Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vertice mondiale sul clima

La conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è intesa a individuare soluzioni per intensificare la lotta contro il riscaldamento globale.

Vertice mondiale sul clima
Vertice mondiale sul clima

, 14.12.2022, 22:45

La
conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è intesa a individuare soluzioni per intensificare
la lotta contro il riscaldamento globale. Oscurata da diverse crisi,
inclusivamente nel campo dell’energia e dell’alimentazione mondiale, la 27a
edizione si è svolta quest’anno a Sharm el-Sheikh, in Egitto, con l’obiettivo
principale di garantire la piena attuazione dell’Accordo di Parigi, sul
contenimento dell’aumento della temperatura media di 1,5 gradi Centigradi rispetto
all’epoca preindustriale entro la fine di questo secolo. Un traguardo
estremamente importante, perché superare questa soglia equivale a cambiamenti
climatici irreversibili, ammoniscono gli esperti. Quasi 200 Paesi hanno inviato
rappresentanti all’incontro nella località sul Mar Rosso, in un anno segnato da
inondazioni devastanti e gravi siccità, ondate di caldo senza precedenti,
incendi e tempeste con effetti disastrosi.


Un
anno in cui, allo stesso tempo, nel contesto del conflitto provocato dalla
Federazione Russa nella confinante Ucraina, molti Paesi hanno dovuto ricorrere
maggiormente ai combustibili fossili per garantire il proprio fabbisogno
energetico. Cio’ mentre il Gruppo Intergovernativo di Esperti sui Cambiamenti
Climatici dell’Onu mostra, allo stesso tempo, che le emissioni di CO2 devono
essere ridotte del 45% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010, per
raggiungere l’obiettivo centrale dell’Accordo di Parigi del 2015. Le
misurazioni mostrano che l’estate del 2022 è stata la più calda mai registrata
in Europa, con numerosi record di temperatura, e più di 15.000 decessi sul
continente sono stati direttamente collegati alle gravi ondate di caldo di
quest’anno.


I
cambiamenti climatici ci stanno già uccidendo, ma un’azione forte oggi può
prevenire più decessi, affermano gli esperti dell’OMS, precisando che le
temperature estreme sono responsabili di 148.000 decessi avvenuti in Europa
negli ultimi 50 anni. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il continente
europeo è, del resto, quello che si riscalda più velocemente, registrando negli
ultimi 30 anni un aumento di temperatura più di due volte superiore alla media
planetaria. Lo ha spiegato a Radio Romania Roxana Bojariu, esperta climatologa.
Sì, perché le emissioni di gas serra non rimangono dove vengono
trasferite nell’atmosfera, abbiamo una circolazione generale dell’atmosfera che
fa sì che questi gas si mescolino praticamente e abbiano un effetto globale.
Nel caso dell’Europa abbiamo un impatto maggiore che in altre regioni del mondo
a causa di fattori locali. E nell’agricoltura, la piu’ colpita dai cambiamenti
climatici sara’ l’Europa meridionale attraverso la significativa riduzione
delle risorse idriche. Si tratta principalmente dei paesi del Mediterraneo che,
come avete visto quest’estate, risentono un impatto abbastanza grande sulle risorse
idriche. Le alte temperature favoriscono l’evaporazione della risorsa idrica
dal suolo, anche le scarse precipitazioni estive influiscono negativamente,
tanto che, nel 2050, in alcune zone della Spagna, dell’Italia e della Francia, si
potrebbe parlare addirittura di terreni agricoli abbandonati perché, anche con
misure di adattamento, le condizioni climatiche non saranno più favorevoli alle
attività agricole. In Romania questo effetto si fa sentire, ma non con la
stessa intensità che nel caso dei Paesi del Mediterraneo.


In
Europa contribuiscono all’aumento della media le regioni settentrionali, quelle
regioni artiche dove la neve e il ghiaccio quando si sciolgono generano un effetto
a cascata, ha spiegato Roxana Bojariu – la regione settentrionale si sta
riscaldando tre volte in piu’ rispetto alla media globale, quindi l’Europa si
sta riscaldando il doppio della stessa media. Alla COP27, il segretario generale
delle Nazioni Unite ha ammonito che ci stiamo dirigendo verso un clima
infernale. Secondo António Guterres, tutti i paesi devono scegliere: o
collaborare per ridurre le emissioni di anidride carbonica, o condannare le
generazioni future a una catastrofe climatica.




La
crisi climatica riguarda la sicurezza umana, la sicurezza economica, la
sicurezza ambientale, la sicurezza nazionale e la vita stessa, ha
affermato il leader della Casa Bianca, Joe Biden, al vertice in Egitto, prima
di annunciare i passi che saranno compiuti dagli Stati Uniti – il secondo più
grande emettitore di gas serra nel mondo. Nel suo intervento, il presidente
della Romania, Klaus Iohannis, ha richiamato l’attenzione sul fatto che la
guerra nel continente europeo, che ha effetti globali, l’insicurezza
energetica, la penuria alimentare e l’instabilità economica non devono
distogliere l’attenzione dai cambiamenti climatici. Contenere i cambiamenti
climatici è essenziale per affrontare molte di queste sfide e proteggere il
benessere delle generazioni presenti e future, ritiene il capo dello stato romeno.
La Romania sostiene pienamente il ruolo guida dell’UE nel contenere i
cambiamenti climatici e il nostro impegno congiunto per ridurre le emissioni
nette di gas a effetto serra. Dobbiamo garantire una transizione climatica
ordinata, con molteplici benefici, investimenti in ricerca, sviluppo,
innovazione, lo sviluppo della green economy e la creazione di posti di
lavoro.


I
giovani in Romania sono fortemente motivati ​​ad agire in termini di contenimento
dei cambiamenti climatici e questa dedizione dovrebbe essere una fonte di
ispirazione per tutti noi, ha aggiunto il presidente Iohannis.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company