Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata.

Foto: LukasJohnns / pixabay.com
Foto: LukasJohnns / pixabay.com

, 09.12.2024, 17:06

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la prima volta che, con il consenso degli Stati Uniti, missili di questo tipo sono stati utilizzati sul territorio russo, poiché l’allentamento delle restrizioni rientrava nello sforzo dell’Amministrazione Biden di dare all’Ucraina tutto ciò che può prima del passaggio di consegne, il 20 gennaio, a Donald Trump. La decisione mira anche a dissuadere Pyongyang dall’invio di ulteriori truppe in Russia. Che impatto avrà questa decisione sul corso della guerra? Il professore universitario Iulian Chifu, presidente del Centro per la prevenzione dei conflitti e Early Warning, allarme rapido. “Non dimentichiamolo, questa non è l’arma definitiva, non è un punto di svolta, non è l’arma nucleare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Quindi non garantisce automaticamente la vittoria, no. Tuttavia, garantisce una sanzione. Si tratta di una ritorsione contro il coinvolgimento della Corea del Nord come cobelligerante da parte della Federazione Russa e una ritorsione contro i massicci attacchi alle strutture di produzione di elettricità in Ucraina. I due elementi dell’escalation necessitavano di un elemento di riequilibrio e di deterrenza credibile, come è accaduto ogni volta che si è verificata una qualche forma di ritorsione. E qui, questa volta, l’Occidente, in primis gli Stati Uniti, hanno trovato il modo di revocare questo divieto. Naturalmente, ciò vale anche per i missili Storm Shadow e Scalp britannici e francesi, che hanno componenti americani. Questo è stato l’unico ostacolo al loro utilizzo sul campo da parte dell’Ucraina.”

Ben presto è arrivata la risposta del Cremlino. Vladimir Putin ha firmato un decreto che modifica la dottrina nucleare russa, abbassando il livello di minaccia che giustificherebbe un attacco nucleare in risposta a una gamma più ampia di attacchi convenzionali. Sul terreno, Mosca continua la sua controffensiva nella regione di Kursk – luogo dell’unico grande successo militare di Kiev quest’anno – e sta guadagnando punti chiave in prima linea. Mosca può ancora sostenere l’offensiva militare? Il professore universitario Iulian Chifu.

“Abbiamo una guerra a lungo termine davanti a noi. Gli obiettivi della Russia non sono cambiati. La Russia vuole mettere in ginocchio l’Ucraina, mettere un governo fantoccio a Kiev e avere un’Ucraina senza sbocco sul mare, ovviamente, per raggiungere i confini della NATO, incluso qui, sul Mar Nero, cosa che ci interessa di più. D’altro canto, se parliamo degli aspetti finanziari, ovviamente le cose sono molto costose e Putin dà in pegno il futuro del proprio stato. Su questa linea economico-finanziaria ci sono grossi problemi. La Banca centrale ha già alzato il tasso di interesse al 21%, senza precedenti negli ultimi 20 anni circa, ci sono grossi problemi con l’inflazione, ci sono grossi problemi con la produzione. Queste cose incidono anche sul suo fronte. Dall’inizio dell’anno sono andati perduti l’equivalente di cinque divisioni, soprattutto attrezzature, ma anche persone, per 40 chilometri quadrati”.

La guerra lenta e faticosa – spesso chiamata guerra di logoramento, in cui una parte cerca di logorare l’altra – ha prosciugato le risorse di entrambi i paesi dopo quasi tre anni di conflitto. E sembra che continuerà a consumare quantità colossali e a mietere molte più vittime. Per il 2025, la Russia ha stabilito un budget record per la difesa, pari a un terzo della spesa pubblica. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno deciso di fornire all’Ucraina un pacchetto di armi del valore di oltre 700 milioni di dollari per difendersi dagli attacchi russi. Riuscirà Kiev a fermare l’offensiva militare russa? Professore universitario Dan Dungaciu, analista di politica estera.

“Ho la sensazione che il sostegno che l’America offre oggi all’Ucraina riguardi più il rafforzamento della capacità di resistenza dell’Ucraina e il rafforzamento della posizione negoziale dell’Ucraina in possibili negoziati. In nessun caso il sostegno militare serve ad aiutare l’Ucraina a preparare una controffensiva per far uscire i russi dall’Ucraina, perché ciò non è più possibile. Pertanto, attualmente stiamo sostenendo l’Ucraina per aumentare le sue capacità negoziali nell’eventuale discussione o, diciamo, negoziato di pace che avrà con la Federazione Russa. In questa situazione ci troviamo, nella prospettiva di un inverno che sembra essere il più terribile degli inverni passati sulla popolazione ucraina.”

Una popolazione che ha cambiato atteggiamento nei confronti di questa guerra, dice Dan Dungaciu: l’anno scorso circa il 33% aveva voglia di negoziare, oggi circa il 52%, quindi più della metà della popolazione. E la fiducia nella vittoria militare finale è diminuita in modo quasi drammatico rispetto allo scorso anno, anche a causa degli sviluppi sul fronte, che purtroppo non vanno nella direzione auspicata dall’Ucraina.

 

Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company