Radio Romania Internazionale vi propone un giro attraverso la Dobrugia, regione del sud-est del Paese, un autentico crogiolo multietnico e multiculturale.
La nota pittrice Luminiţa Gliga espone, nella Sala Constantin Brâncuşi del Palazzo del Parlamento, più di 140 opere.
Senza cultura non si può fare civiltà. Così il prof. accademico Ioan-Aurel Pop, Rettore dell'Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca e Presidente dell'Accademia Romena, in un'intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale alla Fiera Gaudeamus.
La NATO continuerà la lotta al terrorismo, rispettera i suoi impegni nei confronti dell'Afghanistan e adatterà le sue azioni in rapporto alle minacce ibride. Questi sono solo alcuni degli obiettivi dell'Alleanza Nord-atlantica.
Il Galà di assegnazione dei Premi dellUnione Artisti Figurativi di Romania e del Premio Nazionale Brâncuşi per lanno 2018 ha concluso le manifestazioni dedicate all81mo anniversario dellinaugurazione del Complesso scultoreo di Brâncuși di Târgu Jiu.
L'Ottocento è rimasto nella storia soprattutto come il secolo delle nazioni e il secolo delle rivoluzioni. Ma non di meno fu anche il secolo delle ferrovie, della strada di ferro, come veniva chiamata in Romania.
Inflazione: tasso rivisto al ribasso al 3,8% dalla Banca Centrale/ Auto: 505.700 macchine nuove e usate targate in Romania nei primi 10 mesi del 2019/ Occupazione: Eurostat, 3 mln disoccupati nell'UE hanno trovato lavoro nel secondo trimestre del 2019
Il primo film artistico avendo come protagonista la regina Maria di Romania, è arrivato di recente, nelle sale di cinema romene.
La Libreria Humanitas-Kretzulescu di Bucarest ospita il 12 novembre un evento di eccezione: la presentazione della prima traduzione romena dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli, attesa da decenni nel nostro Paese.
Il bullismo - ossia le vessazioni e le aggressioni tra bambini - è diventato abbastanza ben noto all'opinione pubblica negli ultimi anni grazie alle campagne di contrasto e agli articoli sulla stampa.
Radio Romania ha attraversato tutti i cambiamenti vissuti dalla società stessa, essendo presente, in questo senso, nei momenti in cui si verificarono i grandi eventi del XXesimo secolo.
Quest'anno, nel paesino Vişina, in provincia di Tulcea, nel sud-est della Romania, è stato lanciato, il Convivium Slow Food Dobrugia, il più giovane in Romania. Ospite dell'evento è stato Federico Morra, di Slow Food Fossano.
Dal 23 al 26 ottobre, si è svolto in Italia il primo tour di presentazione della terza edizione della guida Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell'Europa di mezzo, scelta come guida ufficiale di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.
Con opinioni divergenti sul budget europeo del prossimo anno, l'Europarlamento e il Consiglio dell'Ue sono in negoziazioni di conciliazione, al termine delle quali la Commissione potrebbe essere costretta a presentare una nuova struttura del bilancio.
Tornano a Timisoara Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, direttori artistici e cofondatori del Teatro delle Albe di Ravenna.