Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Madri e minorenni incinte dalle comunità rurali svantaggiate

Il 10% delle nascite in Romania proviene da madri adolescenti e il 45% delle nascite nell'Unione Europea tra ragazze di età inferiore ai 15 anni proviene dalla Romania, che è al primo posto a questo capitolo.

Madri e minorenni incinte dalle comunità rurali svantaggiate
Madri e minorenni incinte dalle comunità rurali svantaggiate

, 14.12.2022, 22:58

Il 10% delle nascite in Romania proviene da madri adolescenti e il 45% delle nascite nellUnione Europea tra ragazze di età inferiore ai 15 anni proviene dalla Romania, che è al primo posto a questo capitolo. Lo ha reso noto lorganizzazione “Save the Children” che, in un rapporto, mostra quale sia il legame tra il livello di istruzione e letà delle adolescenti delle comunità rurali svantaggiate che diventano madri. L85% delle madri e delle donne incinte di età inferiore ai 18 anni non va più a scuola, la maggior parte di loro abbandonando la scuola prima della gravidanza. Una su 10 ammette di non essere mai andata a scuola, e tre quarti hanno abbandonato prima della quarta media.



Molto preoccupante è che 4 su 10 donne incinte o madri adolescenti non sollecitano altri servizi medici durante la gravidanza oltre a quelli offerti dal medico di famiglia. Un terzo delle future mamme adolescenti afferma di non aver effettuato mai alcun esame medico, il motivo principale essendo la mancanza di soldi: metà delle loro famiglie ha un reddito mensile inferiore a mille lei, pari a circa soli 200 euro. Allo stesso tempo, l80% non ha mai utilizzato alcun metodo contraccettivo, perché non disponeva di informazioni. Le statistiche presentate da “Save the Children” mostrano, inoltre, che tre quarti delle madri minorenni o minorenni incinte hanno parenti o conoscenti che hanno partorito quando avevano meno di 18 anni. E un terzo di loro è nato da madri minorenni.



A Sălaj, ad esempio, decine di ragazze sono sostenute attraverso un programma avviato da un gruppo di lavoro speciale istituito a livello provinciale. Attraverso questo programma, le madri minorenni beneficiano di servizi medici, sociali ed educativi per potersi integrare nella società. Di queste madri ci ha parlato Violeta Milaş, direttrice del Dipartimento di assistenza sociale e tutela dellinfanzia di Sălaj. ʺLa maggior parte viene dalle zone rurali, dove queste giovani donne o ragazze, queste madri minorenni non hanno documenti di identità, certificati di nascita, il resto della famiglia e andato via … Quando arrivano in ospedale e partoriscono, non cè il certificato di nascita, non cè un documento didentità. La registrazione dei bambini è un problema. Leducazione e la cultura di queste famiglie è che è normale partorire a questa età. Abbiamo dovuto insegnare loro le cose basilari sulligiene affinche riuscissero ad allevare i propri figli. Nelle comunità in cui ci sono assistenti sociali e infermieri di comunità, i risultati si vedono, nel senso che vengono monitorate, vengono insegnate loro certe cose e la situazione di queste madri è più semplice».



A Bucarest, presso il Ministero della Salute, un anno fa, dopo una lunghissima assenza, è stata riattivata una struttura che si occupa di salute materno-infantile. Sono, inoltre, in corso i lavori per la realizzazione di circa 200 centri comunitari integrati a livello nazionale, ubicati in aree abitate da popolazioni vulnerabili, che offriranno sia servizi sanitari, che servizi sociali. Tuttavia, il ministro Alexandru Rafila conferma: affinché le donne incinte e le madri minorenni abbiano accesso a servizi medici e sociali, le autorità centrali devono poter contare su una partnership con quelle locali. Sempre il ministro Rafila ritiene che listruzione sia essenziale e che il numero di madri minorenni in Romania potrebbe diminuire solo se andassero a scuola, e leducazione alla salute diventerebbe una disciplina permanente, parte del curriculum. ʺCredo che il problema principale sia legato allaccesso allistruzione e, secondariamente – ma non necessariamente secondario per importanza, essi derivano luno dallaltro – laccesso alleducazione alla salute. Laccesso alleducazione alla salute è molto importante, è multidisciplinare, non riguarda esclusivamente leducazione sessuale, e dovremmo evitare di limitarci esclusivamente a questarea, delleducazione sessuale. Abbiamo un nuovo ministro dellIstruzione e sono convinto che riusciremo a trovare una soluzione, affinché leducazione alla salute diventi una disciplina permanente, adatta a tutte le età, che faccia parte del curriculum. Ma non possiamo fare educazione alla salute se questi bambini non vanno a scuola. È chiaro che il problema è legato al background culturale, spesso appartengono a minoranze, a gruppi vulnerabili che tradizionalmente si sposano in età giovanissima e, di conseguenza, fanno figli».



Nel luglio 2022 è stata promulgata in Romania la legge riguardante lintroduzione, a partire dal quarto anno della scuola secondaria di primo grado, di lezioni di educazione alla salute, a cui gli studenti possono partecipare con lapprovazione dei genitori. E secondo la consigliera presidenziale Diana Păun, questa educazione alla salute è una priorità, perché è il filtro attraverso il quale alle generazioni presenti e future viene offerta la possibilità di scelte consapevoli e responsabili. La consigliera Diana Păun promette anche altri cambiamenti. ʺNellambito delleducazione alla salute, leducazione sessuale rappresenta una componente importante che ha il potenziale di cambiare queste statistiche grigie, per non chiamarle nere. Nelle aree rurali e nelle comunità isolate cè il più grande bisogno di una rete di servizi di medicina scolastica funzionale, educazione sessuale e pianificazione familiare, e il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha dato la priorità alla creazione di questa rete. Gli investimenti nella dotazione e ristrutturazione degli studi di pianificazione familiare nelle regioni vulnerabili, con un gran numero di gravidanze adolescenziali e un gran numero di malattie sessualmente trasmissibili sono considerati un pilastro importante del PNRR sul fronte della salute e contribuirà a notevoli miglioramenti.ʺ



Le esigenze sono, di conseguenza, tante e su più livelli! Una riforma che porti a profondi cambiamenti deve puntare anche, ad esempio, sulle risorse umane nella sanità – il numero necessario di professionisti con specializzazioni adeguate e la loro ottimale distribuzione geografica. Allo stesso tempo, è necessario raccogliere informazioni e avere una situazione più completa nel campo della salute materna e infantile nelle comunità socialmente isolate e non integrate. Anche la comunicazione e la cooperazione tra i servizi pubblici di assistenza sociale, i servizi medici e le istituzioni educative sono essenziali. Tutto cio e altro ancora e essenziale, dato che è noto, da un lato, che la gravidanza in giovane età comporta maggiori rischi, e, dallaltro, la maternità prematura espone le giovani madri al rischio di abbandono scolastico e di ingresso nel circolo vizioso della povertà, con effetti di generazione in generazione.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company