Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Censimento online

Nel 2022, in Romania e in altri Paesi Ue è programmato il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni - un'indagine statistica complessa, che, per la prima volta, si svolgerà prevalentemente online.

Censimento online
Censimento online

, 02.04.2021, 08:00

Nel 2022, in Romania e in altri Paesi Ue è programmato il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni – un’indagine statistica complessa, che, per la prima volta, si svolgerà prevalentemente online. Ciascun cittadino avrà la possibilità di autocensirsi in due passi. Il primo passo sarà la compilazione di un modulo di preregistrazione, disponibile a un link dell’Istituto Nazionale di Statistica – incaricato del censimento, oppure con l’aiuto del codice QR su un depliant ricevuto per posta. La preregistrazione è assolutamente necessaria per trasmettere un indirizzo di posta elettronica dove ciascuno possa ricevere ulteriormente il link verso il questionario. Il secondo passo è la compilazione del questionario individuale. L’autocensimento sarà possibile da qualsiasi smartphone, laptop, tablet oppure PC. In programma ogni 10 anni, il censimento sarebbe dovuto svolgersi nel 2021, ma è stato rinviato di un anno, come anche la fase pilota che lo precede e che è attualmente in corso. Ospite a Radio Romania, Tudorel Andrei, presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, ha spiegato i motivi del rinvio.



Nel 2020, era previsto il censimento di prova, ma ci sono stati alcuni motivi molto pertinenti per il rinvio. Il primo motivo è la pandemia, ovviamente. Il secondo è che quest’anno abbiamo un’altro censimento, il Censimento Generale Agricolo, per cui è prevista la raccolta di dati sul terreno tra il 1 maggio e il 31 luglio. Quindi, anche questa è un’azione di grande portata. Un altro motivo molto importante è quello della comunicazione. Noi abbiamo creato un consiglio di trasparenza in cui sono coinvolte tutte le forze della società civile e vogliamo che questa comunicazione sia quanto più ampia. Ma è molto difficile trasmettere questo messaggio in breve tempo. Questi sono alcuni dei motivi, molto pertinenti, per cui è slittato il censimento, ma con un’osservazione – non si modifica il calendario europeo, quindi noi rispettiamo il calendario europeo e non siamo l’unico istituto ad aver fatto questa modifica di calendario. L’hanno fatta anche altri istituti, ha spiegato Tudorel Andrei.



I dati che verranno raccolti al prossimo censimento sono quelli tradizionali, come quelli riguardanti le caratteristiche demografiche, le attività svolte dalle persone oltre una certa età, dati statistici sulle abitazioni, sulla loro dotazione, quindi non si tratta di cambiamenti rilevanti rispetto ai censimenti fatti nel passato, spiega Tudorel Andrei – la maggioranza delle variabili sono comuni per tutte le ricerche statistiche realizzate a livello europeo, quindi non sono necessariamente domanda fatte solo in Romania. Per i censimento di prova circa 50.000 masserie saranno scelte sia dalle zone urbane, che dalle zone rurali, dall’intero territorio della Romania. Il suo obiettivo è di verificare la capacità di raccolta, stocaggio e lavorazione dei dati da indagini censorie, al fine di migliorare le modalità di organizzazione e svolgimento del censimento propriamente detto, del primo semestre del 2022. L’interesse è di assicurarsi che gli strumenti proposti dall’Istituto Nazionale di Statistica sono validi, i dati raccolti non essendo adoperati per fare stime sulle variabili dell’indagine statistica, ha spiegato Tudorel Andrei.



Il censimento della popolazione e delle abitazioni si svolgerà l’anno prossimo, ma quest’anno si terrà la fase-pilota, una molto importante per varie ragioni. Il primo – è un censimento molto particolare rispetto a quelli organizzati dal nostro istituto finora, nel senso che abbiamo fonti amministrative per la raccolta dei dati, abbiamo la raccolta online, il che è una novità per la statistica ufficiale in Romania. Del resto molti istituti applicano per la prima volta questo metodo in questa fase, e solo nell’ultima fase si svolgerà la raccolta tradizionale, ma in formato elettronico. Ci sono due grandi vantaggi se riusciamo ad avere una raccolta di dati in gran parte online. Il primo è che mostriamo a livello europeo che siamo un Paese in cui i sistemi informatici sono adoperati dai cittadini in modo corrente, e in secondo luogo si tratta dei costi: più persone si iscrivono online, più bassi i costi, in quanto la raccolta dei dati non si fa più in modo tradizionale e non occorre più fare visite a domicilio. Se non c’è tuttavia questa raccolta diretta di dati dalle masserie, si va da ciascuna persona e si raccolgono dati offline, vengono stoccati per ciascuna abitazione in seguito alle discussioni con il capo famiglia, e, ulteriormente, vengono trasferiti automaticamente nella nostra base dati. Abbiamo previsto anche queste cose che, purtroppo, ci sono in tutti i Paesi, ci sono località che sono isolate e non hanno accesso a internet, ha precisato Tudorel Andrei.



I primi risultati, parziali – sulla popolazione totale nel Paese, la popolazione a livello di province e alcune caratteristiche demografiche – saranno presentati alla fine del 2022. Seguirà la lavorazione di questi dati, la presentazione dettagliata dei risultati, e Ie conclusioni saranno annunciate a fine 2023, in conformità al calendario europeo.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company