Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tour virtuale per i musei di Sibiu

la città di Sibiu ospita due dei più interessanti musei in Romania: il Museo della Civiltà Transilvana ASTRA e il Museo Brukenthal.

Tour virtuale per i musei di Sibiu
Tour virtuale per i musei di Sibiu

, 31.03.2020, 20:44

La città di Sibiu ospita due dei più interessanti musei in Romania: il Museo della Civiltà Transilvana ASTRA e il Museo Brukenthal. Anche se momentaneamente chiusi come misura di prevenzione della diffusione del contagio da coronavirus, questi musei sono visitabili on line. Nell’odierna edizione apprenderemo di più sulla loro storia e le mostre ospitate, affinchè, allorquando riapriranno le porte, possiate inserirli nella vostra agenda da viaggio.



Alexandru Sonoc, capo della Sezione Il Museo d’Arte Brukenthal, la nostra guida odierna, ci parola del barone Samuel von Brukenthal, che ha lasciato la sua impronta sulla città di Sibiu. Fu notato come ottimo giurista e diplomatico dall’imperatrice Maria Teresa e ricevette vari incarichi nell’amministrazione centrale di Vienna. Nel 1777 diventò governatore della Transilvania e portò, in questa occasione, le sue collezioni a Sibiu. Nel 1784, esse potevano già essere ammirate da alcuni intenditori e dai visitatori stranieri. Samuel von Brukenthal raccolse queste collezioni probabilmente al fine di aprire un’università protestante, il che non fu possibile nel contesto della politica di controriforma nello stato governato dalla dinastia degli Asburgo. Ma riusci’ a lasciare in eredità le sue collezioni al Ginnasio evangelico di Sibiu, e il museo fu aperto nel 1817 come una specie di museo scolastico, ci ha detto Alexandru Sonoc.



Fu uno dei primi musei pubblici nel mondo dopo il Museo del Louvre e il British Museum, precisa Alexandru Sonoc, capo della Sezione Il Museo d’Arte Brukenthal. Il museo funzionò per molto tempo come museo dei sassoni. Nel 1948, fu nazionalizzato. Nel 1950, i musei Brukenthal e Astra furono accorpati. Poi, fu esteso tramite l’aggiunta di nuove sezioni, come quelle di farmacia e caccia. Attualmente, il museo è amministrato da un consiglio formato al 50% di rappresentanti dello stato e al 50% di rappresentanti della comunità evangelica di Sibiu. È un esperimento unico in Romania. Le collezioni appartenute alla Chiesa evangelica saranno restituite, ma saranno lasciate in commodato d’uso e gestite dal museo, essendo messe a disposizione del pubblico in conformità al testamento del barone che le ha rese accessibile a tutti. Nel contesto dell’Illuminismo, il barone si è reso conto che queste sue collezioni potevano servire allo sviluppo della scienza, della cultura e delle arti in Transilvania e desiderò che esse fossero accessibili ai visitatori in certi giorni della settimana. A tal fine, creò anche una fondazione e costrinse la chiesa e i suoi eredi a renderle accessibili al pubblico, ci ha detto ottor Alexandru Sonoc.



Costruito in stile barocco, tra gli anni 1778 e 1788, il palazzo Brukenthal di Sibiu è stato residenza ufficiale del barone Samuel von Brukenthal. Questo è stato l’unico esponente della comunità sassone transilvana cui sono stati assegnati importanti incarichi pubblici nello stato austriaco. Il periodo passato da Samuel von Brukhental a Vienna coincide con il periodo della costituzione della sua collezione di dipinti, menzionata, nel 1773, nell’Almanach de Vienne, come una delle più pregiate collezioni private nel paesaggio culturale viennese dell’epoca. Attualmente, il Museo Brukenthal sta attraversando un processo di ammodernamento e riorganizzazione. Nel Palazzo siamo già in una fase avanzata di rioriganizzazione delle mostre permanenti, ospitate dal 2015. Si sta preparando inclusivamente una mostra d’atmosfera. Nel periodo 2006-2008, sono uscite dal palazzo opere d’arte moderna che, attualmente, sono custodite dalle sezioni di un edificio separato. E le opere d’arte romena sono custodite dalla Casa Azzurra, l’edificio vicino al Palazzo Brukenthal. Al primo piano, ci sono sale tematiche e con ricostituzioni di spazi abitativi del XVIIIesimo secolo. Sale tematiche ritroviamo anche al secondo piano. È stato riorganizzato anche il settore dei capolavori. Al pianterreno ci sono varie piccole mostre permanenti, come il Lapidario e la Gipsoteca, ha precisato Alexandru Sonoc.



Il Museo Nazionale Brukenthal ha sempre avuto collaborazioni internazionali in Europa e fuori dall’Europa. Inoltre, è invitato a partecipare a varie mostre internazionali. Ha organizzato mostre anche con opere proprie, all’estero e in vari musei romeni. E, sebbene, questi giorni, le porte del museo siano chiuse, si può fare un tour virtuale grazie al progetto Google Arts and Culture.



Continuiamo il tour virtuale con un’altra visita che potete fare da casa, questa volta presso il Museo della Civiltà Transilvana Astra. Il Museo Astra è innanzittutto uno spazio delle esperienze racconta Mirela Iancu, direttrice di marketing culturale dell’istituzione. Noi non offriamo una visita abituale nel mondo rurale romeno, bensi’ occasioni di immersione nel passato. Il museo all’aperto di Dumbrava Sibiului si stende su 132 ettari e vanta oltre 400 costruzioni, che spaziano da mulini e altre installazioni contadine a intere masserie che illustrano un modo di vivere e lavorare che si ha ancora la fortuna di scoprire in certi villaggi romeni, ci ha detto Mirela Iancu.



Mirela Iancu, direttrice di marketing culturale del Museo della Civilità Transilvana, ci parla della sua storia. Il Museo all’aperto è stato fondato negli anni ’60 in base a un ricerca iniziata ben dieci anni prima. È stato fondato dal prestigioso etnografo e museologo Cornel Irimie, il più noto discepolo di Dimitrie Gusti. È stato pensato come museo della tecnica popolare volto a illustrare e valorizzare l’ingegnosità della zona rurale e a salvare il patrimonio preindustriale romeno. Negli anni 50 sono state passate in rassegna oltre 5.000 installazioni tecniche esistenti sul territorio della Romania. Tra queste, una commissione nazionale di etnografi ha selezionato le più interessanti dimostrazioni di ingegnosità tecnica che sono state trasferite nel museo a partire dal 1961, ha raccontato Mirela Iancu.



Sul sito del Museo Astra troverete anche una serie di pubblicazioni digitali, con immagini di una serie di icone dipinte su vetro e in olio. Inoltre, le gallerie foto illustrano la ricca attività del Museo della Civilità Transilvana, nel periodo in cui è aperto al pubblico.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company