Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

COVID-19: insegnamento a distanza

La pandemia di COVID-19 ha cambiato notevolmente la società, fosse anche temporaneamente, riducendo le interazioni umane allo stretto necessario, fatto inconcepibile all'inizio dell'anno, ad esempio.

COVID-19: insegnamento a distanza
COVID-19: insegnamento a distanza

, 29.04.2020, 10:24

La pandemia di COVID-19 ha cambiato notevolmente la società, fosse anche temporaneamente, riducendo le interazioni umane allo stretto necessario, fatto inconcepibile all’inizio dell’anno, ad esempio. Come in un film apocalittico da Hollywood, la gente resta isolata in casa per la maggior parte, evita gli incontri, e la vita sociale e le attività si sono trasferite online. La virtualità sembra diventare la nuova realtà per molti versi nella nostra vita quotidiana. Il biasimato mondo virtuale è ora incoraggiato attraverso investimenti di soldi, tempo e persino emozioni. E non solo in tempi pandemici, ma con molte probabilità anche dopo. Un nuovo mondo si delinea e resta da scoprire in che misura sarà anche insediato.

Un riferimento di questo possibile mondo è l’istruzione, trasferita in questo periodo sulle piattaforme online. Insegnanti e alunni di tutte le età, ma anche genitori, ognuno dalle proprie case, tentano un nuovo tipo di socializzazione e interazione, per portare avanti la scuola. C’è chi la vede difficile, c’è chi la vede un gioco da ragazzi; per alcuni è una cosa impossibile finanziarmente o tecnicamente, per altri è un bel niente, insomma, tutto va avanti nella nuova normalità, anche se a velocità diverse.

Abbiamo chiesto al presidente dell’Accademia Romena, prof.accad. Ioan Aurel Pop, come guarda il futuro dell’insegnamento a distanza. Secondo me, è una soluzione eccezionale per quando si è in panne come in questi momenti, quando non possiamo incontrarci faccia a faccia con i nostri alunni e studenti, quindi non si tratta di una soluzione a lungo temine. La scuola, sin dalla sua sistemazione ai tempi dei greci e dei romani, richiede la presenza del maestro, dell’insegnante davanti ai destinatari del suo messaggio. Quindi, non credo sia una soluzione da rendere permanente. E non credo che sarà una soluzione che verrà imposta. Si potrebbe probabilmente ricorrerci più spesso d’ora in poi, in quanto l’insegnamento a distanza esiste anche adesso nelle università romene e internazionali. Forse alcuni lo preferiranno, ma, ripeto, la mia opinione è che nulla può sostituire l’insegnamento classico, in cui lo sguardo dell’allievo incontra gli occhi del professore e l’emozione che trasmette. Il messaggio umano si trasmette da un essere umano all’altro, spiega l’accademico Ioan Aurel Pop.

Il Ministero dell’Istruzione di Bucarest compie, però, un passo audace e vuole preparare i professori per l’insegnamento online, nell’evenienza di ulteriori situazioni in cui le scuole andrebbero chiuse, come accaduto sotto lo stato di emergenza. Quindi, nei programmi di formazione psico-pedagogica iniziale, verranno introdotte la preparazione didattica e la pratica specializzata, al fine di sviluppare le competenze per l’integrazione della tecnologia nel processo di istruzione nell’insegnamento preuniversitario. Gli insegnanti, gli alunni e i genitori hanno già a disposizione un portale contenente le risorse necessarie all’insegnamento online. Il Ministero dell’Istruzione sancisce anche la presenza obbligatoria degli alunni alle lezioni online e sollecita ai genitori di assicurare le condizioni necessarie.

Il professore Varujan Pambuccian, matematico e informatico, non crede, a sua volta, che questo tipo di insegnamento possa diventare permanente. Secondo me, dopo questa crisi non assisteremo ad uno sviluppo molto rapido di questo tipo di istruzione. Una volta superata la crisi, torneremo al paradigma classico che sarà perpetuato. Non so se sia desiderabile o meno, in fin de conti è una questione di necessità. Nel senso che dobbiamo stare attenti: se questa formula si dimostra necessaria in un determinato posto, allora, sì, è desiderabile. Invece, se non è necessaria, ovviamente non lo è neanche desiderabile. Ma il problema è il seguente: partendo dall’idea dell’informatizzazione, alcuni Paesi hanno forzato le cose e, secondo me, l’hanno fatto in una direzione sbagliata. Ripeto, l’istruzione significa scoprire insieme a una guida, che è il professore, quelle cose che la società vuole che siano scoperte dai bambini. Questo aspetto conta moltissimo. Se pensiamo bene, questo aspetto della scoperta comune e del processo sociale di insegnamento prende lo spunto dalla nostra quadratura mentale di antropoidi e non è radicalmente cambiato. A questo punto, dobbiamo trovare delle soluzioni per trasferire sui byte una situazione simile a quanto sta fissato benissimo nel nostro DNA culturale. Altrimenti, certo, è facilissimo diventare entusiasti e tentare una forzatura, però le cose torneranno al loro percorso normale, perchè il nostro cervello è fatto così, spiega il prof. Varujan Pambuccian.

D’altra parte, parecchie voci della società civile fanno riferimento anche a problemi concreti, come l’accesso all’internet negli ambienti rurali o nelle aree isolate, le possibilità finanziarie dei genitori e degli insegnanti, le conoscenze di informatica o il supporto logistico che le scuole sono in grado di offrire. Uno studio rileva che, in questo periodo di lezioni sospese, Zoom, WhatsApp, Google Classroom e Facebook sono state le più utilizzate risorse per l’insegnamento a distanza in Romania. Il 36% degli insegnanti e dei dirigenti scolastici intervistati dicono di aver seguito dei corsi per familiarizzarsi con l’uso degli strumenti digitali. Solo un insegnante su cinque dichiara che utilizzava il computer portatile prima della sospensione dei corsi, e il 19% i videoproiettori. Solo uno su dieci si connetteva a website e piattaforme digitali e il 7% ricorreva a manuali digitali nell’attività didattica. Il più delle volte, gli alunni usano la piattaforma per la matematica, seguita da quelle per la lingua e letteratura romena e le lingue straniere.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company