Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, PAS - il Partito Azione e Solidarietà (filoeuropeo) - ha ottenuto una vittoria storica nella Repubblica di Moldova, conquistando oltre la metà dei seggi in Parlamento.

Fonte foto: Radio Chişinău
Fonte foto: Radio Chişinău

, 10.10.2025, 09:00

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta muovendo: verso il consolidamento del percorso europeo o, al contrario, verso il rinvio. Per diversi anni, l’adesione all’UE è stata un obiettivo politico per la Repubblica di Moldova. Un obiettivo accompagnato dalla speranza di stabilità, prosperità e sicurezza. Ora, la Repubblica di Moldova ha scelto, e il Partito Azione e Solidarietà (PAS) filoeuropeo ha ottenuto una vittoria storica, conquistando oltre la metà dei seggi in Parlamento. Il risultato offre una reale possibilità al percorso europeo del Paese e implica la convalida della promessa di proseguire le riforme richieste da Bruxelles: giustizia indipendente, lotta alla corruzione, modernizzazione delle istituzioni. Quanto sarà difficile il percorso della Repubblica di Moldova verso l’adesione? Sorin Ioniţă, esperto di politiche pubbliche: “Il percorso europeo è sempre stato difficile e non credo che si possa necessariamente promettere una scadenza, anche se si parla del 2030. Ma ciò che è straordinariamente positivo è che questo percorso può proseguire. Quindi possono avviare i negoziati, con una prospettiva di almeno quattro anni di governance stabile. Ed è l’unica opzione possibile, perché qualsiasi altra cosa fosse emersa dalle elezioni avrebbe bloccato definitivamente il percorso europeo della Moldova. E abbiamo visto cosa significa un deragliamento, visto che abbiamo l’esperienza dei Balcani occidentali. Voglio dire, se non si sfrutta l’opportunità quando si presenta, quando si ha la finestra di opportunità e si aspetta che si chiuda e si riapra, non so quando, arrivederci, il treno passa. Quindi la Moldova, in effetti, nello scenario europeo è ora nella migliore opzione possibile, ma non le sarà facile per quanto riguarda i capitoli tecnici.”

La strada da percorrere non è priva di ostacoli. Internamente, l’opposizione politica parla dei costi dell’integrazione e cerca di capitalizzare sui timori legati ai cambiamenti economici o sociali, mentre esternamente la Russia mantiene la sua influenza nella regione della Transnistria e ricorre alla disinformazione. A maggior ragione, le riforme promesse nel sistema giudiziario, nell’amministrazione e nell’economia devono essere attuate. Rufin Zamfir, esperto di comunicazione strategica: “Innanzitutto, dobbiamo rafforzare la nostra comprensione delle vulnerabilità che la società presenta e che possono essere sfruttate dalla Russia. Mi riferisco in particolare al fatto che all’interno della società della Repubblica di Moldova esiste un ceto impoverito, che non viene raggiunto dalle informazioni, che non ha benefici. Queste discrepanze tra la grande area urbana, ovvero Chişinău, e il resto del Paese, sono i corridoi attraverso i quali la manipolazione e la propaganda entrano nella Repubblica di Moldova. Queste questioni devono essere affrontate per prime. In altre parole, questa agenda promessa di riavvicinamento all’Unione Europea deve essere sincronizzata e negoziata con Bruxelles in modo tale che, tra le prime misure da attuare sul percorso europeo, quelle che producono benefici per la popolazione generale, per così dire, abbiano la priorità. È un percorso estremamente difficile. La Russia non si fermerà, gli attori politici che sostengono la sua agenda all’interno della Repubblica di Moldova non cesseranno le loro azioni per sfidare l’ordine democratico: tutti questi aspetti sono determinanti per il periodo che seguirà nella Repubblica di Moldova.”

Per la Russia, questo risultato delle elezioni politiche nella Repubblica di Moldova ha rappresentato un duro colpo strategico, afferma Rufin Zamfir. “Non perdiamo di vista la disperazione con cui la Russia cercava una vittoria nella Repubblica di Moldova da poter vendere prima di tutto alla propria popolazione, all’interno del Paese. È una sconfitta ancora più dolorosa per la Russia, poiché gli sforzi materiali e finanziari che la Russia ha investito per dirottare i risultati delle elezioni politiche moldave sono senza precedenti, persino per la Repubblica di Moldova, uno spazio così messo a dura prova. Tutta questa terribile impalcatura che la Russia ha costruito attraverso o con l’aiuto di attori e imprenditori politici nella Repubblica di Moldova è crollata, abbattuta dalla resilienza dimostrata dai cittadini della Repubblica di Moldova alle urne. Tuttavia, ciò non impedirà alla Russia di continuare i suoi tentativi di allontanare la Repubblica di Moldova dal percorso europeo e di farla entrare nella sua rete di influenza”.

Cosa ci si può aspettare da Mosca in futuro? Secondo le stime degli attori democratici di Chisinau, un atteggiamento della Russia e di coloro che sostengono i suoi interessi nella Repubblica di Moldova spingerebbe il Paese verso l’instabilità politica e sociale, creando problemi a livello politico sufficientemente gravi da far sì che le riforme e il benessere della Repubblica di Moldova vengano, se non addirittura bloccati, almeno notevolmente rallentati. L’obiettivo sarebbe quello di creare insoddisfazione nei confronti del governo di Chisinau in termini di promesse relative al riavvicinamento all’UE. A Bruxelles, Bucarest e in tutte le cancellerie occidentali, la vittoria dei filoeuropei nella Repubblica di Moldova, a scapito dei partiti sostenuti dalla Russia, è stata accolta con favore. Allo stesso modo a Kiev, dove il presidente Volodymyr Zelensky ha valutato che la Russia non è riuscita a destabilizzare la Repubblica di Moldova, impedendo così all’influenza sovversiva di Mosca di estendersi ulteriormente in Europa.

Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
foto: garten-gg / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
(foto: pixabay.com)
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company