Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lavorare dopo il pensionamento

Uno studio recentemente pubblicato da Eurostat ha mostrato che solo il 13% dei cittadini dell’Unione Europea continua a rimanere attivo nel campo del lavoro dopo l’età pensionabile.

Lavorare dopo il pensionamento
Lavorare dopo il pensionamento

, 03.01.2025, 18:21

Uno studio recentemente pubblicato da Eurostat ha mostrato che solo il 13% dei cittadini dell’Unione Europea continua a rimanere attivo nel campo del lavoro dopo l’età pensionabile. Per il 36% di loro la motivazione principale è il desiderio di rimanere produttivi e il fatto che gli piace quello che fanno, mentre oltre il 28% è spinto da esigenze finanziarie. Altri motivi menzionati dagli intervistati sono il desiderio di rimanere socialmente integrati (11%) e l’attrattiva finanziaria del lavoro (9%). Lo stesso studio mostra che i paesi baltici hanno la percentuale più alta di anziani che continuano a lavorare dopo la pensione: quasi il 55% (Estonia), 44% (Lettonia) e quasi 44% (Lituania). Al polo opposto ci sono Grecia e Spagna (rispettivamente 4,2% e 4,9%) e all’ultimo posto, con solo l’1,7% dei pensionati rimasti attivi sul mercato del lavoro, la Romania.

Tuttavia, un sondaggio condotto da BestJobs contraddice la statistica. Nel 2021, otto dipendenti romeni su dieci hanno affermato di considerare di lavorare anche dopo il pensionamento. Per comprendere meglio la realtà della Romania, abbiamo parlato con Sorina Faier, specialista in risorse umane con una carriera di oltre 17 anni nel settore. “Penso che la verità sia nel mezzo. Non credo che neanche Eurostat abbia completamente ragione, perché non dispone di tutti i dati e l’altro gruppo dice soltanto che intende lavorare, ma non che sta lavorando. Perché in realtà a molti pensionati la pensione non basta per sopravvivere – sappiamo tutti quanto siano basse le pensioni in Romania – e allora lavorano. Ma molti datori di lavoro assumono illegalmente ed è chiaro che non compaiono sul libro paga, e quindi Eurostat non potrebbe nemmeno tenerne conto.”

Alla domanda su quali siano i motivi per cui i pensionati romeni scelgono di restare nel mondo del lavoro, Sorina Faier ritiene che prevalgano le esigenze finanziarie, ma che sia importante anche il desiderio di non isolarsi. “Essendo persone socievoli, ancora dinamiche, fisicamente e mentalmente sane, desiderano moltissimo continuare la loro attività per mantenersi in forma.”

Esistono, tuttavia, differenze significative tra i dipendenti del top management e del middle management e i lavoratori qualificati e non qualificati. Nel primo caso, la maggior parte vuole restare nello stesso campo di attività. Poiché la mentalità dei datori di lavoro è cambiata negli ultimi dieci anni, afferma Sorina Faier, sono più aperti a trattenere o assumere persone che hanno superato l’età pensionabile, consapevoli dei vantaggi apportati dall’esperienza di professionisti senior in posizioni dirigenziali. “Ho notato da tutte le interviste che abbiamo e da tutti gli incontri che abbiamo con il top management che sono molto più aperti ad assumere persone anziane, il vantaggio essendo la loro anzianità e le conoscenze che hanno che possono portare come beneficio. Ma se parliamo di lavoratori qualificati e non qualificati, sicuramente la maggior parte di loro va verso altri settori e i settori principali sarebbero i servizi di sicurezza, perché vediamo guardie ovunque che sono piuttosto anziane e chiaramente in pensione. Di solito quando vanno in pensione, proprio come ho detto, (loro) si dirigono verso i servizi, possibilmente servizi di pulizia, servizi di sicurezza, forse servizi di catering e taxi.”

Ci sono anche anziani che, dopo il pensionamento, scelgono di intraprendere la strada dell’imprenditorialità, il più delle volte nel settore in cui hanno accumulato esperienza, con sufficiente fiducia da poter aprire un’attività da zero. “La maggior parte di loro hanno un piccolo affare, sufficiente a garantire loro comfort e integrare la pensione, e sì, si concentrano sulle aree che conoscono e sull’area in cui hanno formato una rete abbastanza forte da far sì che l’attività abbia successo.”

Sorina Faier afferma che la mentalità è cambiata rispetto a dieci anni fa, quando raramente si pensava di lavorare dopo l’età pensionabile. Oggi i romeni capiscono che rimanere attivi porta molti vantaggi, sia dal punto di vista della salute e dell’equilibrio mentale, ma anche dal punto di vista finanziario. Un’altra opzione è lavorare come freelance in progetti nel campo dell’istruzione, nel campo della traduzione, offrendo lezioni private o anche nel campo informatico. Questi ultimi, anche se non sono una percentuale molto elevata, tendono ad essere persone che sono costantemente migliorate e sono rimaste al passo con le ultime tecnologie.

I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica mostrano che 4,9 milioni di romeni sono in pensione, di cui un milione non ha ancora raggiunto l’età pensionabile standard. L’età per ricevere la prima pensione in Romania è una delle più basse tra gli stati membri dell’UE: 59,5 anni, solo l’Austria ha un’età altrettanto bassa di 59,6 anni. D’altro canto, Islanda, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia hanno l’età pensionabile più elevata: tra 64 e 66,2 anni. Gli esperti romeni ritengono che, essendo una media, ci siano differenze molto grandi tra coloro che vanno in pensione anticipatamente e coloro che continuano la loro attività fino alla vecchiaia. Tra le professioni che offrono il pensionamento anticipato in Romania ci sono la polizia, la gendarmeria, i servizi segreti, il servizio militare, la magistratura e l’aviazione.

La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company