Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Carmen Sylva, la regina-scrittrice

Elisabeth Pauline Ottilie Luise de Wied nacque il 29 dicembre 1843 nel Ducato di Nassau, l'odierno Land della Renania-Palatinato, nella Germania occidentale. Ventisei anni dopo, nel 1869, sarebbe diventata regina della Romania.

Carmen Sylva, la regina-scrittrice
Carmen Sylva, la regina-scrittrice

, 04.09.2022, 19:47

Elisabeth Pauline Ottilie Luise de Wied nacque il 29 dicembre 1843 nel Ducato di Nassau, lodierno Land della Renania-Palatinato, nella Germania occidentale. Ventisei anni dopo, nel 1869, sarebbe diventata regina della Romania, Paese dellEuropa orientale che era stato sotto linfluenza ottomana per quasi quattro secoli e che che stava cercando la sua strada verso la modernizzazione. Sposata con il principe Carlo I di Hohenzollern-Sigmaringen tre anni dopo linsediamento di questultimo sul trono della Romania nel 1866, Elisabetta si identificò totalmente con la sua missione di sovrana: fu accanto al marito e alla nazione romena in tutti i momenti-chiave della storia. Si dedicò alla cura dei feriti sul fronte della Guerra dIndipendenza del 1877-1878, fondò la Società “Regina Elisabetta”, che gettò le basi del sistema caritatevole in Romania, sostenne programmi sociali per le persone a disagio. Testimonianze dellimpegno della regina ci sono ovunque nella storia della Romania della seconda metà del XIX secolo e gli storici hanno scritto libri dedicati alla sua personalità.



La regina Elisabetta fu, però, anche unintellettuale nel vero senso della parola. Non fu solo una mecenate in Romania, fu anche scrittrice e traduttrice, fortemente influenzata dalla spiritualità cristiana. Scrisse sotto il nome darte Carmen Sylva più di 1000 poesie, 90 racconti raccolti in quattro volumi, 30 opere drammatiche e quattro romanzi. Il suo lavoro è stato tradotto in romeno da grandi nomi della letteratura romena come Mihai Eminescu, George Coșbuc, Mite Kremnitz e Adrian Maniu. I suoi interessi culturali e il suo pensiero corrispondevano alla sua presenza fisica. Dallo scrittore francese Pierre Loti (1850-1923) abbiamo una descrizione realistica della prima regina di Romania: “la regina è alta, i suoi occhi sono azzurri e un po insicuri; guarda da vicino gli occhi degli altri per indovinare i loro pensieri più rapidamente. Le sopracciglia finemente arcuate hanno una mobilità straordinaria; la bocca armoniosa è abituata a sorridere, rivelando denti bianchissimi e belli. Sotto questo bagliore di intelligenza, gentilezza, sincerità con cui saluta i suoi ospiti per farli stare meglio, cè lombra di una profonda modestia, un ingenuo stupore quando risponde allappellativo “Maestà”… Un apparente oblio del rango, che fa risaltare ancora di più il bagliore che sa controllare.”



Le ultime apparizioni editoriali dei lavori della regina Elisabetta includono due tipi di scrittura che rimangono inediti. Si tratta della corrispondenza con il marito Carlo I, in due volumi, dal titolo “Con tenero amore, Elisabetta… Sempre tuo fedele, Carlo”, e del libro di riflessioni e saggi intitolato “Parole dallAnima”. La scrittrice Tatiana Niculescu ha commentato il volume “Parole dellAnima” e ha sottolineato la profondità spirituale della sovrana.



“Io, prima di leggere i due volumi, avevo unimmagine piuttosto statica della regina Elisabetta, limmagine di una regina-effigie, di una donna decorativa, come vediamo nei film o nelle biografie molto popolari. La sua corrispondenza mi ha, però, rivelato una donna straordinaria, estremamente viva e sottile in tutto ciò che ha scritto. La corrispondenza, come anche “Parole dellAnima”, sono momenti di riflessione personale. È un libro di storia, è un recupero del pensiero essenziale della regina Elisabetta, ma è forse anche un libro di preghiere, un libro di pensiero teologico o un diario spirituale. Probabilmente sono tutti questi in un unico libro. Siamo di fronte a una regina che, alla fine dellOttocento, aveva già una spiritualità cristiana così ben coagulata e viva, in un mondo pieno di esitazioni, approssimazioni, di varie visioni in termini di teologia cristiana e pensiero cristiano».



Dal canto suo, la scrittrice Tania Radu ha mostrato come leducazione religiosa della regina Elisabetta labbia aiutata ad essere una persona così buona e apprezzata dagli altri. “Abbiamo davanti a noi un libro terapeutico grazie alla dimensione della sua autenticità. La regina Elisabetta ha alzato di molto il livello dellesperienza spirituale dellesistenza, della vita, soprattutto quando si è in un ruolo di leadership, in un Paese ancora in formazione. Re Carlo I ha svolto questo ruolo in un modo del tutto eccezionale e ora impariamo più dettagliatamente qual era il ruolo della regina Elisabetta al suo fianco. La principessa Elisabetta era stata educata in modo estremamente accurato e ben al di là di quanto era consueto nelle case principesche dellepoca. Un esempio dei metodi utilizzati è stato il fatto che le lezioni di religione le erano state impartite dalla madre e si tenevano tutti i giorni alle 6 del mattino. Questa disciplina apparentemente austera e opprimente lha resa alla fine un essere straordinariamente sensibile, straordinariamente affettuoso e generoso, pur conservando la fibra autorevole di chi ha una guida spirituale ed è guidato da essa”.



La regina-scrittrice Elisabetta fu allaltezza delle esigenze dei suoi tempi fino alla fine. Rimase al fianco di Re Carlo I per 45 anni, fino alla morte di questultimo nel 1914. E il 18 febbraio 1916 si spense anche lei, alletà di 72 anni.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company