Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

I romeni e i giapponesi si conoscono formalmente da circa 125 anni, gli scritti del viaggiatore romeno Nicolae Milescu sui giapponesi della seconda metà del XVII secolo risalendo a un'epoca in cui la circolazione delle persone era limitata.

Pagine di storia
Pagine di storia

, 11.03.2025, 19:45

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed espresse il desiderio di stabilire relazioni bilaterali tra i due paesi. In quell’anno venne firmato un trattato commerciale che avrebbe rappresentato la base giuridica per lo sviluppo del rapporto. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Romania e Giappone si trovavano sullo stesso lato del fronte, nell’alleanza dell’Intesa. Nell’agosto 1917, la Romania aprì la sua rappresentanza diplomatica a Tokyo, il Giappone fece lo stesso cinque anni dopo, nel 1922. Tra il 1922 e il 1927, la legazione romena a Tokyo fu chiusa a causa di tagli al budget, ma dopo il 1927, quando la legazione romena riaprì, i rapporti continuarono a funzionare ininterrottamente fino al settembre 1944. Nella Seconda Guerra Mondiale, Romania e Giappone furono nuovamente alleati, questa volta all’interno dell’Asse Roma-Berlino-Tokyo.

 

Dopo la guerra, le relazioni ripresero nel 1959 e Ion Datcu fu nominato ambasciatore della Romania in Giappone nel 1966. Nel 1994, intervistato dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Datcu si è ricordato che quando arrivò in Giappone per assumere l’incarico di ambasciatore non trovò molti funzionari giapponesi che sapessero molto del Paese da cui proveniva. “Riguardo alla Romania, mi ha stupito la scarsa conoscenza che c’era negli ambienti parlamentari, anche tra i membri del governo. Sapevano molto poco e ricordo che all’epoca, quando discutevamo di certe questioni, anche europee, non riuscivano a capire che avevamo posizioni diverse dall’Unione Sovietica. Vedevano questa parte dell’Europa come un blocco monolitico. In realtà, questa non era una cosa solo giapponese, ho riscontrato la stessa cosa negli Stati Uniti. Ma gli uomini d’affari, d’altra parte, sapevano di più, avevano interessi. Ho visitato molte aziende, noi stavamo già comprando navi, costruendo navi, abbiamo battezzato alcune mineraliere, hanno comprato navi da pesca, anche le grandi aziende di elettronica stavano sondando il mercato. Ho notato questa interessante differenza tra politici e uomini d’affari. C’era un grande divario”.

 

Ma Ion Datcu avrebbe avuto una grande sorpresa all’incontro con il sovrano giapponese. “L’imperatore Hirohito era un uomo straordinariamente simpatico, al di là della sua aura di misticismo, era un uomo estremamente cordiale e disponibile. E ho avuto l’incredibile sorpresa che l’imperatore sapesse della Romania più dei membri del governo di allora. Cominciò a parlarmi del Delta del Danubio ed era un grande specialista di fauna, soprattutto di pesci. E me l’ha fatto vedere, aveva dei libri, e allora gli ho promesso e quando sono tornato dalle ferie gli ho portato dei libri con le mappe del Delta del Danubio. E lui mi chiedeva sempre. E mi è venuta l’idea e gli ho detto , questa zona che lui considerava di grande interesse per i suoi studi. Probabilmente aveva studiato biologia e stava studiando vari animali acquatici.”

 

Le relazioni romeno-giapponesi erano dominate dalle questioni economiche. Ion Datcu raccontò che i giapponesi avevano addirittura inventato un nuovo tipo di diplomazia, quella economica. “Il mio mandato da Bucarest è stato, infatti, quasi interamente economico. All’epoca abbiamo avuto l’idea di modernizzare alcune delle nostre capacità industriali, compresa la fabbrica di alluminio. Ricordo che l’abbiamo fatto con un’azienda, Marubeni, abbiamo fatto una flotta, e cercavamo anche di esportare, e siamo riusciti anche ad esportare billette in un paese che produceva acciaio di certi tipi e dimensioni, loro producevano cuscinetti e tanti altri prodotti, ricordo anche una pasta all’uovo. Non rivestiva un grande interesse politico dal punto di vista del Governo romeno. A quel tempo, il Giappone rappresentava un interesse economico e dal punto di vista giapponese era il periodo di massimo splendore della cosiddetta diplomazia economica. Sono stati loro a inaugurare la diplomazia economica. Io, che avevo studiato molto questi aspetti, avevo l’impressione che la diplomazia economica non si potesse fare, ma solo politica, militare e così via. La verità è che i giapponesi hanno effettivamente sviluppato e perfezionato la diplomazia economica. Cosa significava? Le loro priorità di politica estera e diplomatica erano ben stabilite e riguardavano, oltre agli Stati Uniti d’America, anche l’area circostante e altre, in base agli interessi economici”.

 

La Romania e il Giappone, due paesi situati a grande distanza l’uno dall’altro, hanno già una tradizione secolare di contatti bilaterali. È una tradizione che li tiene vicini attraverso il passato, ma anche attraverso i valori del presente.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company