sorbona. Grazie alla sua diligenza ottenne il titolo di dottore in legge e fu la prima donna europea ad ottenere il dottorato in diritto a Sorbona. La stampa romena pubblicò e analizzò la notizia e, al suo ritorno nel Paese, Sarmiza Bilcescu-Alimănişteanu fu ricevuta con molto fasto e con una bellissima cerimonia dal presidente del barreau di Ilfov, il noto politico conservatore Take Ionescu.



Multi contemporanei videro però in Sarmiza Bilcescu solo la donna, non l’avvocato professionista, perché questa non era una situazione comune. Tuttavia, molti giovani sceglievano l’avvocatura alla fine dell’Ottocento, e Sarmiza Bilcescu fu una rappresentante della sua generazione, desiderosa di eliminare certe barriere sociali che le donne dovevano affrontare. Purtroppo, non ci riuscì fino in fondo, come spiega lo storico Alin Ciupală:



Sarebbe stato logico che lei si dedicasse a questa carriera, però quella di avvocato è una professione liberale, e uno la può praticare solo se ha dei clienti che gli possano garantire incassi. Sarmiza Bilcescu-Alimănişteanu notò ciò che sospettava, che pochi romeni si fidavano di raccontare a lei i loro problemi personali e di chiederle il sostegno professionale. La carriera professionale di Sarmiza Bilcescu-Alimănişteanu, che si annunciava così bella, fu bloccata e lei fu costretta a rinunciare. Si sposò con un giovane proveniente da una famiglia liberale, Ion Alimănişteanu, e lasciò lo spazio pubblico.



Sarmiza Bilcescu-Alimănişteanu morì ad agosto 1935. Fu anche una delle fondatrici della “Società delle Signorine Romene” che si proponeva di far aumentare il grado di educazione delle donne. (traduzione di Gabriela Petre)

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company