Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“L’alfabeto dei piatti” con il pubblicista Vlad Macri

Giornalista, scrittore e buongustaio che apprezza solo i piatti saporiti, e non le grandi quantità, Vlad Macri ha recentemente pubblicato presso l'Editrice Humanitas il libro "Alfabeto dei piatti. Storie dal gusto squisito con ricette romene rivisitate o riprese da stranieri".

foto facebook Vlad Macri
foto facebook Vlad Macri

, 11.03.2024, 17:48

Unendo i ricordi agli ingredienti, Vlad Macri ha scritto un libro gustoso come le produzioni culinarie descritte nelle sue pagine. Tutto è partito dal ricordo della sua giovinezza trascorsa negli anni ’80 a Bucarest, testimonia Vlad Macri stesso.

“Non ero un ghiottone. Allora come mai i ricordi gastronomici mi sono diventati così affezionati? Paradossalmente, proprio perché non ero un ghiottone negli anni ’80, quando c’era davvero una carenza di cibo difficile da immaginare oggi. Non avendo un appetito molto forte, ho dovuto stimolarlo. E per completare il piatto un po’ banale e povero degli anni ’80, non avendo, ripeto, un appetito troppo forte, avevo delle riviste di cucina francesi e avevo iniziato a leggere ricette per stuzzicare l’appetito. E pian piano, pian piano, da un piatto un po’ povero e letture gustose, è nata anche la mia passione per la gastronomia. C’è stato un tempo in cui si doveva improvvisare, ma era un po’ difficile. Si raggiungevano tutti i tipi di estremi che oggi sono difficili da immaginare, come: bologna sausage o salame di soia impanato, e cose del genere. Ma, ripeto, cose difficilmente immaginabili per chi non ha vissuto quell’epoca”, spiega Vlad Macri.

L’autore riesce, tuttavia, a ricreare con umorismo le situazioni alimentari poco piacevoli durante il comunismo in quello che definisce “un libro sulla cucina, non di cucina”. “Penso che si tratti della differenza che almeno io faccio tra quelli che chiamerei libri sulla cucina e libri di cucina. Ad esempio, una ricetta semplice come il pesce alla griglia, in un libro di cucina contiene un elenco di ingredienti e alcune istruzioni per il loro utilizzo. Ma in un libro sulla cucina, quella ricetta è, se volete, contestualizzata dalla memoria. Ad esempio, immaginiamo una spiaggia! Siamo in riva al mare, è il tramonto, ma la sabbia è ancora calda, e stiamo grigliando un pesce. La brace è un po’ rinforzata dalla brezza marina. Ebbene, leggendo in un libro di gastronomia una ricetta presentata così come un’esperienza soggettiva, il sapore del testo è semplicemente in modo esponenziale più accentuato, è fantastico. Per questo penso che i ricordi siano necessari, soprattutto se possono essere legati a piatto in sè”, aggiunge Vlad Macri.

Al giorno d’oggi, non soffrendo più della scarsità del passato e dopo il caos dei recuperi e delle ricerche degli anni ’90, la cucina romena e alcuni ristoranti preferiscono ricette cosmopolite, offrendo al pubblico piatti deliziosi e nuovi, il che è molto positivo secondo Vlad Macri. “Penso che ci sia spazio per tutto. La cucina tradizionale, la cucina ancestrale, come si suol dire, non morirà mai. Al contrario, è in ripresa. Oggi è sempre più valorizzata. C’è una nuova ondata di autoctonismo che ritorna, quindi non c’è assolutamente da lamentarsi per quanto riguarda la cucina romena classica, tradizionale. Non morirà mai. Il problema è che c’è spazio anche per il gioco, per l’inventività, per l’innovazione, soprattutto nelle cucine di ognuno di noi o, perché no, anche nei ristoranti. I ristoranti tradizionali romeni andranno avanti. Non ho mai provato a dire che non c’è una nostra cucina che si possa promuovere, nel senso che anche gli stranieri scoprano quello che facciamo. Ma c’è spazio anche per il gioco. Ad esempio, ho un capitolo dedicato ai formaggi. A questo punto, è assolutamente noto che i nostri formaggi, almeno per varietà e diversità, sono infinitamente in meno e più poveri, oserei dire, di quelli francesi, ad esempio. E in quel capitolo ho provato a riprendere alcune ricette in cui i francesi cucinano i loro formaggi e ho utilizzato formaggi romeni. E ci sono ricette con caciocavallo affumicato o “brânză de burduf”. Oppure, ad esempio, le mele farcite con un po’ di brânză de burduf e costata e preparate al forno. Quindi possiamo giocare molto utilizzando tutti i nostri ingredienti romeni. Ma non ho voluto mettere i gamberetti nella “zacuscă”, non sono arrivato a eccentricità del genere. Quindi penso che siano possibili sia l’una che l’altra: cucina tradizionale romena, che verrà mantenuta nei suoi parametri, ma la possibilità dell’invenzione, del gioco”, conclude Vlad Macri.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company