Il romanticismo è stato una corrente letteraria e artistica che poneva al centro dellesistenza umana letnicità e la lingua del popolo.
Le stazioni balneari romene si stendono sul litorale del Mar Nero, su una distanza di 60 chilometri, tra le città di Costanza e Mangalia, ricadenti nel territorio della regione storica Dobrugia, nel sud-est della Romania.
La Fortezza di Sighişoara, soprannominata anche La perla della Transilvania, è stata inserita nel Patrimonio Culturale Mondiale dellUnesco nel 1999
Il romanzo “A Bucarest non cè niente da vedere, di Federico Collesei, lanciato di recente al Salone del Libro di Torino, sarà presentato a Bucarest il 7 giugno.
Menzionata per la prima volta nei documenti nellanno 1269, la città di Deva è sita sulla riva sinistra del Mureş
Il 10 maggio 1877, la Romania proclamava la sua indipendenza essendo uno dei 20 Paesi dellEuropa ad avere questo statuto.
Salone Internazionale del Libro Bookfest, XII edizione/ Mostra Le macchine di Leonardo da Vinci al Palazzo Șuțu/ Art Safari, IV edizione/ Il Ballo della Bucarest Interbellica al Circolo Militare
Uno dei più estesi parchi della capitale romena era intitolato inizialmente IOR. Sito nel est della città, il parco è diviso oggi dal ponte che lo attraversa in due parchi: il Parco Alexandru Ioan Cuza e il Parco Titan.
Iaşi è una città ricca di storia e cultura, dove potete scoprire cattedrali e monumenti storici impressionanti, ma anche una variegata offerta di eventi culturali.
Il nuovo regime comunista insediato nel 1945 ha avviato una riforma della pubblica istruzione e una promozione delle persone svantaggiate, infatti degli operai fedeli al partito.
Mostra Ştefan Câlţia al Museo delle Collezioni d'Arte di Bucarest/ Mauro Sigura Quartet al Sibiu Jazz Festival/ La Romania al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino/ Festival Internazionale di Poesia a Bucarest
Come qualsiasi città in via di trasformazione, Bucarest ha cambiato costantemente aspetto a cominciare dalla prima metà del 19-esimo secolo.
Il monastero di Tismana fu costruito in un solo anno e il suo nome deriva dagli alberi di tasso che coprivano allora tutta la zona
Vasile Voiculescu è rimasto nella letteratura romena come un valoroso poeta religioso e autore di prosa fantastica, ma anche nella storia della resistenza anticomunista