Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e la sicurezza cibernetica

In un'intervista a Radio Romania, il capo della diplomazia di Bucarest, Teodor Melescanu, ha ricordato che il nostro Paese concede un'attenzione speciale alla strategia globale di politica estera e di sicurezza e alla cooperazione tra l'UE e la NATO.

La Romania e la sicurezza cibernetica
La Romania e la sicurezza cibernetica

, 10.11.2017, 13:20

Membro della NATO dal 2004 e dell’Unione Europea dal 2007, la Romania è profondamente impegnata, accanto agli altri stati membri, in tutti gli aspetti attinenti alla politica di sicurezza. In un’intervista a Radio Romania, il capo della diplomazia di Bucarest, Teodor Melescanu, ha ricordato che il nostro Paese concede un’attenzione speciale alla strategia globale di politica estera e di sicurezza e alla cooperazione tra l’Unione e l’Alleanza Nord-Atlantica.

Oggi, la Romania non è solo un beneficiario della NATO, ma anche un partecipante rilevante al processo decisionale e al perseguimento degli obiettivi alleati, sia che parliamo del consolidamento della posizione di difesa e scoraggiamento sul fianco est, in equilibrio e coerenze tra le aree nord e sud, sia che parliamo dell’accoglienza del sistema di difesa antimissile, dei contributi particolarmente seri che abbiamo recato in Afghanistan o dell’appoggio che offriamo alla sicurezza cibernetica dell’Ucraina. La crescita del budget della difesa al 2% del Pil quest’anno ha rafforzato questa nostra credibilità anche a livello internazionale. Dobbiamo fissare e certificare queste capacità in vista del vertice della NATO del 2018, ha spiegato il ministro.

Riunitisi questa settimana a Bruxelles in una seduta incentrata sugli sforzi di adattamento dell’Alleanza alle sfide del XXI secolo, i ministri della Difesa dei Paesi membri della NATO hanno esaminato principalmente le misure volte a migliorare il transito delle truppe alleate sia oltre l’Atlantico che all’interno dell’Europa, a rafforzare la difesa cibernetica, il programma di riarmo della Corea del Nord, ma anche l’inivio di truppe supplementari in Afghanistan. La NATO ha deciso di costituire due nuovi comandi destinati a rinforzare la capacità di intervenire a sostegno dei Paesi alleati, soprattutto europei, nell’eventualità di un conflitto. Uno dei comandi interessa la circolazione nell’Atlantico, mentre l’altro risponderà alle necessità logistiche della NATO.

D’altra parte, i ministri hanno deciso di integrare i mezzi nazionali di difesa cibernetica con quelli dell’Alleanza. Integreremo le capacità cibernetiche nazionali nelle missioni e operazioni della NATO, così come abbiamo fatto con le capacità convenzionali – navi, carri armati o aerei. Rimarranno sotto controllo nazionale, però saranno integrate con le missioni della NATO, ha spiegato il capo dell’Alleanza, Jens Stoltenberg.

Il tema sulla sicurezza riveste una nuova dimensione e questo fatto è connesso alla sicurezza cibernetica. Nessun Paese ce la fa da solo, perciò anche in sede della Commissione Europea è stato proposto un pacchetto di misure concrete, tra cui il quadro comune per la certificazione dei prodotti di sicurezza, ha dichiarato d’altra parte a Bucarest il commissario europeo per economia e società digitali, Mariya Gabriel. Per noi, questo è un passo in avanti, ha dichiarato il commissario – da una parte i consumatori devono sapere a che livello di sicurezza risponde un prodotto, e dall’altra vogliamo portare dei benefici alle compagnie europee, un certificato che sia riconosciuto nell’intera UE, riducendo il peso amministrativo e finanziario.

Il tema è stato dibattuto nel corso di una conferenza amministrativa intitolata Nuove sfide globali nel campo della sicurezza cibernetica, incentrata sul potenziale del settore digitale. Attualmente troppo contenuto su internet istiga a terrorismo o radicalizzazione. Il 41% del contenuto illegale già segnato non viene rimosso, di cui il 28% rimane per più di 24 ore. Si sa che il più forte impatto di questi materiali è nelle prime due ore, ha aggiunto il commissario europeo. A sua volta, il ministro romeno con delega agli Affari europei, Victor Negrescu, ha spiegato che ogni anno i costi della mancanza di protezione online ammonta a 400 milioni di dollari. Se non riusciamo a fare quello che ci siamo prefissi a livello europeo, nazionale, i costi possono ammontare a 2,1 trilioni di dollari, il che significa costi enormi, che avranno effetti sul consumatore, e non solo sulle compagnie e sull’amministrazione pubblica.

La Romania deve impegnarsi di più nella creazione di un reale mercato della sicurezza cibernetica e consolidare la sua posizione di leader regionale nel settore, ha valutato il ministro delle comunicazioni Lucian Sova, richiamando l’attenzione che i cittadini, ma soprattutto le compagnie, devono essere consapevoli anche dei pericoli e non solo dei vantaggi derivanti dallo scambio rapido di informazioni su internet. Dobbiamo incoraggiare l’ambiente d’affari a capire i pericoli che si trovano ovunque dalla prospettiva cibernetica, e d’altra parte contribuire in maniera attiva anche alla creazione di un mercato onesto, corretto, in grado di funzionare e recare il proprio contributo al rafforzamento della sicurezza in questo settore, ha detto il ministro.

Le cifre indicano che fino al 2020 si conteranno 4,1 miliardi di utenti internet e più di 26 miliardi di impianti di rete, praticamente la popolazione globale triplicata. Dal punto di vista economico, ciò significa un contributo in più allo sviluppo europeo e, implicitamente, a quello globale. Le stime indicano che entro il 2020 il settore digitale potrà arrecare oltre un trilione di dollari. Ma anche dei costi. E le statistiche rilevano che oltre la metà delle compagnie europee si sono già confrontate con un attacco cibernetico. (traduzione di Iuliana Anghel)

(foto: pixabay.com)
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente
Foto: Code for Romania / Facebook
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company