Se amate il vino e volete visitare le cantine in Romania, ma non sapete esattamente cosa significhi una simile visita e dove andare, ecco alcuni consigli
Annualmente, la Banca Centrale romena realizza una ricerca sulla dinamica degli investimenti stranieri diretti, e la più recente simile analisi indica un flusso di investimenti di 5,26 miliardi di euro nel 2018.
I giovani romeni sono sempre più interessati a studiare all'estero. Se nel 2000 nelle università straniere studiavano 12.500 studenti romeni, l'anno scorso erano circa 37.000 i giovani che studiavano all'estero, secondo i dati dell'UNESCO.
Situato a Sibiu, nella Romania centrale, il Complesso museale nazionale ASTRA è una delle istituzioni del genere più importanti in Romania e, soprattutto, uno spazio di esperienze.
Nel 2018, gli investimenti stranieri diretti in Romania sono saliti a 5,266 miliardi di euro, secondo quanto riferito di recente dalla Banca Centrale.
Il progetto Il tram della poesia si propone di rendere la lettura più accessibile al pubblico.
Ottimizzando continuamente le risorse a disposizione per raggiungere un certo obiettivo, i computer riescono, con una velocità incredibile, a ottenere i risultati auspicati, con un approccio nettamente superiore a quello degli uomini.
La commemorazione dei 75 anni dalla deportazione degli ebrei dalla Transilvania del Nord nei lager di sterminio nazisti è qualcosa che va ricordato periodicamente in quanto la possibilità di ripetere un disastro come l'Olocausto va eliminata.
Avviato di recente dall'adolescente svedese Greta Thunberg, il movimento per il clima Fridays for Future ha già sostenitori anche in Romania.
Radio Romania Internazionale vi invita nel nord del Paese a scoprire la città di Bistrita, capoluogo della provincia di Bistrita-Nasaud, che si presenta come un borgo sassone ottimamente conservato.
Il film “La Gomera, il quinto lungometraggio del regista Corneliu Porumboiu, la proposta della Romania ai premi Oscar 2020, è proiettato nelle sale cinematografiche romene dal 13 settembre.
I Carpazi romeni ospitano le più grandi foreste secolari in Europa. Purtroppo, gli sfruttamenti e i disboscamenti eccessivi hanno distrutto, nel tempo, gran parte di queste foreste.
Fino 31 agosto del 2019, RRI vi aveva lanciato l'invito a partecipare al concorso a premi Iași - capitale storica della Romania.
La fine della Prima Guerra Mondiale, dopo 4 anni di combattimenti sanguinosi e tragedie personali e collettive, non portò subito la pace.
“Il canto dei neutrini e la “Fellini Suite: i “bambini prodigio che il famoso pianista, compositore e direttore dorchestra Nicola Piovani ha portato in Romania, al Festival Internazionale George Enescu.